• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 4 aprile 2014

Newsletter – 4 aprile 2014

4 Aprile 2014
in Newsletter

Martedì il consiglio dei ministri approva il Def, il Documento di economia e finanza che indicherà tra le altre cose come finanziare gli 80 euro che ogni dipendente riceverà in busta paga dal mese prossimo. Il finanziamento di questa misura è stato affidato in toto ai proventi della spending review, ma questa indicazione da sola non dice quasi nulla, perché bisogna capire praticamente dove la scure inciderà. L’ultima indicazione parlava di un intervento sulle pensioni, ma nulla è ancora sicuro. E’ evidente che questa scelta peserebbe profondamente sul giudizio nei confronti del premier, che aveva promesso che non ci sarebbero stati aumenti di tasse, ma in tal modo si contraddirebbe. Anche perché si sa che non è certo con un intervento su quelle che vengono indicate come pensioni d’ora, anche se certo non lo sono, che si potranno trovare le risorse per finanziare una manovre cospicua come quella messa in campo. Ma, appunto, una scelta che tocchi alti numeri di pensioni non sarebbe certo benaccetta. Considerando che Renzi è impegnato su una serie di fronti diversi, tutti fondamentali, adesso anche con il disegno di legge di revisione costituzionale, uno scivolone sarebbe pagato pesantemente.

Ma il dato più pericoloso è che la situazione economica si sta appesantendo invece di risollevarsi, come tutti si aspettavano. E’ stata Christine Lagarde, la direttrice del Fondo Monetario, a mettere in guardia in settimana contro i pericoli della deflazione e Mario Draghi, il presidente della Bce, gli ha fatto subito eco, anche lui preannunciando interventi se i campanelli d’allarme dovessero trovare conferma. Il rischio della deflazione è purtroppo molto concreto, perché l’economia reale non riesce a decollare, resta impantanata nella bassa crescita, il tutto aggravato dalla bassa inflazione, che non dovrebbe fare paura, perché significa che i prezzi non salgono, ma diventa un fattore negativo in una situazione di difficoltà produttiva generalizzata.

Del resto, che l’economia vada male è confermato dal dato drammatico della disoccupazione in Italia, giunta a febbraio al 13%, livello mai toccato da quando sono state modificate le serie trimestrali nel 1977. I disoccupati sono 3,3 milioni, perdiamo mille posti di lavoro al giorno. I giovani tra i 15 e i 24 anni sono arrivati a una disoccupazione del 42,3%. Una situazione difficile che non possiamo più sostenere. Soprattutto quando invece in Germania le cose vanno sostanzialmente meglio, tanto è vero che in settimana è stato approvato un provvedimento che fissa il salario minimo a 8,50 euro l’ora.

Non si sa se i provvedimenti varati dal governo in materia di lavoro per il contratto a termine e l’apprendistato saranno in qualche modo importanti per correggere questa situazione, comunque è da rilevare che si sta forse trovando un accordo all’interno della Commissione Lavoro del Senato per far passare il provvedimento. Il ministro Giuliano Poletti ha fatto capire che alcune cose potrebbero essere modificate, soprattutto per quanto si riferisce al numero dei possibili rinnovi dei contratti a termine. Questo potrebbe consentire di garantire una maggioranza in Commissione Lavoro, dove la delegazione del Pd è per lo più composta da esponenti della sinistra del partito, che non vede di buon occhio il decreto varato dal governo. Carlo Dell’Aringa, il relatore del provvedimento, si sta adoperando perché la Commissione vari al più presto il provvedimento, che il Pd non vorrebbe portare in aula.

Infine, sono da rilevare le prime cifre relative all’andamento del dibattito in corso nella Cgil in vista del congresso confederale in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio. Non ha fatto rumore la notizia che la relazione di maggioranza abbia avuto il consenso del 97 e passa degli iscritti, perché quella di minoranza era sostenuta solo da Giorgio Cremaschi, che guida, appunto, un’esigua minoranza all’interno della confederazione. Ma nei numeri resi noti in questi giorni dalla confederazione ce n’era anche uno molto interessante. Perché è stato riferito che nessun emendamento presentato al documento di maggioranza è stato approvato, nemmeno quello presentato da Maurizio Landini, molto critico sul Testo unico per contrattazione e rappresentanza, che ha ottenuto il 15% dei consensi. Il che significa che la vera opposizione  a Susanna Camusso non va oltre il 15%, cifra inferiore al quel 18% che raggiunse nell’ultimo congresso confederale il documento di minoranza sostenuto da Gianni Rinaldini.

Da rilevare come sempre in settimana si sia sviluppato un dibattito a più voci sul silenzio che regna sovrano tra il premier e le rappresentanze sociali, sindacati e organizzazioni datoriali. A questo argomento è dedicato su Il diario del lavoro un editoriale a firma di Massimo Mascini.


Contrattazione
Due accordi in settimana, il primo per il rinnovo del contratto nazionale del settore ombrelli e ombrelloni, il secondo per l’assistenza sanitaria alla Alenia Aermacchi. Ancora, il diario del lavoro riferisce in merito alle vertenze di Alcatel Lucent e Tirreno Power e al negoziato per il rinnovo del contratto nazionale del terziario, distribuzione e servizi di Confcommercio.


Opinioni
Il diario del lavoro pubblica quattro opinioni. La prima, firmata da Pierre Carniti, si sofferma sui temi della disoccupazione. La seconda, di Guido Mulé, riferisce sui contenuti dell’accordo raggiunto per Alenia Aermacchi. La terza, per la firma di Maurizio Ricci, sul fenomeno del ritorno in patria di tante aziende che avevano delocalizzato. L’ultima, di Mauro Soldera, un primo commento al decreto del governo su contratti a termine e apprendistato.


Note
Un articolo di Fernando Liuzzi sullo sciopero a oltranza portato avanti dai dipendenti del ministero degli esteri israeliano, che ha bloccato l’attività estera del governo di Gerusalemme per una lunga serie di giorni.


Interviste
Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, si sofferma sulle numerose critiche piovute in questi giorni sulla figura dei manager, invitando a distinguere il caso di pochi capi azienda, effettivamente superpagati, dalla massa dei dirigenti. Ancora, Azzurra Taraborelli ha intervistato Roberto Campo, segretario della Uil Abruzzo, sul fenomeno dei fondi europei verso la sua regione.


Documentazione
E’ possibile leggere su Il diario del lavoro i testi degli accordi raggiunti per il rinnovo del contratto del settore ombrelli e ombrelloni e per l’assistenza sanitaria alla Alenia Aermacchi. Ancora, sono stati pubblicati due documenti di Confindustria, quello intitolato “Per un’Europa della crescita”, che indica dieci priorità della confederazione per lo sviluppo, e quello del Centro studi con i dati sulla produzione industriale. Inoltre, è consultabile il rapporto del Comitato sulla libertà di associazione dell’Ilo, relativo al ricorso  presentato dalla Cgil per le discriminazioni in Fiat. Ancora, Il diario del lavoro riporta i testi dei due documenti di maggioranza e minoranza del dibattito congressuale della Cgil e la relazione di Walter Schiavella al convegno della Fillea Cgil su Città future.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi