• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 20 maggio 2016

Newsletter – 20 maggio 2016

20 Maggio 2016
in Newsletter

E’ previsto per la settimana prossima, martedì 24 maggio, l’incontro tra Governo e sindacati per discutere di previdenza. Si parla di Governo, e non solo di ministero del Lavoro, perché è prevista la presenza anche di Tommaso Nannicini, sottosegretario alla presidenza del consiglio con la delega per i problemi economici e sociali. Quindi un vero summit, come i sindacati non vedevano da tempo. Le speranze che ne esca qualcosa di concreto per il problema pensioni sono però molto tenui, perché le indicazioni che sono venute da tempo sui temi previdenziali dal governo sono quanto meno improbabili.

Proprio ieri, in occasione della manifestazione dei pensionati a Roma, la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, ha detto che è ragionevole pensare che su un tema così importante e così sentito dai lavoratori si possa arrivare anche allo sciopero generale. E in tempi di unità d’azione tra i sindacati c’è da credere che lo sciopero potrebbe essere unitario, di tutto il mondo del lavoro. Qualcosa su cui Matteo Renzi, che comincia a nutrire forti dubbi sulla reale possibilità di vincere la difficile prova referendaria in ottobre, dovrebbe meditare molto seriamente.

Del resto a spingere per una soluzione sulle pensioni c’è la difficilissima situazione del lavoro, evidenziata ancora una volta, se ce ne fosse stato bisogno, dai dati forniti dall’Inps nei giorni scorsi. Era atteso, ma ha colpito ugualmente,  il calo verticale dei nuovi contratti a tempo indeterminato, in controtendenza con quanto accaduto l’anno scorso. Era immaginabile che sarebbe andata a finire così, perché l’ondata impetuosa delle nuove assunzioni nei primi mesi del 2015 era dovuta, essenzialmente, alla fortissima decontribuzione attuata con la legge di stabilità del 2015, che aveva cassato più di 8mila euro di contributi l’anno, per tre anni, ai nuovi assunti a tempo indeterminato. Molti avevano avvertito che quella crescita non sarebbe durata se non il tempo della decontribuzione, e così è stato: non appena il governo ha più che dimezzato il taglio dei contributi, le nuove assunzioni sono crollate. E c’è da tremare pensando a cosa potrebbe succedere tra due anni, quando arriveranno a scadenza le decontribuzioni varate nel 2015.

Il punto è che la ripresa economica non c’è ancora e l’occupazione, quindi, cresce solo se drogata.

Il governo aveva pensato di mantenere la decontribuzione, ma la spesa era troppo forte e ha dovuto rinunciare. La disoccupazione giovanile è così destinata a crescere di nuovo, anche perché, e qui c’è il collegamento stretto con la previdenza, è sempre più difficile andare in pensione: l’età pensionabile sale costantemente, e i rimedi ideati dal governo per poter andare in quiescenza in anticipo di qualche anno non sembrano in grado di risolvere, e nemmeno attenuare, la gravità del problema.

E dunque, sarà molto interessante scoprire cosa il governo dirà ai sindacati nell’incontro di martedì prossimo, quali soluzioni proporrà. Le idee che circolano a Palazzo Chigi, e un po’ pure sui quotidiani, lasciano un sapore amaro o perché sono punitive per chi vorrebbe andare in pensione prima dei 67 anni, o perché già si sa che non sono facilmente praticabili. Come quella, ipotizzata già l’estate scorsa da Nannicini e rilanciata ieri dal ministro Giuliano Poletti, secondo la quale si potrebbe intervenire tagliando in modo strutturale sei punti di contribuzione: tre a carico dei lavoratori, e altri tre a carico delle imprese. Il costo del lavoro certamente si ridurrebbe, ma cosa accadrebbe alle pensioni future, ormai calcolate interamente col contributivo, cioè appunto sul valore reale dei contributi versati?

Vale la pena di ricordare, a questo proposito, che il presidente dell’Inps Tito Boeri ha già lanciato l’allarme sulle pensioni dei giovani, che saranno ridottissime a causa dei percorsi lavorativi sempre meno lineari. Inoltre, nel caso si decida che tocchi allo Stato farsi carico di una parte della quota di contributi tagliati, con quali risorse pubbliche si coprirà la spesa? 

Insomma, il problema è di difficile soluzione, anche perché, come hanno testimoniato nel corso della loro manifestazione giovedì scorso i sindacati dei pensionati, c’è anche tutto un elenco di problemi legati a chi una pensione già ce l’ha, ma la ritiene insufficiente e spesso anche ingiusta.

 

Contrattazione
Incontro positivo, dopo le proteste delle ultime settimane, tra sindacato e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle concessioni autostradali. Il ministero ha precisato la possibilità  da parte delle Concessionarie Autostradali di poter eseguire in gestione diretta lavori, servizi, mediante internalizzazione. Nel settore metalmeccanico, scongiurati numerosi licenziamenti grazie a due accordi. Il primo, relativo alla Ibm, prevede una doppia soluzione: l’uscita dei soli lavoratori che volontariamente decideranno di andare in mobilità a fronte di un incentivo economico, oppure la ricollocazione attraverso corsi di riqualificazione professionale;  il secondo accordo riguarda i 221 lavoratori della Mdt-Ims che saranno riassorbiti  dalla Ims in fallimento. E ancora, sul fronte dei rinnovi contrattuali, mentre resta ancora al palo la trattativa dei metalmeccanici riparte invece il confronto per il contratto del comparto gas&acqua, mentre per il comparto del vetro è stata approvata dall’assemblea dei delegati la piattaforma unitaria per il rinnovo, con una richiesta di aumento salariale medio nel triennio di 110 euro medi. E ancora,  Fai-Cgil, Flai-Cisl e Uilapesca, hanno siglato con la Fao un importante accordo contro la pesca illegale. L’intesa introduce la possibilità per tutti gli Stati di ispezionare e contrastare la pesca illegale a livello mondiale indipendentemente dalla nazionalità della nave che la esercita. Infine, è stato siglato un importante accordo con l’Eni che prevede il premio di risultato 2015 del valore di 1.703 euro medi.

 

Interviste
Massimo Mascini ha intervistato il segretario nazionale della Fillea-Cgil, Alessandro Genovesi, sullo ‘’stato di salute’’ di una categoria, quella degli edili, che da anni fa i conti con una pesantissima crisi, ma che è tuttavia arrivata a contare oltre 300mila iscritti, chiudendo inoltre il bilancio 2015 con entrate per quasi 3 milioni di euro.

 

I blogger del Diario
Antonio Sansone, Thyssen: giustizia e riconciliazione

Salvo Guglielmino, Renato Zero e i “sindacati no”

Alessandro Meloncelli, Agenzia Entrate, il fallimento dell’anti evasione

 

Diario della Crisi
Questa settimana continuano i disagi nella consegna della corrispondenza da parte di Poste italiane. A protestare l’Adiconsum Messina, dopo che le polemiche della scorsa settimana dell’Assemblea regionale e dopo che i sindacati avevano dichiarato lo stato d’emergenza. Inoltre, per il prossimo lunedì, 23 maggio, i sindacati di categoria Slp-Cisl, Slc-Cgil, Confasl, Failp Cisal, Uglcom della Lombardia hanno indetto lo sciopero di tutto il personale di Poste Italiane Lombardia di qualsiasi settore contro la cessione di ulteriori quote azionarie sul mercato. La mobilitazione prevede anche una manifestazione in Piazza Affari a Milano. In agitazione anche il mondo della formazione. I sindacati di categoria insieme ai lavoratori del Miur hanno messo in campo, il 19 maggio, una giornata di protesta negli uffici scolastici regionali e centrali su tutto il territorio nazionale contro le mancate risposte del governo di fronte alle richieste di investimenti occupazionali, necessari per porre fine al grave declino dei servizi della scuola pubblica. Mentre il 20 maggio, si è svolto un presidio a Montecitorio per denunciare il deficit di 20mila lavoratori nel settore educativo e nella stessa giornata si è svolto lo sciopero di tutto il personale della scuola, docenti, dirigenti e personale Ata per richiedere l’immediato rinnovo del contratto. Lo sciopero ha interessato circa 8.600 istituti italiani, con manifestazioni in molte citta’ d’Italia. Con l’aumento della povertà e della disuguaglianza del paese anche la casa sembra essere quotidianamente un campo di battaglia.  Cgil, Cisl, Uil Lombardia, con i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet, Uniat, Unione Inquilini, Conia hanno promosso una petizione e una raccolta di firme in materia abitativa mentre a Palermo i sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione per le mancate politiche abitative della città. Infine, pioggia di licenziamenti nel settore turistico: è stata avviata infatti, una procedura di licenziamento collettivo da parte di Ata Hotels senza alcun accordo, denunciano i sindacati, mettendo a rischio 220 posti di lavoro e la chiusura di numerose strutture alberghiere.

 

Documentazione
Questa settimana, è possibile consultare nella sezione: il Testo del  rapporto annuale pubblicato dall’Istat, e il rapporto 2016 “Le imprese di biotecnologie in Italia”  di Federchimica. Numerosi i testi degli accordi da visionare: la Piattaforma del rinnovo contratto nazionale del comparto del vetro, l’Ipotesi d’accordo per regolamentare il sistema della distribuzione urbana UPS , il Verbale dell’accordo Mazzucchelli 1849 con Federmanager e infine il Verbale dell’accordo e la retribuzione tabellare di Federculture.

redazione

redazione

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi