• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 20 luglio 2018

Newsletter – 20 luglio 2018

20 Luglio 2018
in Newsletter
Newsletter – 20 luglio 2018

Viviamo in un paese di non – lettori. Che in Italia si leggano pochissimi libri e giornali è noto da tempo. Negli ultimi giorni, tuttavia, abbiamo scoperto di essere assai carenti anche nella lettura di documenti, testi di legge, relazioni tecniche, eccetera. E lo abbiamo scoperto grazie allo scontro all’ultimo sangue tra il governo e il presidente dell’Inps. Scintilla scatenante l’ormai famosa relazione tecnica con cui l’istituto guidato da Tito Boeri calcola gli effetti del decreto dignità sul mercato del lavoro. Effetti, si può dire, del tutto opposti a quelli che il titolare del Lavoro, Luigi Di Maio, intende ottenere appunto attraverso il decreto, e calcolati dall’Inps in 8 mila posti di lavoro in meno all’anno, per il prossimo decennio. Previsione, aggiunge il presidente dell’Inps, probabilmente ottimistica.

Di Maio ha reagito con veemenza, denunciando una congiura contro il governo, un tranello, un bastone messo tra le ruote dell’esecutivo giallo verde; Boeri però, audito in Parlamento, non solo ha confermato tutto, ma ha rivelato che la relazione ‘’incriminata’’ era stata inviata per tempo, e peraltro su richiesta esplicita proprio del Lavoro, agli uffici del ministro. A Di Maio sarebbe dunque bastato leggerla, o almeno scorrerla, come ha perfidamente osservato Boeri in Parlamento, per essere informato per tempo e caso mai correggere il tiro.

Nella casistica di non-lettori si può collocare anche lo stupore irritato dei sindacati per la reintroduzione dei voucher decisa dal governo. L’intenzione di riportare in vita i vituperati ‘’buoni lavoro’’, sia pure limitatamente ad alcuni settori, era stata infatti messa nero su bianco, con estrema chiarezza, fin dal Contratto di Governo sottoscritto da Lega e M5S e reso pubblico il 18 maggio scorso.

Così come si può categorizzare nello stesso modo la guerra scatenata all’interno della maggioranza a proposito delle nomine dei nuovi vertici di Cassa depositi e prestiti: che qualcuno vorrebbe forse trasformare in una sorta di nuova Iri, ignorando, probabilmente, il rigido regolamento che ne delimita le funzioni e soprattutto la delicatezza con cui dovrebbe essere trattata la sorte di un ente che non solo gestisce il risparmio postale degli italiani ( 320 miliardi di euro, di cui 212 miliardi in Buoni e 109 miliardi depositati sui libretti postali), ma che è anche strettamente interconnesso con tutti i dossier economici di maggior spessore, da Telecom a Fincantieri, a Terna, Snam.

E ancora, nel paese dei non-lettori sembra che nessuno prima d’ora, e dunque a un anno buono dalla firma, abbia letto la documentazione sulla quale si basa la cessione dell’Ilva ad ArcelorMitttal: considerando che sono bastati un paio di giorni all’Anac per individuarvi alcune ‘’criticità’’, come si legge nella lettera che Raffaele Cantone ha inviato ieri al Governo. Una celerità che, evidentemente, supera con slancio l’ostacolo delle ‘’23 mila pagine’’ che – come ha spesso lamentato Di Maio- costituiscono il colossale dossier Ilva, ma che a questo punto rende ancora più incerto e drammatico il futuro dello stabilimento di Taranto.

Si potrebbe continuare con gli esempi, parlando, per esempio, dell’ipotizzata ‘’pubblicizzazione’’ di Alitalia, ennesima follia nella vicenda, ormai più che decennale, della nostra compagnia di bandiera succhiasoldi. Ma una sintesi è già possibile: il nuovo governo si sta muovendo sul terreno dell’economia, del lavoro, delle politiche industriali, con una stupefacente superficialità, affidando le scelte chiave a un pressapochismo che non può non destare allarme. Qui non è in ballo solo una discutibile riforma fiscale, un altrettanto bizzarro intervento in materia di pensioni, o un imprecisato reddito di cittadinanza che non si è ancora capito se dovrebbe andare a sostegno della povertà o della disoccupazione. Qui è in ballo la tenuta dell’economia nazionale, del tessuto produttivo, del futuro del paese. I danni della ‘’non-lettura’’, dell’impreparazione, del pressapochismo, potrebbero risultare irreversibili.

 

Contrattazione

Questa settimana sono stati firmati due importanti rinnovi contrattuali.  È stato sottoscritto il rinnovo del contratto dell’edilizia, che interessa 1 milione di lavoratori. Nel documento aumenti salariali che variano in base al livello professionale e un incremento della sanità integrativa. Rinnovato anche il contratto nazionale nel settore chimico-farmaceutico. Si tratta del primo contratto nazionale ad applicare l’accordo interconfederale sulla contrattazione del marzo scorso. Il testo prevede un aumento complessivo salariale di 129 euro. Nel settore dei trasporti è stata firmato il contratto dei controllori di volo e il personale amministrativo tra Enav e i sindacati di categoria per il rinnovo della parte economica. Nella pubblica amministrazione, è stata ottenuta la proroga del contratto dei lavoratori interinali dell’appalto gestito da Leonardo per l’amministrazione informatizzata delle sanzioni della polizia municipale di Genova. Nell’agroalimentare, è stato rinnovato il contratto integrativo della Ferrero. L’accordo, che interessa 6mila lavoratori, prevede un premio di risultato di 9mila euro in quattro anni, un aumento salariale del 14% e un rafforzamento del welfare aziendale. Nel terziario, dopo cinque anni di attesa, è stato rinnovato il contratto Turismo Confesercenti. Il testo contempla aumenti economici variabili a seconda delle figure, nonché una normativa che regola il mercato del lavoro. Sottoscritto tra i sindacati di categoria e Autostrade l’accordo per il rinnovo del personale della rete Aspi. L’accordo, relativo alla contrattazione di secondo livello, prevede fino al 2021 il mantenimento degli attuali livelli occupazionali, l’avvio di un processo di ricambio generazionale e di un percorso di valorizzazione delle professionalità.

 

Analisi

Alessandra Servidori fa il punto sulle conseguenze delle “guerre mondiali” in corso sul fronte dei dazi commerciali.

 

La nota

Nunzia Penelope analizza l’intervento del presidente dell’Inps Tito Boeri nell’audizione alla camera sul dl dignità. L’economista ha ribadito la correttezza del suo operato e picchiato duro sul governo, spiegando perché il provvedimento causerà perdita di lavoro: “le nostre stime sono perfino ottimistiche”. E avverte: “pronto a dimettermi, se non ritenuto all’altezza”.

Fernando Liuzzi riepiloga gli ultimi allarmanti sviluppi della vicenda Ilva, alla luce dell’intervento dell’Anac e di quanto riferito dal ministro Di Maio in parlamento.

 

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, per parlare del bisogno di voucher che anche il settore degli spettacoli dal vivo manifesta.

 

Video

Emanuele Ghiani ha realizzato un servizio video sula firma del rinnovo del contratto dell’industria chimico-farmaceutica, raggiunta a Roma giovedì 19 luglio, tra i sindacati di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e le associazioni imprenditoriali Federchimica e Farmindustria.

 

I blog del Diario

Aldo Amoretti parla degli squilibri economico-sociali e della disparità di crescita tra Nord e Sud. Un tema tornato d’attualità nel recente dibattito.

Giuliano Cazzola prende spunto dalla riunione della segreteria Pd a Torbellamonaca per una riflessione, tanto ironica quanto amara, sul passaggio della sinistra ‘’Bandiera rossa’’ alla ballata-parodia ‘’Il grande raccordo anulare’’ di Corrado Guzzanti. 

 

Il guardiano del faro

Marco Cianca prende spunto dalla terminologia usata nel dibattito politico attuale. Nell’epoca del decreto dignità, tutti i suoi detrattori non potranno essere definiti se non indegni. È questo, sostiene Cianca, il meccanismo messo in moto dalla moderna Inquisizione grillino-leghista: “Confucio sosteneva che in una società armoniosa è fondamentale usare i nomi in modo appropriato, altrimenti è il trionfo della confusione e dell’incomprensione.  E invece le parole stanno perdendo il loro significato e il loro valore di conoscenza, di relazione, di condivisione”.

 

Diario della crisi

In Toscana i lavoratori della Tmm di Pontedera, azienda dell’indotto Piaggio, hanno proclamato lo stato di agitazione a seguito di una procedura di licenziamento collettivo notificata dall’azienda. Nella grande distribuzione, la Filcams-Cgil ha richiesto al ministero del Lavoro l’apertura di un nuovo tavolo di confronto sulle aperture nei giorni festivi. I tre sindacati confederali degli edili, Feneal, Fillea e Filca, lanciano l’allarme sui numeri impietosi del settore: negli ultimi dieci anni sono andati persi 600mila posti di lavoro. Nel comparto dell’acciaio, la Federconsumatori Toscana invita a non comprare prodotti Bekaert, per bloccare i licenziamenti stabilità dall’azienda. Nei trasporti è stato confermato lo sciopero dei lavoratori in appalto di Ferrovie. Lo stato di agitazione è stato indetto contro l‘affidamento dei lotti messi a gara con ribassi eccessivi, per la mancata applicazione delle clausole sociali e occupazionali, per i cambi continui delle imprese alle quali vengono affidati i servizi in appalto ed per l‘esaurimento degli ammortizzatori sociali. La Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil hanno proclamato lo stato di agitazione tutto il settore degli esercizi cinematografici contro le inefficienze di filiera che hanno portato alla crisi del settore e a conseguenti ricadute sui livelli occupazionali. Nella sicurezza, è stato proclamato lo stato di agitazione del corpo dei Vigili del fuoco. Lo sciopero, stato indetto dalla Fp Cgil VVF, è contro i lunghi tempi di attesa rispetto a quanto dovuto economicamente al personale a fronte di accordi sindacali sottoscritti da oltre 5 mesi

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati dell’Istat relativi al fatturato e alle ordinazioni nell’industria e i dati definitivi sui prezzi al consumo. È inoltre presente il 4° rapporto Ocsel-Cisl sulla contrattazione aziendale, il testo del primo osservatorio congiunturale sul trasporto Conftrasporto-Confcommercio e i documenti di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria in audizione sul dl dignità. È possibile visionare i documenti dell’Inps relativi all’Osservatorio sul precariato e all’Osservatorio mensile sulla Cassa integrazione guadagni. Inoltre il testo del verbale di accordo per il rinnovo del contratto dell’edilizia e  il testo del verbale di accordo Aspi per il rinnovo della contrattazione aziendale di secondo livello. Infine il testo del Check up Mezzogiorno di Confindustria e Srm e la lettera di osservazioni sulla cessione dell’Ilva inviata dall’Anac al governo.

Attachments

  • jpg Newsletter – 20 luglio 2018
redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi