• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 30 novembre 2018

Newsletter – 30 novembre 2018

30 Novembre 2018
in Newsletter

 La formazione, ormai l’hanno capito un po’ tutti, è l’arma con cui è possibile sconfiggere parecchi mali. Quello della disoccupazione, per primo, perché solo chi ha una formazione approfondita riesce a trovare e poi a mantenere  un posto di lavoro. Ma anche quello della produttività, il primo problema della nostra economia, perché è stagnante da troppi anni. Se un’impresa non ha dipendenti professionalizzati non riesce alla lunga a restare sul mercato. Di qui gli appelli alla formazione, l’esaltazione del ruolo di chi fa formazione. Che deve partire dalla scuola, perché chi si presenta sul mercato del lavoro abbia le conoscenze di base che possono servirgli, ma deve poi proseguire per tutta la vita. Appunto, formazione continua per mantenere la propria occupabilità e tenere alto il livello della produttività nell’azienda in cui si lavora.

Il punto è che non è facile trovare chi fa bene la formazione e convincere le persone a seguirla. La pigrizia a volte vince e mentre passano i mesi e gli anni i lavoratori vedono calare la propria professionalità, mentre si depaupera il capitale sociale rappresentato dalla capacità del personale dell’impresa in cui lavorano. Servirebbe una buona politica attiva del lavoro, che però, nonostante le promesse fatte, è rimasta per lo più sulla carta. E questo  crea un problema forte, perché mancano gli strumenti necessari per far volare la formazione come sarebbe necessario.

È per questo che è ci è sembrata interessante una proposta che in questi giorni è venuta da Andrea Cafà, il presidente di Fonarcom, un grande fondo interprofessionale, secondo in Italia solo a Fondimpresa. Cafà, aprendo i lavori di un workshop che si è tenuto a Roma, ha parlato della opportunità di rinunciare al meccanismo degli scatti di anzianità, ormai obsoleti, laddove pure permangono, e sostituirli con uno scatto di competenza.

Il suo ragionamento è molto semplice. Gli scatti di anzianità, ha ricordato, nascono per remunerare il lavoratore che, man mano che passava il tempo, diventava sempre più bravo, più efficiente, più produttivo ed era quindi giusto che fosse pagato di più. Questo però era vero quando la produzione era più semplice, e bastava il lavoro per diventare più bravi. Adesso il lavoro è cambiato profondamente, il suo contenuto tecnico e scientifico è cresciuto e soprattutto si modifica incessantemente. Chi continua a fare il suo lavoro e non si aggiorna, non segue corsi di formazione sempre più avanzati, non solo non diventa più bravo e più efficiente, ma al contrario rischia di diventare, e prima o poi lo diventa davvero, un peso per la propria azienda.

Di qui la proposta di eliminare, appunto dove ci sono ancora, gli scatti di anzianità e sostituirli con questi scatti di competenza. Se segui un corso di 40 ore di formazione avanzata e diventi più bravo, hai diritto a un premio, a uno scatto della tua paga, perché rappresenti per l’azienda un atout in più, un valore aggiunto. Un piccolo accorgimento che può, forse, fare la differenza.

Massimo Mascini


Contrattazione

Questa settimana, nel settore metalmeccanico, i lavoratori della El.En di Firenze, azienda che si occupa della progettazione di laser nel campo medico, hanno sottoscritto l’accordo aziendale. Il documento prevede un premio di risultato corrispondente quasi ad una mensilità aggiuntiva; formazione continua con il coinvolgimento e diritto di proposta da parte della Rsu; pagamento dei primi tre giorni di malattia; un giorno in più di congedo parentale per i padri. Nel comparto edile, Cementir firmerà a dicembre, presso il Mise, la proroga della cassa integrazione. Il rinnovo avverrà sulla base delle norme che regolano le aree di crisi complessa. Per quanto riguarda il tema della sicurezza, la Regione Toscana, assieme a Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Confesercenti hanno firmato un accordo quadro regionale per tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. È previsto il rafforzamento del ruolo del “Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza territoriale”.


Analisi

Giuseppe Sabella interviene nel dibattito sulla possibilità di avviare una nuova unita organica tra Cgil, Cisl e Uil, come proposto da Maurizio Landini, ricostruendo il percorso dei sindacati in questi ultimi anni, tra spaccature e ricomposizioni. Con una osservazione finale: per realizzare l’unita tra le confederazioni, è necessaria l’unità della stessa Cgil.

Alessandra Servidori analizza i dati forniti dal ministero del Lavoro sulla contrattazione di secondo livello su welfare azienda e premi di produttività. Servidori sottolinea come in questo campo delle relazioni industriali gli accordi siano ancora troppo pochi.


Interviste video

Il direttore del Diario, Massimo Mascini, ha intervistato Carlo Meazzi, segretario generale della Flaei-Cisl, in merito alla novità dell’Anac di appaltare l’80’% dei lavori delle imprese elettriche, gas e della nettezza urbana.

Servizio a cura di Emanuele Ghiani


La nota

Ferdinando Liuzzi ci parla della petizione lanciata da Federmeccanica “Più Alternanza, più Formazione”. L’associazione delle imprese metalmeccaniche aderenti a Confindustria ha deciso di raccogliere le firme a sostegno di una petizione rivolta al Governo per difendere l’alternanza scuola-lavoro e gli incentivi fiscali alla formazione continua per l’Industria 4.0. Sempre Liuzzi fa il punto sulla proposta avanzata dal fondo interprofessionale FonARCom, nel corso del V Forum TuttoLavoro, per rendere il reddito di cittadinanza uno strumento delle politiche attive per il lavoro.

Giuliano Cazzola ricorda Gianfranco Rastrelli, prima segretario generale della Cgil Toscana, poi segretario nazionale della Confederazione con delega all’organizzazione, e infine nominato segretario generale dello Spi Cgil.


I blog del Diario

Roberto Polillo   racconta in versione ‘’telenovela’’ le vicende che in questi giorni hanno interessato la famiglia del vicepremier Luigi Di Maio: come in una soap opera, ogni nuovo episodio è un colpo di scena che ne infittisce la trama.


Guardiano del faro

Marco Cianca prende spunto da Petrolini per raccontare la tendenza all’iperbole che caratterizza la politica italiana. Ogni annuncio di Salvini e Di Maio ha un tono epocale, come di una cosa mai vista e udita prima,  una sorta di rivoluzione che starebbe attraversando tutto il paese. Ma, si chiede Cianca, è veramente in atto il cambiamento che stanno annunciando?


Diario della crisi

Nel mondo del cinema i lavoratori delle troupe sui set, laboratori, teatri di posa, hanno proclamato lo stato di agitazione. La protesta, che ha portato alla sospensione delle prestazioni straordinarie, è stata conseguente all’esito negativo della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale troupe.


Documentazione

Questa settimana è possibile consultare il report dell’Istat su gli spostamenti quotidiani e la mobilità, il documento sulla fiducia di imprese e consumatori, i dati dei prezzi di industria e costruzioni e le cifre su occupati e disoccupati.  Sono inoltre presenti gli atti del convegno “Rappresentatività dei lavoratori” organizzato dall’Arel e il rapporto della Commissione Indipendente sull’Uguaglianza Sostenibile. Infine, è consultabile l’indagine flash di Confindustria sulla produzione industriale a novembre.

 

redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi