• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 24 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 29 giugno 2018

Newsletter – 29 giugno 2018

29 Giugno 2018
in Newsletter

Il nodo della proliferazione dei contratti nazionali di lavoro, circa 850 raccolti dal Cnel, è forse già superato. E nella maniera più semplice, con una circolare amministrativa, una di quelle che si leggono con un po’ di fastidio, ma che a volte portano novità sconcertanti. La circolare in questione è stata emanata dall’Ispettorato nazionale del lavoro, un organismo del ministero del Lavoro, il 25 gennaio dei quest’anno. Pochi giorni dopo, il 12 febbraio, ne è stata emanata un’altra che sanciva lo stesso principio e ne allargava l’ambito di competenza.

La circolare numero 3, quella del gennaio, affermava che il problema dell’abnorme numero di contratti nazionali esiste nella realtà, perché per l’articolo 39 della costituzione tutti hanno diritto a sottoscrivere un contratto di lavoro, anche senza prima registrarsi, perché quel principio costituzionale non ha mai trovato applicazione legislativa. Ma lo stesso non è un problema, perché numerose leggi affermano che alcune delle disposizioni previste, per esempio sgravi di contributi, valgono solo se si applica non un contratto qualsiasi, ma uno firmato dai “sindacati comparativamente più rappresentativi”. È quest’ultima definizione a fare la differenza, perché se non si rientra in questo quadro, se il contratto che si applica non è firmato da organizzazioni comparativamente più rappresentative, non si devono applicare gli sgravi previsti.

Non è una differenza di poco conto, perché sono tante le leggi che prevedono riduzione dei contributi dovuti o parlano di aiuti ed elargizioni a favore di chi firma contratti con certe caratteristiche. E l’Ispettorato nazionale del lavoro, nella persona del suo direttore, Paolo Pennesi, che era uno dei direttori generali del ministero del Lavoro, ha chiesto a tutti gli ispettori di verificare, nel corso delle ispezioni, se le imprese verificate hanno goduto di esenzioni o riduzioni di contribuzioni senza però applicare un contratto “con il bollino”, ovvero firmato da organizzazioni comparativamente più rappresentative. E in questo caso, richiedere la restituzione delle somme indebitamente non pagate.

Se Gino Giugni aveva creato la formula dei sindacati maggiormente rappresentativi, adesso quella definizione è stata sostituita con questa nuova. Ma soprattutto è stato deciso di dare sostanza a questa indicazione togliendo valore a tutti i contratti non firmati da queste organizzazioni, che poi sono Cgil, Cisl e Uil per quanto si riferisce ai sindacati dei lavoratori, e le più note tra le organizzazioni datoriali. Tutti gli altri fuori, nel senso che possono, in virtù della indicazione dell’articolo 39, firmare tutti i contratti che credono e poi mandarli al Cnel, ma la loro applicazione non porterà alcuni, importanti, benefici in termini di minore contribuzione.

Naturalmente è partita una serie di contestazioni in tutte le sedi, specie in quelle giudiziali, ma l’Ispettorato si dice tranquillo, perché, spiega, non fa altro che applicare la legge. Il punto è che la formula “maggiormente rappresentativi” non era molto diversa, ma in pratica non veniva applicata, o forse non c’era bisogno di distinguere perché la proliferazione dei contratti è venuta dopo.

Ma è davvero questo il modo migliore per risolvere quel nodo? Perché forse è necessario distinguere anche se un contratto fa dumping o meno. Se i minimi salariali previsti da un contratto non firmato da Cgil, Cisl e Uil non sono inferiori a quelli dei contratti con il “bollino” confederale, forse non è il caso di operare la distinzione indicata dall’Ispettorato del lavoro, perché non c’è dumping, che poi è la pratica che dichiaratamente l’Ispettorato vuole colpire.

E più in generale, come si fa ad affermare non dico sul piano nazionale, ma territoriale o anche nazionale, per una particolare categoria, qual è il contratto più importante, quali le organizzazioni comparativamente più rappresentative? Esiste un testo unico firmato da tutte le organizzazioni nel 2014 che dice con chiarezza come si fa a stabilire chi è più rappresentativo, almeno tra i sindacati dei lavoratori. Un testo vecchio di quattro anni e mezzo che non è stato mai applicato, per una serie infinita di problemi, certo; i quali però non assolvono le parti sociali che avrebbero avuto il dovere, in un così ampio lasso di tempo, di rendere quel testo operante. Adesso tutti aspettano una legge che definisca la rappresentanza: ma sono davvero sicure le parti sociali che questa legge, ammesso che arrivi, sarà come loro la vorrebbero? O cadranno dalla padella nella brace? I risvegli potrebbero essere dolorosi e in questi mesi risvegli amari ce ne sono stati già molti a turbare gli elettori della maggioranza oggi in Parlamento.

 

Contrattazione

Questa settimana è stato raggiunto l’accordo alla Nuova Logistica di Bologna, che scongiura 9 licenziamenti. Dei 45 lavoratori impiegati, 36 erano già stati assunti dalla società di logistica Trancof. Per i restanti è previsto un incentivo all’esodo volontario o la ricollocazione all’interno di altre aziende. Nel settore degli elettrodomestici, i sindacati nazionali e territoriali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’azienda DML Spa Trony si sono incontrati per avviare un confronto che verte principalmente sull’avvio di una contrattazione di secondo livello. Nell’edilizia, è stata firmata la prima parte del contratto integrativo della Italcementi. Il testo prevede novità sul fronte delle relazioni industriali, come il principio della rappresentanza nella composizione del Coordinamento Nazionale delle Rsu attraverso il riconoscimento della maggioranza delle Rsu elette. Prevista, ino0ltre, l’apertura di tavoli, uno nazionale sperimentale per le relazioni industriali partecipative e un altro per le relazioni industriali di sito. Nel settore del legno-arredo, è stato firmato, presso il Mise, l’accordo per il nuovo piano industriale di Natuzzi, che ha avuto il parare favorevole dell’86% dei lavoratori. Il piano prevede zero esuberi, e un nuovo stabilimento legno-gomma, entro 24 mesi, che assorbirà 500 addetti, per i quali sono previsti gli ammortizzatori sociali da parte del Ministero del lavoro con programmi di formazione già contrattati con azienda e cofinanziati dalla regione Puglia e Basilicata.

La nota

Fernando Liuzzi ha seguito gli ultimi sviluppi della vicenda Ilva, che il ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio ha deciso di rinviare a settembre. Sempre Liuzzi ha seguito la conferenza stampa sul futuro degli stabilimenti di Fca e Cnh Industrial che mercoledì 27 giugno è stata tenuta a Roma da Fiom e Cgil. Sulla stessa conferenza, cui hanno partecipato Susanna Camusso e Francesca Re David, Alessia Pontoriero ha realizzato un reportage video, qui collegato all’articolo di Liuzzi.   

Tommaso Nutarelli fa un resoconto della Relazione annuale dell’Inail, presentata alla Camera dal presidente Massimo De Felice.

Analisi

Alessandra Servidori informa sull’esito della riunione tenutasi a Bruxelles lo scorso 20 giugno sul bilancio di genere: nel Quadro finanziario pluriennale Ue per il 2021-2027, solo una piccola parte delle risorse sono destinate a promuovere e rafforzare questo importante capitolo.

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Fabrizio Pascucci, segretario nazionale della Feneal-Uil, per fare il punto sulla vertenza Natuzzi: obiettivo, scongiurare un’ondata di licenziamenti. Una crisi che viene da lontano, causata da molti fattori (compreso il dumping dell’est Europa) ma che sembra avviarsi alla conclusione. Ancora Nutarelli ha sentito Giulia Guida, segretaria nazionale della Filt-Cgil, sul problema rider e sulle strategie che il sindacato può mettere in campo per intercettare queste nuove forme di lavoro, sempre più distanti dalle forme di rappresentanza tradizionali.


I blog del Diario

Paolo Pirani affronta uno dei temi chiave del nostro tempo, la diseguaglianza. Un problema che oggi rischia di aggravarsi, creando nuove fratture sociali e aumentando quelle già esistenti. Ecco perché il movimento sindacale deve assumerlo sempre di più come uno dei principali obiettivi del suo impegno.

Gaetano Sateriale fa il punto sulle strategie future che il sindacato dovrebbe  mettere in campo, dopo l’esito delle elezioni del 4 marzo, e in particolare in vista del prossimo congresso della Cgil.

Il guardiano del faro

Marco Cianca riflette sullo stato di salute della sinistra italiana, partendo dalla “sofferente” figura del segretario reggente del Partito Democratico, Maurizio Martina.

Diario della crisi

Nel settore metalmeccanico la Bekaert, azienda che si occupa della lavorazione dell’acciaio, ha comunicato la sua indisponibilità a partecipare a incontri trilaterali, con la presenza contemporanea dei rappresentanti dei lavoratori, delle Istituzione e del management aziendale, ritenendo irreversibile la decisione di chiudere lo stabilimento di Figline Valdarno, con il conseguente licenziamento di 318 lavoratori. Nel settore edile, Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil di Roma e Lazio hanno indetto tre giornate di sciopero e un incontro al Mise per il 4 luglio a causa dell’aggravarsi delle condizioni dei lavoratori di Condotte Spa, che da mesi non ricevono lo stipendio e a maggio il personale diretto non è stato retribuito diretto per mancanza di disponibilità di cassa.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat relativi alla povertà in Italia, quelli relativi al conto trimestrale delle ap, reddito e risparmio delle famiglie e profitti della società  e le stime provvisorie sui prezzi al consumo. Nella stessa sezione sono presenti le slide della Cgil “Futuro stabilimenti FCA E CNHI” e l’inchiesta della Fiom sulle condizioni di lavoro negli stessi stabilimenti. Inoltre è presente il rapporto sui giovani e il lavoro dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del lavoro, il Bollettino economico n.4/2018 della Bce e il testo integrale e la presentazione del rapporto del Centro Studi di Confindustria “Dove va l’economia italiana e una proposta per l’eurozona”.

Attachments

  • pdf Istat - Conto trimestrale delle ap reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – I trimestre 2018
redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi