• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Non parlare, spara

Non parlare, spara

di Riccardo Barenghi
25 Marzo 2022
in Giochi di potere
Non parlare, spara

In guerra non si pensa, si combatte. E anche se noi italiani non siamo fattualmente in guerra, nel senso che non abbiamo militari che sparano e vengono sparati in Ucraina, nel dibattito pubblico è come se lo fossimo. Bisogna stare attenti a quel che si scrive o dice, a come lo si dice, a quando lo si dice: ché se solo sbagli una virgola, vieni immediatamente attaccato selvaggiamente, demonizzato, crocifisso, ostracizzato. O, per usare una metafora in questo periodo più che azzeccata, vieni messo al muro.

L’esempio più in voga è quello del né né, cioè di coloro che non stanno né con Putin né con la Nato. A parte il fatto che al momento non risulta che la Nato sia scesa in guerra per fortuna di tutto il mondo, ma sarà o non sarà legittimo in una democrazia liberale, di cui in questi giorni cupi vengono giustamente sbandierati i valori fondamentali, esprimere un’opinione diversa da quella dominante? Magari il né né risulta una posizione troppo furbesca, diciamo pure pilatesca, insomma un “me ne lavo le mani” quando invece sarebbe necessario essere più chiari, più netti. Allora, mettiamola così: è lecito schierarsi contro Putin e contro la Nato oppure bisogna per forza mettersi al fianco di qualcuno altrimenti diventi un collaborazionista del nemico? Buoni e cattivi, amici e nemici, chi non è con me è contro di me, la semplificazione che la guerra provoca nel pensiero e quindi nella discussione è pericolosa, sfocia nel manicheismo e non fa bene a nessuno. Neanche a chi si sente più che sicuro delle proprie posizioni, spesso dogmatiche.

Tanto per essere chiari e per non rischiare di apparire putinista, dichiaro subito che io non ho mai amato (eufemismo) il leader russo, tanto meno oggi che bombarda distrugge e ammazza i suoi nemici, militari e soprattutto civili. Non lo amavo neanche quando molti leader occidentali invece lo consideravano un interlocutore fondamentale se non privilegiato, soprattutto per gli affari, e non importava che fosse un dittatore brutale, che soffocava il dissenso e la libertà di espressione. Anche col veleno. E’ la realpolitik, bellezza, direbbe Humphrey Bogart.

E allora, se sei contro Putin, devi per forza stare con la Nato… Come se fossimo allo stadio per un derby, se non sei romanista devi essere laziale.  E viceversa. E se invece uno volesse essere contro Putin e contro la Nato? Apriti cielo, la Nato difende i nostri noi e i nostri valori, la Nato è l’Occidente, senza la Nato saremmo tutti meno liberi, senza la Nato i cattivi ci avrebbero già invaso e massacrati come sta accadendo agli ucraini. Viva la Nato, insomma e guai a chi ce la tocca.

Una volta, però, nei cortei degli anni Settanta si gridava “Fuori la Nato dall’Italia, fuori l’Italia dalla Nato”. Era solo uno slogan ovviamente, e come tutti gli slogan molto sempliciotto. Dietro al quale però c’era un’idea del mondo diversa da quella che si era imposta e che via via si è sempre più affermata. L’idea che meno armi, meno strutture militari, meno eserciti, meno investimenti sull’industria degli armamenti, e soprattutto meno ricerca per ottenere ordigni sempre più sofisticati e magari nucleari, più il mondo avrebbe potuto pensare alla pace. E investire quei soldi nella sanità, nella scuola e nella formazione, nel lavoro, insomma nel miglioramento della vita dei cittadini.

Non è andata così. Anche quando Michail Gorbaciov ha smantellato il Patto di Varsavia (ossia la Nato dei paesi socialisti), l’occasione non è stata colta da Usa e Europa. Invece di seguire la strada indicata dall’allora leader dell’Urss, siamo andati nella direzione opposta: abbiamo rafforzato la nostra alleanza militare, l’abbiamo via via allargata ai Paesi ex sovietici, rafforzandola fino al punto da fare la guerra nella ex Jugoslavia sotto la sua egida (l’Onu non era disponibile).

Significa che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è colpa della Nato e dell’Occidente? Non scherziamo, la colpa è solo di Putin e della sua smania imperialistica, tuttavia il Presidente russo ha avuto buon gioco dal punto di vista interno a giocare la carta della frustrazione dei russi che si sono sentiti accerchiati e minacciati. Non a caso, ancora oggi il suo consenso è piuttosto alto, malgrado le bombe, le stragi e il dissenso che cresce anche intorno a Mosca. Dissenso soffocato naturalmente, con arresti in massa e pestaggi ad ogni manifestazione per la pace, per non parlare degli oppositori al regime che a volte vengono avvelenati.

Ma noi, noi che siamo una democrazia, che amiamo il confronto delle idee, che facciamo della libertà di espressione una delle nostre pietre miliari, garantita oltretutto dall’articolo 21 della Costituzione? Noi ci stiamo comportando come fossimo già in guerra, quando le idee di chi non è d’accordo non trovano spazio, vengono cesurate o messe alla berlina.  Bastava guardare uno dei tanti talk show per vedere come chiunque osasse dire un ma, un però, chiunque provasse a esprimere un’opinione non in linea con quella che va per la maggiore, venisse accusato di essere un putiniano o al massimo un né né, che poi nel senso comune è diventato la stessa cosa. Ultimo episodio è il coro che si è levato contro il professor Orsini per la sua presenza pagata a “Carta Bianca” della Berlinguer su Raitre. Magari 2000 euro a puntata erano troppi, magari lo si poteva ospitare gratis, come forse avverrà, magari lui dice un sacco di fesserie (ma non tutte sono fesserie), ma ci sarà pure un limite all’ostracismo che poi rischia di sfociare in censura?

Evidentemente molti dei nostri apprendisti censori non hanno letto la famosa frase attribuita a Voltaire: “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo”.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi