• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 24 aprile 2014

Newsletter – 24 aprile 2014

24 Aprile 2014
in Newsletter

Il decreto lavoro ha ottenuto la fiducia della Camera, anche con un’alta percentuale, ma questo non ha spazzato via tutti i problemi per Matteo Renzi. Il provvedimento deve adesso passare al Senato, e lì la situazione sarà sicuramente più difficile. Non è un caso che il presidente della commissione Lavoro al Senato, Maurizio Sacconi (Ncd), abbia nominato  Pietro Ichino, ex senatore Pd, ora riformatore dentro Scelta Civica, come relatore del testo. Ncd, ma anche Scelta civica, fanno infatti sapere che verrà reiterata la richiesta di modificare il testo per tornare alla versione precedente l’esame della commissione Lavoro della Camera. Una modifica da parte del Senato però richiederebbe un altro passaggio alla Camera e i tempi potrebbero non essere più sufficienti.

Finirà tutto in una bolla di sapone? E’ un’ipotesi poco credibile considerando che questa è la prima vera prova del fuoco per Matteo Renzi e una sconfitta sarebbe uno smacco troppo forte per chi vuole rivoluzionare l’intero modo di fare politica. E’ allora forse più probabile che si giunga a un nuovo voto di fiducia, mettendo ancora tutti di fronte al dilemma se accettare il provvedimento così come è oppure far cadere il governo.

Il punto è che il premier non ha fatto mistero della sua volontà di arrivare al semestre europeo avendo già fatto gran parte delle riforme annunciate. Lui ha sempre detto infatti che l’Italia è poco credibile in Europa proprio perché non ha fatto le riforme che erano state chieste e promesse, quindi è comprensibile che punti ad arrivare al primo di luglio con le carte in regola. Ma non è cosa di poco conto nemmeno avviare in così poco tempo tutte le riforme che vuole fare, sulle istituzioni, il lavoro, la pubblica amministrazione, le privatizzazioni e così via. Tanto più considerando la vita difficile che sta avendo il primo provvedimento sul lavoro.

Un percorso tanto più complesso considerando che il governo non si sta avvalendo del possibile aiuto delle parti sociali, che tra l’altro sono divise tra di loro, ma certamente tutte contrarie al decreto legge del governo. Parti sociali in questa loro fase storica in grandi difficoltà. specialmente il sindacato, che ha perso del tutto la concertazione, quindi il ruolo pubblico che in un modo o nell’altro per un paio di decenni ha avuto, ma non ha ancora individuato con cosa sostituirla. Certo il suo mestiere prossimo venturo non potrà essere il controllo della dinamica salariale, che peraltro non ha mai davvero avuto. Non lo aveva ai tempi della scala mobile, meno che mai dopo il 1993, perché con l’aggancio all’inflazione programmata si recuperava l’inflazione, ma il salario reale non cresceva, se non per quel poco che arrivava dalla contrattazione di prossimità, quella in azienda.

Ma allora, quale sarà il mestiere del sindacato? Deve adattarsi a un progressivo appannamento, fino a sparire? E’ difficile crederlo, e forse è guardando indietro nel tempo che può recuperare ruolo e centralità. Dovrebbe cioè tornare al suo mestiere originario, quello che svolgeva negli anni settanta e anche ottanta, quando contrattava, e quindi di fatto governava, l’organizzazione del lavoro e la condizione del lavoro, compito molto importante perché è in questo modo che è possibile restituire valore al lavoro, quel valore che si è perso progressivamente nel tempo, al punto che non è stato più importante il lavoro che si svolgeva, ma il salario che quel lavoro era in grado di assicurare. Nel tempo del consumismo il lavoro non ha più determinato il ruolo del singolo lavoratore nella società, con un impoverimento pernicioso di status.

Ma sarà capace il sindacato di compiere questa trasformazione? Perché dovrebbe mutare la sua organizzazione, cambiare natura, e questo non è mai semplice. Il diario del lavoro, che ha dedicato a questo tema l’editoriale di Massimo Mascini, sta avviando un’analisi a più voci per cercare di capire come evolveranno le relazioni industriali nel nostro paese.

Intanto si avvicina il congresso della Cgil, che giostrerà sul confronto-scontro tra Susanna Camusso e Maurizio Landini. Le posizioni del segretario generale della Fiom in realtà sono state già battute nei congressi di base, dove il più importante degli emendamenti che aveva proposto al documento generale, quello al testo unico sulla rappresentanza, non ha ottenuto più del 15%,  meno di quanto non avesse raccolto la minoranza nell’ultimo congresso confederale nel 2010. Ma lo scontro ci sarà lo stesso, perché sono loro le due personalità di spicco nella confederazione e spesso si trovano su posizioni molto distanti. Ultimamente all’interno della Fiom sta crescendo la contrapposizione verso la Camusso, attaccata sul piano personale con molta virulenza. Sui rapporti tra Cgil e Fiom è da leggere su Il diario del lavoro un lungo articolo di Fernando Liuzzi che cerca di andare alla base dei dissidi, ricordando il diverso ruolo che hanno avuto la confederazione da un lato, la federazione dei meccanici dall’altro, sottolineando la trasformazione che la Fiom visse quando con Claudio Sabattini da avanguardia si trasformò nell’ala sinistra dell’organizzazione.


Contrattazione
Tre accordi in questi giorni. E’ stato rinnovato il contratto integrativo alla Vorwerk Folletto, è stato firmato un protocollo d’intesa per l’agricoltura, infine è stato siglato un accordo tra aziende ed enti del Servizio sanitario regionale in Veneto con i sindacati di settore per la tutela dei lavoratori in caso di appalto di tali servizi. E’ stato anche approvato dai lavoratori l’accordo raggiunto nei giorni precedenti per la Micron. In merito è da leggere su Il diario del lavoro un’intervista al coordinatore Fim della Micron Nicola Alberta sui contenuti di questo accordo.


Opinioni
Patrizio Di Nicola firma un articolo che si sofferma sui contenuti di un libro inchiesta che ha pubblicato assieme ad altri studiosi per l’Ediesse sulla realtà del lavoro flessibile.


Documentazione
Il diario del lavoro pubblica il testo del Documento di economia e finanza, il testo del Rapporto Isfol-Inps sull’apprendistato, il testo dell’accordo raggiunto in Veneto sulla tutela dei lavoratori in caso di appalti nel campo sanitario, il testo infine dell’audizione che la Cgil ha tenuto al Senato sulla riforma istituzionale della politica.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi