• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 18 settembre 2015

Newsletter – 18 settembre 2015

18 Settembre 2015
in Newsletter

Martedì della prossima settimana comincia la trattativa per fissare nuove regole della contrattazione. Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno preso questo accordo quando si sono incontrati otto giorni fa a Roma alla foresteria di Confindustria a Roma a via Veneto in un summit riservato. C’è però il rischio che questo confronto fallisca prima ancora di cominciare. La Cgil e la Uil vogliono infatti che prima di arrivare alle nuove regole partano, e magari si chiudano, le trattative per il rinnovo dei contratti in scadenza, quelli di tutta l’industria manifatturiera. Una richiesta che però è stata già respinta dalla Confindustria, secondo la quale queste nuove regole servirebbero proprio ad arrivare al rinnovo dei contratti, altrimenti impossibile.

Squinzi non sembra avere tutti i torti. Innanzitutto perché l’accordo del 2009 è scaduto nel 2013 e, dato che non era previsto che mantenesse la sua validità in caso di mancato rinnovo, non esiste alcuna regola secondo la quale portare avanti il confronto contrattuale. In questi due anni parecchi hanno cercato di sottolineare l’urgenza e la necessità di rivedere quelle regole, ma nessuno li ha ascoltati. Ma c’è anche il fatto che il calo dell’inflazione ha causato una situazione di estrema difficoltà, perché i contratti del 2012 erano stati particolarmente generosi e per le vecchie regole, quelle usate al momento dei rinnovi, tutto ciò che è stato dato in più deve essere restituito. Ma si tratta di cifre consistenti e rinnovare un contratto con aumenti salariali di dieci euro è impresa inutile, sembrerebbe una beffa ai danni dei lavoratori che, tra cassa integrazione e occupazione in calo non se la passano davvero bene.

Insomma, le nuove regole servirebbero eccome, ma è difficile arrivarci. Il punto è che il governo ha già annunciato, non fatto trapelare, Matteo Renzi lo ha detto esplicitamente a Cernobbio, che se le parti sociali non troveranno un accordo interverrà l’esecutivo con una legge. Una legge su cosa? Su rappresentanza e rappresentatività? Sembra difficile e forse inutile. Confindustria e Cgil, Cisl e Uil in quell’incontro riservato hanno sciolto gli ultimi problemi e, dicono loro, in primavera prossima sarà tutto pronto per sapere cosa conta ciascuna parte sindacale. Le disposizioni contenute nel Testo unico del gennaio 2014 finalmente saranno norma corrente e quindi l’intervento di una legge potrebbe essere inutile se non per allargare erga omnes la validità di quelle norme. Insomma, sarebbe una legge di sostegno che perfino la Cisl, il sindacato più attento all’autonomia delle parti sociali, accetterebbe di buon grado.

Diverso invece il discorso per la contrattazione. Qui il governo potrebbe intervenire con una sua proposta. Il buon senso direbbe che sarebbe comunque una mossa difficile, pericolosa, densa di incognite. Si è visto proprio nel 2009 che una riforma della contrattazione ha valore se tutte le parti sociali si trovano d’accordo sui nuovi principi. Allora la Cgil non accettò le norme che pure erano state decise dalla totalità delle altre parti sociali, e, ci si accorse che, nonostante tutti fossero d’accordo, quelle norme non erano applicabili. Se il governo indicasse sue regole e le parti sociali non fossero d’accordo difficilmente quelle norme avrebbero valore, certo non garantirebbero la pace sociale, che dovrebbe essere l’obiettivo primario di ogni governo.

E’ possibile invece che il governo fissi il salario minimo legale. Una realtà in 22 stati europei su 28, che in pratica solo l’Italia non ha ancora e che da più parti viene invece richiesto proprio per regolare la contrattazione. Cosa deriverebbe dalla fissazione di questo salario legale? Il contratto nazionale perderebbe una buona fetta della propria importanza. Perché adesso in Italia i minimi salariali sono fissati appunto dai contratti nazionali di categoria. La magistratura quando deve prendere in considerazione l’entità minima di una retribuzione fa riferimento esplicito proprio ai minimi salariali stabiliti dai contratti di categoria. Una volta che ci fosse una legge il riferimento non potrebbe non farsi che a questo salario minimo legale.

Questo significherebbe la fine del contratto nazionale? Assolutamente no, perché il contratto nazionale non serve solo a fissare i minimi contrattuali, in pratica non serve solo per definire gli aumenti salariali, vi sono contenute moltissime altre indicazioni, in termini di organizzazione del lavoro, welfare, modo di prestazione del lavoro che sono anche più importanti. E comunque l’esistenza di un salario minimo legale non toglierebbe importanza nemmeno alla funzione salariale dei contratti, perché comunque la sua entità sarebbe più contenuta dei minimi contrattuali.

Quindi forse nemmeno l’intervento armato del governo potrebbe sciogliere i nodi della contrattazione. Anche perché c’è un altro problema di fondo da risolvere. Gli industriali hanno infatti affermato chiaramente che, dal momento che non ci sono margini per un’elargizione salariale senza contropartite, ogni aumento salariale prevedibile deve avere un riscontro in un aumento di produttività. Ossia, per avere aumenti salariali occorre produrre le risorse necessarie a sostenerle. Squinzi ha specificato che a suo avviso, proprio per non cadere in nuovi errori, gli aumenti salariali dovrebbero essere decisi a posteriori, non quindi al momento del rinnovo dei contratti, ma alla loro scadenza, quando sarebbe possibile valutare di quanto è cresciuta la produttività e capire quanto è possibile dare ai lavoratori.

I sindacati, nemmeno a dirlo, non sono d’accordo. Vogliono aumenti salariali come si è sempre fatto, al momento dei rinnovi. Di qui l’impasse, perché qualcuno deve anche cedere, ma al momento nessuno è in grado di fare il primo passo. Il rischio, concreto, è che si vada avanti così nell’incertezza e si finisca col far trascorrere tempo. Non saltare il rinnovo, ma nemmeno mettersi d’accordo. La partita è davvero difficile, sarebbe un peccato se a pagare il conto fossero un’altra volta i lavoratori.

Contrattazione
Questa settimana Fca e il sindacato statunitense Uaw hanno raggiunto un accordo per il nuovo contratto di lavoro: l’accordo, di durata quadriennale, riguarderà circa 40mila dipendenti del gruppo e sarà indicativo per tutte le aziende del settore. I sindacati di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno approvato la piattaforma per il rinnovo del contratto del settore chimico-farmaceutico. Sono invece partite le trattative per il rinnovo del contratto nazionale degli alimentaristi, con la presentazione alle controparti datoriali della piattaforma approvata lo scorso maggio. Ancora, Ikea e sindacati di categoria hanno riaperto le trattative dopo la disdetta, annunciata lo scorso maggio dalla multinazionale svedese, del contratto integrativo aziendale.

Sulla vertenza Nidec Asi (ex Ansaldo), i sindacati metalmeccanici Fim, Uilm e Ugl si sono incontrati con l’azienda per discutere sul rinnovo del contratto integrativo aziendale, presentando una piattaforma comune. Infine, sindacati di categoria hanno sottoscritto al ministero  dello Sviluppo economico con Infratel e Asstel un  protocollo d’intesa per l’occupazione e la legalità per le imprese di telecomunicazioni e di installazione telefonica.

La nota
Fernando Liuzzi ha seguito i lavori della Conferenza di organizzazione della Cgil, svoltasi a Roma dal 17 al 18 settembre, riferendo in tre successivi articoli i problemi emersi e le soluzioni trovate dal sindacato di Susanna Camusso.

Interviste
Il segretario della Uiltec Paolo Pirani ha spiegato in una video-intervista le dinamiche che hanno portato il suo sindacato a elaborare e approvare la piattaforma rivendicativa per il contratto nazionale dei chimici. Ancora, Fabiana Palombo ha sentito il segretario nazionale della Fp Cgil Fabrizio Rossetti in merito al progetto di autoriforma del sindacato italiano.

Documentazione
Questa settimana è possibile consultare i due rapporti Istat sui prezzi al consumo e sulla produzione nelle costruzioni; il documento approvato dalla Conferenza di organizzazione della Cgil; l’analisi congiunturale di Federmeccanica sul settore metalmeccanico; la piattaforma unitaria dei chimici; il testo del protocollo d’intesa tra sindacati delle telecomunicazioni,Infratel, Asstel e Mise.

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi