• Today is: lunedì, Giugno 5, 2023

Nota unitaria dei sindacati: ‘’fare chiarezza su cosa e’ indifferibile’’

redazione
Marzo18/ 2020

Le segreterie nazionali di Slp Cisl, Slc Cgil, UilPoste, Failp Cisal, Confsal, Com Fnc e Ugl, con una nota unitaria, prendono posizione sulla necessita’ di proseguire il servizio postale mettendo pero’ al riparo i lavoratori dai possibili rischi. 

L’aggravarsi della diffusione del Coronavirus nel Paese – si legge nella nota- ha obbligato  il Governo a decisioni radicali, giustamente imposte a tutti i  cittadini italiani.Tra i provvedimenti più urgenti e necessari vi è  quello dell’obbligo di rimanere a casa, salvo casi di comprovate  esigenze. I lavoratori di Poste Italiane, per la particolarità del  servizio che espletano, non appartengono al novero dei cittadini che  restano a casa per arginare il contagio del virus. Questi lavoratori,  siano essi sportellisti negli uffici o portalettere nelle strade, sono  a rischio elevato perché a contatto diretto con le persone, nonostante  tutte le precauzioni possibili.

Gli uffici postali restano aperti, ove possibile, e la posta viene  consegnata ovunque per aiutare il Paese a non bloccarsi totalmente.  Questo servizio, non sempre indispensabile e di comprovata esigenza,  non deve mettere a rischio la salute dei lavoratori postali, già colpita in molte aree del Paese.

È necessario quindi  -prosegue la nota- che si faccia chiarezza su ciò che è urgente e  indifferibile nella erogazione dei servizi postali per poter diradare  la presenza dei cittadini nei nostri uffici. Ieri alle Poste si sono  effettuate 565 mila operazioni di sportello e di queste 300 mila solo  di operazioni di pagamento. Noi ci rivolgiamo al Governo e alle  Aziende di utility di tutto il paese per chiedere loro se sia  possibile e necessario, mentre la gente muore, posticipare di almeno  un mese la scadenza dei pagamenti delle utenze, al pari delle altre  scadenze già differite dal Governo. Questo consentirebbe il minor  afflusso di persone negli uffici e, di conseguenza, di minor utilizzo  di personale in servizio.

Pensiamo che di fronte alla tragedia che il Paese sta attraversando – concludono i sindacati- ciascuno sia obbligato a dare il proprio contributo. Prima la vita dei cittadini e dei lavoratori e dopo il conto economico  delle aziende.

redazione