• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 4 dicembre 2015

Newsletter – 4 dicembre 2015

4 Dicembre 2015
in Newsletter

Sta camminando speditamente il dialogo interno alle tre confederazioni sindacali per mettere a punto una proposta sulle nuove regole per la contrattazione. I tre segretari confederali Cgil, Cisl e Uil che stanno lavorando a questo progetto confermano la possibilità di rispettare il ruolino di marcia che si sono dati, che prevede di arrivare entro la fine dell’anno a uno schema condiviso, almeno nelle parti generali, le più importanti. Subito dopo il documento che avranno messo a punto sarà presentato alle tre confederazioni perché ciascuna organizzazione convalidi le scelte fatte. E così a gennaio potrebbe partire il confronto con le controparti imprenditoriali. Una corsa contro il tempo perché sta per scadere il margine lasciato alle parti dal governo prima di intervenire direttamente su questa materia con un provvedimento di legge. Date certe per questo intervento non ce ne sono, ma è evidente che se si va avanti a lungo senza un accordo l’esecutivo interverrà, nonostante queste siano materie di stretta competenza delle parti sociali.

Il documento sul quale i tre segretari confederali stanno lavorando sarà composto di tre parti. La prima verterà sui temi specifici della contrattazione e presenterà una proposta specifica per tutti i settori. La seconda tratterà invece il tema della partecipazione, che ad avviso delle confederazioni avrà un ruolo importante nell’equilibrio delle responsabilità. Infine il tema della rappresentanza. Per questa il più è già fatto, perché le regole del Testo unico del gennaio del 2014 non sono messe in discussione, ma ci sono alcuni problemi da risolvere sui quali si sta lavorando. In particolare sul protocollo con l’Inps per l’espletamento dei compiti che inizialmente si era pensato di affidare al Cnel, il bilanciamento dei diversi parametri per calcolare così l’effettiva rappresentatività di ogni organizzazione. Non ci sono problemi con l’Inps, ma la messa a punto del protocollo comporta una serie di adempimenti e scelte che comunque richiederanno del tempo. Forse non si riuscirà a chiudere entro dicembre, ma per gennaio tutto sarà pronto. Parallelamente sta procedendo la raccolta delle informazioni date dalle aziende sulle adesioni dei lavoratori alle singole organizzazioni. Raccolta che procede ancora lentamente, finora sembra siano stati raccolti i dati relativi a 21 mila imprese (per un totale di un milione 600 mila lavoratori), per cui c’è ancora un buon cammino da fare, ma nelle confederazioni si spera che il flusso di informazioni acceleri nelle prossime settimane.

E poi, naturalmente, ci sono tutti i problemi da sciogliere sul modello contrattuale. Qui difficoltà sono tante perché deve essere messo a punto un progetto che abbia la possibilità di diventare un accordo generale, e in quanto tale accettato da tutti. Dalla Confindustria, ma anche dalle altre confederazioni datoriali, perché Cgil, Cisl e Uil hanno l’intenzione di far firmare questo accordo non solo alla rappresentanze dell’industria, ma da tutte le controparti, i commercianti, le cooperative, forse anche gli artigiani.

E, appunto, questo è un compito molto complesso. I problemi sono numerosi, primo tra tutti quello salariale. Il dialogo interno alle tre confederazioni ha portato finora a una certezza: il sindacato pensa che gli aumenti salariali decisi in sede di contrattazione nazionale non debbano mirare solo al mantenimento del potere di acquisto, ma anche far crescere le retribuzioni in sintonia con la crescita del sistema economico. Una vera e propria svolta, perché finora gli aumenti decisi in sede nazionale dovevano solo recuperare quanto eroso dall’inflazione. In realtà il protocollo del 1993 prevedeva anche un aumento delle retribuzioni appunto sulla base dell’andamento del settore, ma non se ne era mai fatto nulla, al punto che questa parte dell’accordo tutti se l’erano dimenticata. L’accordo del 2009 poi non prevedeva esplicitamente altro che il recupero dell’inflazione, e nemmeno tutta perché quella che derivava dalla crescita dei prodotti energetici importati non era computata.

Adesso invece i sindacati vorrebbero cambiare registro e puntare ad aumenti superiori all’inflazione. Ma si scontreranno con gli imprenditori, che al contrario pensano che qualcosa in più dell’inflazione possa esser dato solo in presenza di un aumento della produttività, quindi per lo più in sede aziendale. Anzi, Confindustria ha detto esplicitamente che gli aumenti dovrebbero essere concessi solo dopo aver accertato la crescita della produttività, quindi ex post. Una differenza notevole che però deve essere superata se si vuole raggiungere l’accordo.

Appunto, se si vuole raggiungere un accordo. Ma tutti indistintamente vogliono questo accordo? O solo pensano che sia possibile raggiungerlo? Su questo ci sono molti dubbi, sia per la difficoltà a mettersi d’accordo, sia perché c’è sempre chi pensa che tutto compreso un provvedimento di legge sarebbe meglio, quanto meno per non prendersi la responsabilità di aver voluto dei cambiamenti. Ma questo sarà possibile capirlo solo nel proseguo dei confronti. Adesso in scena c’è il sindacato e la voglia di arrivare a un accordo interno al mondo della rappresentanza dei lavoratori è indubbio. Nei dialoghi di questi giorni prevale sempre la ricerca del consenso, nessuno porta avanti le tesi della propria organizzazione, si cerca di smussare gli attriti invece di provocarli. E forse per il sindacato raggiungere un accordo al proprio interno per poterlo presentare alle controparti è già un ottimo risultato: quanto meno nessuno potrà dire che è il solito sindacato indolente e neghittoso a frenare il rinnovamento.

Contrattazione
Questa settimana sono stati raggiunti importanti accordi, a cominciare dall’Itacementi per la quale sono stati firmati due accordi: uno per l’applicazione della cassa integrazione, l’altro per la cessazione di due stabilimenti. Per la Michelin è stato inoltre siglato l’accordo che scongiura gli annunciati licenziamenti, prevedendo la ricollocazione dei lavoratori in altre strutture del gruppo, in Italia e all’estero. Anche per la difficile vertenza della Pininfarina l’accordo siglato prevede il ricorso all’uscita e al part time volontari, scongiurando anche in questo caso il rischio esuberi. Per la Blutec, ancora, si è svolto un incontro di monitoraggio sullo stato delle attività per la deindustrializzazione del sito di Termini Imerese. Infine prosegue la vertenza sul rinnovo del contratto collettivo dei metalmeccanici.

La nota
Il commento di Fernando Liuzzi sul confronto fra due libri dedicati ai mutamenti nelle relazioni industriali del gruppo Fiat, avvenuti mentre l’azienda torinese si trasformava in multinazionale.

Opinioni
Partendo dai dati di una ricerca  Prometeia sul ‘’capitalismo manageriale’’, una riflessione del presidente del CIDA Giorgio Ambrogioni.

L’editoriale
Il direttore del Diario del Lavoro Massimo Mascini analizza il confronto interno a Cgil, Cisl e Uil sulla riforma dei contratti.

Documentazione
Questa settimana è possibile consultare il rapporto Istat sull’economia non osservata, il testo della lettera dei leader di Cgil, Cisl e Uil al premier Matteo Renzi sulla vertenza Eni, lo studio della Fondazione Di  Vittorio Cgil sugli effetti della crisi nel primo semestre 2015.

redazione

redazione

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi