• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 26 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giurisprudenza del lavoro - Non si possono creare organizzazioni sindacali compiacenti al datore di lavoro

Non si possono creare organizzazioni sindacali compiacenti al datore di lavoro

di Biagio Cartillone
21 Aprile 2021
in Giurisprudenza del lavoro
Leonardo, siglato accordo con Federmanager su prepensionamenti

Le opposte organizzazioni sindacali, quella dei datori di lavoro e quella dei lavoratori del settore degli shoppers (Filcams Cgil, Uiltucs, Nidil Cgil e Uiltemp) avviano delle trattative per sottoscrivere un accordo collettivo che disciplini il rapporto di lavoro. Le trattative vanno per le lunghe; dopo nove mesi di tavoli e di incontri sembra che finalmente l’accordo sia stato raggiunto ma improvvisamente le organizzazioni sindacali dei lavoratori rimettono tutto in discussione e abbandonano le trattative. Il presidente dell’associazione sindacale dei datori di lavoro che, nel contempo è anche presidente del consiglio di amministrazione dei una società che opera nel settore della distribuzione e consegna della spesa, indispettito da questo comportamento delle organizzazioni sindacali storiche, utilizzando i moderni mezzi informatici, predispone, nel mese di gennaio del 2021, un videomessaggio dove racconta le vicissitudini degli sfortunati incontri sindacali che, quando sembravano ormai giunti al punto finale dell’accordo, si sono arenati sospingendo in alto mare l’obbiettivo per dei motivi che il presidente di questa società afferma di non comprendere. Di fronte alla chiusura sindacale e all’abbandono delle trattative, il presidente del consiglio di amministrazione di questa società predispone così un video che diffonde tra i lavoratori del settore proponendo la creazione di una nuova associazione sindacale dei lavoratori del settore che, nei suoi intenti, deve “veicolare” il loro  consenso per togliere rappresentanza alle tradizionali e recalcitranti  organizzazioni sindacali dei lavoratori che si sono mostrate inaffidabili, sostituendoli con una nuova organizzazione sindacale più accondiscendente ai suoi disegni. Per promuovere questa nuova organizzazione sindacale, l’imprenditore invita i lavoratori del settore ad aderirvi attraverso un sito di Internet che indica e al quale invita ad iscriversi. Raccolte le iscrizioni, l’imprenditore assicura che questa nuova organizzazione sindacale avrebbe provveduto ad eleggere democraticamente degli organi direttivi che finalmente avrebbero potuto sottoscrivere quell’accordo sostituendo quelle organizzazioni sindacali che si erano ritirate dal tavolo delle trattative e non avevano più voluto sottoscrivere quell’accordo utilissimo, che dopo mesi di confronto, era stato faticosamente ipotizzato. L’imprenditore nel suo video promozionale raccomanda una massiccia opera di proselitismo per far sì che attraverso il sito di Internet si possa raggiungere un ampio numero di adesioni e di iscritti per poter firmare con immediatezza quell’accordo sindacale che avrebbe salvato l’intero settore commerciale interessato.

Di fronte a questo video e a questa iniziativa dell’imprenditore, le tradizionali organizzazioni sindacali hanno reagito duramente proponendo un ricorso avanti il tribunale di Milano sostenendo che il comportamento di quell’imprenditore fosse antisindacale e rilevante ai sensi dell’articolo 28 dello statuto dei lavoratori perché la sua ingerenza nei rapporti tra i lavoratori e le associazioni sindacali, nel tentativo di indirizzare le scelte sindacali dei lavoratori verso un determinato sindacato, lede il principio del pluralismo sindacale.

Il tribunale di Milano, dopo aver respinto varie eccezioni preliminari sollevate dall’impresa, ha accolto totalmente il ricorso delle organizzazioni sindacali.

Il tribunale di Milano ha ritenuto che il messaggio inviato via Internet dal presidente del consiglio di amministrazione “si sostanzia in un intervento che sovverte gli equilibri tra le organizzazioni sindacali, ma soprattutto rompe la necessaria distanza che ogni imprenditore deve avere nei confronti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori… Il messaggio divulgato dal presidente del consiglio di amministrazione della società, laddove invita gli shoppers ad aderire alla neocostituita organizzazione sindacale, rappresenta un’indebita ingerenza del datore di lavoro nel campo della libertà sindacale e del necessario conflitto tra organizzazioni”. Per il tribunale l’intervento di questo presidente del consiglio di amministrazione “si pone in contrasto con il precetto di cui all’articolo 17 dello statuto dei lavoratori. La norma vieta all’imprenditore di sostenere, con qualsiasi mezzo, le associazioni sindacali dei lavoratori. Il messaggio del presidente del consiglio di amministrazione, del quale vanno sottolineate anche le modalità (diffusione sulla piattaforma digitale in uso agli shoppers con il titolo “importante”) si ritiene integri proprio la condotta che la norma sopra richiamata intende reprimere. La stessa, finalizzata a raccogliere le adesioni dei lavoratori ad una specifica associazione, viola altresì il disposto dell’articolo 8 dello statuto dei lavoratori ovvero il divieto di raccogliere informazioni sulle scelte sindacali. Con il suo messaggio il presidente del consiglio di amministrazione della società non solo, indirizza i lavoratori verso una determinata associazione, ma veicolando le adesioni, di fatto consente all’imprenditore di conoscere chi tra gli shoppers ha seguito le sue indicazioni e chi le ha rifiutate”. “Non è consentito che l’imprenditore intervenga veicolando i lavoratori nelle loro scelte e ciò lo faccia, non solo mettendo a disposizione gli strumenti aziendali, ma esponendosi in prima persona e prospettando i rischi di una scelta non conforme al suo invito”.

Il tribunale di Milano rispettoso dell’anno dedicato a Dante (ricorre il 700° anniversario della morte), applicando la legge del contrappasso tanto cara al nostro poeta, accogliendo il ricorso delle organizzazioni sindacali, ha ordinato alla società di cessare la condotta antisindacale così come denunciata e le ha ordinato di comunicare il decreto a tutti gli shopper della società tramite “un analogo videomessaggio del suo amministratore, con le stesse modalità del video in data 24 gennaio 2021”.  Il Tribunale, inoltre, ha ordinato la pubblicazione per intero del suo provvedimento nella pagina Web dell’azienda.

decreto tribunale di Milano sezione lavoro 28 marzo 2021, giudice dott.ssa Moglia.

 Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Avvocato, Giuslavorista del Foro di Milano - www.biagiocartillone.it

In evidenza

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

26 Agosto 2025
AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

Cgil Roma, presidio al Pantheon contro l’invio di armi a Israele

26 Agosto 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, rinviato al 10 settembre l’incontro sulla Cigs

26 Agosto 2025
Stellantis-Acc, sindacati: chiediamo un impegno del Ministero a garanzia dell’occupazione di Termoli

Stellantis, a Termoli 2mila lavoratori in solidarietà

25 Agosto 2025
Avviato il confronto per  il contratto del comparto

Assolavoro, entro fine anno 240mila nuove assunzioni per produzioni tv e cinema

25 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi