• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 29 maggio 2015

Newsletter – 29 maggio 2015

29 Maggio 2015
in Newsletter

Non ha detto granché sulla prossima stagione contrattuale il presidente di Confindustria nella sua relazione all’assemblea. Ha chiesto relazioni industriali più moderne, ha sottolineato la necessità di un allargamento della domanda interna, il che comporterebbe una crescita dei salari, ha insistito soprattutto perché si completi il quadro delle regole, appunto con nuove norme per la contrattazione. In pratica, ha chiesto alle confederazioni sindacali di affrettarsi a definire un nuovo accordo che serva a superare la stagione dei rinnovi contrattuali.

E’ difficile però che effettivamente si arrivi a questo accordo. Le confederazioni sindacali, quale più, quale meno, sono abbastanza lontane da un accordo in tal senso, anche perché le richieste della Confindustria, che peraltro datano già di un anno, sono molto onerose, almeno nell’ottica sindacale.  Squinzi infatti ha sottolineato la necessità di un nuovo sistema che sposti sempre più il baricentro della contrattazione sul secondo livello, pur mantenendo la funzionalità del primo livello. Nell’ottica imprenditoriale dovrebbe essere il contratto nazionale a dettare le norme per allargare il bacino della contrattazione aziendale. Ma, appunto, non è facile.

Non è facile per diverse ragioni. Innanzitutto perché dentro Confindustria c’è un partito, qualcuno dice maggioritario, che non vorrebbe proprio rinnovare i contratti, non adesso almeno. Poi perché servirebbe molto tempo e anche predisposizione nei sindacati per fare un vero salto in questa direzione. E difettano sia il primo che la seconda.

Questo però  non significa che non si possano avere dei cambiamenti, anche notevoli, nel campo contrattuale. Paradossalmente potrebbero essere i metalmeccanici a dare delle sorprese. Ormai sembra certo  che anche stavolta la trattativa con Federmeccanica la faranno solo Fim e Uilm, lasciando fuori la Fiom, come del resto accade dal 2001. Anche l’ultimo tentativo delle tre sigle per arrivare a una piattaforma unitaria, proprio ieri sera, è fallito. E’ previsto un nuovo incontro, ma le speranze di chiudere sono molto scarse, forse nulle. Questo è un peccato, perché che un importante contratto come quello dei metalmeccanici venga  rinnovato senza il sindacato più rappresentativo è una cosa negativa. Ma, appunto paradossalmente, questa potrebbe essere l’occasione per fare qualcosa di veramente innovativo. Pur tra tutte le rispettive particolarità Fim e Uilm hanno le caratteristiche per andare un po’ più avanti rispetto al passato. E Federmeccanica è guidata da un dirigente nuovo, molto attivo, intelligente e desideroso di cambiare i paradigmi del passato, che non nasconde la volontà di arrivare non tanto a un rinnovo, quanto a un rinnovamento del contratto. Il precedente già c’è ed è il contratto della Fca, sottoscritto appunto da Fim e Uilm, dove è stata imboccata una strada molto innovativa. E’ presto per dire se effettivamente questo contratto possa servire a tutta la categoria, ma alcune premesse sembrano esserci, per cui le sorprese potrebbero non mancare.

Del resto, che qualcosa debba cambiare nella contrattazione è fuori dubbio. Le imprese non vogliono assumersi rischi in un momento in cui la ripresa mostra solo qualche timido accenno, ma è interesse di tutti, come ha detto Squinzi, che la stagione contrattuale si svolga regolarmente e porti una lievitazione dei salari che sostenga la domanda interna. Insomma, l’equilibrio potrebbe essere trovato legando gli aumenti a una effettiva e provata crescita della produttività. Farlo non è semplice, ma questa è la strada da battere.

Per il sindacato non è semplice accettare un forte squilibrio della contrattazione verso il secondo livello, non fosse che perché l’area della negoziazione decentrata già è angusta, in più si sta restringendo. Ma quella è la cosa da fare se davvero si vuole innovare e rivitalizzare la contrattazione. Non è un caso se il contratto della Fca sia riuscita, tra le altre cose, a ricostruire una diversa classificazione, cosa che tutti i contratti non sono mai riusciti a fare, tanto è vero che la classificazione prevista dal contratto dei metalmeccanici è stata fissata con il contratto del 1973. E anche quella classificazione non fu inventata d’embléé, fu costruita sulla base delle innovazioni che erano state fatte negli anni precedenti da numerosi accordi in grandi gruppi. Perché spesso è proprio in azienda che è possibile superare incrostazioni del passato, perché chi tratta vive tutti i giorni la vita degli stabilimenti, conosce la materia direttamente, sa come intervenire.

Contrattazione
Numerosi questa settimana gli incontri relativi a importanti vertenze industriali del paese, alcuni dei quali sono stati risolutivi: per le acciaierie di Piombino della ex Lucchini è stato firmata l’intesa, fra Cevital e sindacati, che coinvolge 2.200 lavoratori; per il settore dei tessili vari è stato firmato il rinnovo del contratto collettivo; nel settore aeronautico è stato raggiunto l’accordo per il passaggio di 178 lavoratori dello stabilimento Alenia Aermacchi ad Atitech. È stato inoltre sottoscritto, per la Sma-Auchan, un accordo che coinvolge circa 9mila lavoratori, salvaguardando i livelli occupazionali, mentre per l’azienda di elettrodomestici Mediamarket è stato sottoscritto un contratto di solidarietà che ha permesso di evitare 906 esuberi. Infine, è stato siglato un accordo quadro per la sicurezza nei portidella regione Liguria.

Proseguono invece le trattative per l’Alcatel Lucent, che ha visto le parti incontrarsi per discutere l’esternalizzazione del sito di Trieste e quelle della Olivetti, per la quale è in corso la discussione del nuovo piano industriale presentato da Telecom. Per la Whirlpool, inoltre, nonostante sia ancora aperto il tavolo negoziale al Mise, si è svolto un incontro tra la direzione aziendale e la sola delegazione della Fiom, a seguito del quale è stata fissata la data del prossimo incontro, ma anche confermata quella dello sciopero generale unitario. Per due vertenze, quella della Ericsson e quella della Coop Estense, a seguito dell’interruzione delle trattative, sono stati indetti due scioperi. Infine, i sindacati del settore alimentare Flai, Fai e Uila hanno sottoscritto le piattaforme di rinnovo dei contratti nazionali Industria e Cooperazione alimentare.

Opinioni
A seguito della proposta di legge, presentata da undici deputati Pd, a favore della professione dei medici, Roberto Polillo ha spiegato le dinamiche e gli effetti che tale mossa porterà nel campo della sanità.

Editoriale
In occasione dell’assemblea annuale di Confindustria, Il diario del lavoro ha pubblicato due articoli di Nunzia Penelope sui contenuti della relazione di Giorgio Squinzi e sull’assenza, anomala, del premier Matteo Renzi all’assemblea.

Interviste
Il presidente dell’Inca, Morena Piccinini, intervistata da Fernando Liuzzi, spiega in che modo la crisi ha acuito le esigenze di sostegno al reddito dei lavoratori. Il vicepresidente uscente di Fondimpresa, Bruno Vitali, sentito da Fabiana Palombo, spiega perché, in Italia, si investe ancora troppo poco nelle attività di formazione e cosa si rischia con l’indebolimento di quest’attività.

Documentazione
Questa settimana sono disponibili i rapporti Istat sui prezzi della produzione dell’industria, sui prezzi al consumo, e sui conti economici trimestrali. Disponibile inoltre la relazione del Presidente Giorgio Squinzi all’assembla annuale di Confindustria e il testo dell’accordo quadro per la sicurezza sul lavoro nei porti liguri.

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi