• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 3 aprile 2015

Newsletter – 3 aprile 2015

3 Aprile 2015
in Newsletter

La settimana ha portato una pessima notizia, ma anche un paio decisamente buone. Partiamo dalla pessima: martedì 31 l’Istat ha fornito i dati ufficiali sul mercato del lavoro per il mese di febbraio e sono tutt’altro che positivi. La disoccupazione continua a crescere, raggiungendo quota 12,7% per cento, e ben 46% per quanto riguarda i giovani. In totale, sono 44 mila i posti di lavoro persi tra gennaio e febbraio, di cui 42 mila riguardano le donne. In pratica, una smentita alle dichiarazioni ottimistiche del governo, che appena pochi giorni prima aveva annunciato la creazione, nello stesso periodo, di ben 79 mila nuovi posti di lavoro. Trionfalismo forse troppo imprudente, subito stroncato dalla crudezza del dato ufficiale. Il contrasto tra le cifre ha aperto la strada alle polemiche: da un lato i sostenitori del Jobs act come panacea per i mali nazionali, dall’altro quelli che la riforma del lavoro non l’hanno mai digerita, e hanno colto quindi la gaffe del governo per rinfocolare gli attriti e dimostrare che il tanto decantato Jobs Act e’ un flop.

Dove sta la verità lo scopriremo più avanti, quando si potranno fare i conti con i reali effetti delle nuove norme sul lavoro, del resto in vigore solo dal 7 di marzo: a differenza degli sgravi contributivi, che sono effettivi dall’inizio di gennaio e ai quali, probabilmente, si devono i ‘’nuovi posti’’ annunciati dal governo. Non e’ un mistero, infatti, che per le imprese, più che la possibilità di licenziare, sta a cuore il costo del lavoro. L’ha detto chiaramente il presidente dei Giovani di Confindustria Marco Gay, intervenendo al seminario organizzato giovedì dal diario del lavoro a Villa Piccolomini: “il problema non è l’articolo 18, ma quel 18% di costo del lavoro in più che costituisce un grave gap rispetto ai nostri diretti competitor”. Gli sgravi contributivi definiti dalla Legge di Stabilità, in misura di circa 8 mila euro l’anno per un triennio, il costo del lavoro lo abbattono di parecchio, rendendo possibile la creazione di nuovi posti, sia pure in sostituzione di quelli preesistenti ma definiti attraverso un contratto a termine. Va anche detto che i 79 mila posti in più annunciati dal Governo sono contratti a tempo indeterminato ‘’vecchio stile’’, ovvero comprensivi dell’art 18: e chissà se le imprese che li hanno firmati ne erano consapevoli, o avranno (anche loro) fatto confusione tra le varie leggi, tra quelle già effettive e quelle, invece, solo preannunciate. Se così non fosse, è la migliore prova che i licenziamenti facili contano assai meno di un costo del lavoro leggero.

E veniamo alle buone notizie, che riguardano innanzi tutto le firme su due rinnovi contrattuali nazionali importanti, quello dei bancari e quello del terziario, arrivate dopo estenuanti e difficili trattative, e soprattutto dopo una lunghissima attesa rispetto alla scadenza dei precedenti contratti. Dunque, intese assolutamente non scontate, che proprio per questo dimostrano la buona volontà delle parti sociali di tenere comunque vive le relazioni industriali, non cessando mai di ricercare soluzioni e mediazioni, malgrado la crisi e le tensioni sociali, economiche e politiche che dividono il paese. Sia sul contratto dei bancari che su quello del commercio riferiscono sul Diario i diretti protagonisti, nelle interviste realizzate da Fabiana Palombo e Emanuele Ghiani. E ancora sul Diario, in qualche modo, era stata anticipata la volontà di raggiungere l’intesa, nel corso del faccia a faccia di Duel del 15 gennaio scorso, protagonisti la segretaria generale della Filcams Cgil, Maria Grazia Gabrielli, e il direttore generale di Confcommercio, Francesco Rivolta.

Insomma, malgrado il governo ritenga ormai inutile il confronto con le parti sociali, le rappresentanze di lavoratori e imprese hanno dimostrato, ancora una volta, di avere un ruolo determinante nel paese, di saperlo e volerlo svolgere. Le stesse intenzioni manifestate anche nel corso del seminario già citato di Villa Piccolomini, dove si sono confrontati i rappresentanti “under 40” di sindacati e imprese, ritrovandosi alla fine, pure nelle diverse posizioni o contrapposizione, concordi su un fatto preciso: dei contratti, e della contrattazione, non si può fare a meno.

Ma per concludere il ciclo delle buone notizie della settimana non possiamo non citare l’intesa raggiunta giovedì sera con l’Iran sul nucleare, probabilmente il più importante evento di politica estera degli ultimi anni. Dopo sei giorni di trattativa non stop a Losanna, il governo di Teheran ha accettato di ridurre al minimo la propria attività, in pratica rinunciando a produrre la bomba atomica. Un segnale per la pace mondiale e per la stabilizzazione dell’area medio orientale, ma anche molto altro. In seguito alla firma dell’accordo riprendono, dopo ben 35 anni, i rapporti tra Usa e Iran, mettendo la parola fine alle le sanzioni che impedivano a Teheran di sviluppare rapporti economici nel contesto globale. Un evento che avrà effetti importanti e positivi anche da questo punto di vista, riaprendo un nuovo e ricco mercato al commercio e all’economia internazionale. L’Iran, del resto, vive da qualche tempo una vivacissima primavera economica, mostrando un dinamismo ormai raro in occidente, come ha spiegato al Diario Alessandro Riello, un imprenditore italiano molto attento alle opportunità dell’internazionalizzazione.

L’accordo di Losanna, dunque, rappresenta una vera ‘’good news’’ a 360 gradi, che il Diario e’ lieto di condividere con i suoi lettori come l’augurio migliore per la prossima Pasqua.

Contrattazione
Settimana ricca di incontri e rinnovi. A partire dal rinnovo del contratto nazionale del credito: l’intesa raggiunta tra i sindacati di categoria e Abi coinvolge oltre 309mila lavoratori bancari. Inoltre è stato rinnovato il contratto nazionale del terziario tra i sindacati di categoria e la Confcommercio: le parti hanno stabilito un aumento medio di 85 euro a partire dal 1 aprile 2015. Salvaguardato il futuro occupazionale dei 400 lavoratori di Opera Laboratori Fiorentini, musei statali e Uffizi: i sindacati del turismo e ministero della cultura hanno raggiunto un accordo che ha portato alla revoca dello sciopero indetto precedentemente dai sindacati. Ancora, è stato sottoscritto a Bologna il rinnovo dell’accordo bilaterale che l’Ugl Metalmeccanici aveva siglato nel 2002 con Electrolux. Cattive notizie invece per la vertenza Fincantieri: la direzione ha comunicato alle organizzazioni sindacali e alle rsu degli stabilimenti del gruppo che dal 1 aprile cesseranno gli effetti retributivi e normativi del contratto integrativo firmato nel 2009. Infine, situazione in stallo per la vertenza Ntv: l’azienda è rimasta ferma sulle sue posizioni, proponendo soluzioni, secondo i sindacati di categoria, incompatibili con le norme vigenti in materia di ammortizzatori sociali.

La nota
Nunzia Penelope analizza i sempre più tesi rapporti tra la Cgil di Susanna Camusso e la Fiom di Maurizio Landini, nel “day after” della manifestazione di sabato 28 marzo a Roma.

Interviste
Le interviste di questa settimana sono dedicate ai rinnovi contrattuale del terziario e dei banchieri: Fabiana Palombo ha intervistato Jole Vernola, responsabile delle politiche del Lavoro e del Welfare di Confcommercio, mentre Emanuele Ghiani ha intervistato Massimo Masi, il segretario generale della Uilca.

Seminari
Nella sintesi di Fabiana Palombo, il confronto fra imprenditori, sindacalisti e accademici “under 40” sul rinnovo dei contratti, che si è svolto giovedì a Villa Piccolomini, secondo seminario del ciclo organizzato dal Diario per dare voce alle nuove generazioni.

Documentazione
Questa settimana è possibile accedere alla consultazione di diversi documenti: dall’indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro nei call center, svolta dalla commissione Lavoro della Camera, al rapporto Istat su occupazione e disoccupazione, fino all’indagine rapida del Centro studi Confindustria sulla produzione industriale in marzo 2015. È inoltre possibile acceder al decalogo “Legalità e qualità nelle opere pubbliche”, di Cgil, Cisl, Uil, Libera e Legambiente, sugli appalti. In quanto ai documenti della contrattazione, oltre all’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del settore terziario e dei bancari, anche il verbale d’accordo, per il settore farmaceutico, siglato da Novartis Alcon.

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi