• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Omofobia, perché è necessaria una legge specifica

Omofobia, perché è necessaria una legge specifica

di Alessandra Servidori
18 Maggio 2020
in Analisi

Il Presidente Mattarella e Papa Francesco nella giornata dedicata alle persone Lgbt hanno raccomandato agli italiani il rispetto dei diritti umani per contrastare l’omofobia. Che purtroppo continua a essere una realtà a livello Ue, come dimostra il grande sondaggio (93 mila persone) realizzato dall’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (LGBT) continuano ad essere vittime di discriminazioni e violenze. Anche in UE. Questo il risultato del più grande sondaggio mai realizzato tra la comunità Lgbt. Quasi la metà delle persone ha dichiarato di essersi sentita discriminata o molestata a causa del proprio orientamento sessuale nell’ultimo anno, mentre una persona su quattro è stata aggredita o minacciata violentemente negli ultimi 5 anni. Il sondaggio è stato realizzato dall’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea (FRA) raccogliendo le risposte di 93.000 persone in UE e Croazia. I risultati sono stati pubblicati il 17 maggio, Giornata mondiale contro l’omofobia.

In tutta Europa, secondo l’ultimo sondaggio Ue, oltre il 60% dei ragazzi Lgbt ha subito insulti o aggressioni a scuola per il suo orientamento sessuale, e uno su quattro dei gay/lesbiche dice di essere stato vittima di violenza o di minacce violente. In occasione della giornata mondiale contro l’omofobia, il Parlamento europeo ha ricordato l’importanza di tenere alta la guardia. Nonostante la tutela giuridica di cui godono nell’UE molte persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender sono vittime di abusi. Uno degli ultimi episodi di cui sono stati vittime due uomini, compagni da 30 anni e sposati legalmente in Belgio, aggrediti da un vicino di casa, hanno chiesto di restare anonimi. Sputi, tanti sputi, insulti. “Sporco gay, devi morire. Immagino che tu abbia l’AIDS”. “Sporco gay, se non te ne vai ti faccio un buco in testa”. 

Nell’ultimo anno quasi la metà delle persone Lgbt nell’Ue hanno subito discriminazioni, stando a un rapporto dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali, pubblicato in concomitanza con la giornata contro l’omofobia e la transfobia. Ma non si tratta solo di banali pregiudizi. Vanno considerate anche le conseguenze della crisi, l’intolleranza crescente e l’aumento dei consensi riscossi in molti paesi dai movimenti di estrema destra, che spesso parlano apertamente di quest’ argomento in termini smaccatamente omofobici. Oltre alle discriminazioni, circa il 26% delle persone Lgbt è stata vittima di aggressioni negli ultimi cinque anni. Molti non hanno denunciato le violenze per paura della reazione della polizia. In Belgio gli episodi sono stati mappati con un’applicazione creata da un giovane così se aggrediti, anche verbalmente, lo condividono  attraverso l’app del telefono, così la gente può rendersi conto quanto è grave il problema, poiché  in un solo anno in Belgio gli episodi registrati sono circa 500. C’è ancora molta strada da fare per garantire una vera uguaglianza nell’Ue. I deputati chiedono un programma per affrontare il problema, ma finora né loro, né le vittime dell’omofobia, hanno avuto risposta.

Trent’anni fa, il 17 maggio 1990, l’Oms rimuoveva l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Da qui, la successiva indizione della Giornata Internazionale contro l’omofobia. Un importante risultato, ottenuto grazie all’azione del movimento Lgbt di tutto il mondo, sostenuto da poderose determinazioni scientifiche, da intellettuali e politici. Non è stato semplice superare i pregiudizi alimentati dalle tradizioni omofobe, presenti negli ordinamenti penali di diverse epoche e regimi: dal medioevo italiano al moralismo dei paesi anglosassoni, dalle democrazie alle dittature religiose, oppure laiche nazifasciste o comuniste. Questi ultimi decenni non sono passati invano, moltissimi Stati hanno promulgato leggi per il riconoscimento delle persone e delle relazioni d’amore omosessuali. Sono però ancora ben 72 gli Stati, che hanno nel loro ordinamento perseguono le libertà civili e sociali delle persone Lgbt, tra questi, una decina prevedono la pena di morte. In generale le condizioni delle persone omosessuali sono notevolmente migliorate e le organizzazioni internazionali, dall’Onu alla Ue, hanno scritto documenti importanti, che hanno dato forza a legislazioni contro ogni forma di discriminazione.

Noi in Italia abbiamo recepito una Direttiva europea di vent’anni fa, riguardante la tutela dei lavoratori. In Italia la legge di riferimento per la tutela dalla discriminazioni è la cosiddetta legge Mancino n. 205 del 1993, detta “antinaziskin” che assicura protezione contro le discriminazioni motivate da condizioni razziali, etniche, nazionali o religiose. E anche il Codice delle Pari Opportunità (Dlgs 198/2006) dall’art 1 al 24 recentemente novellato dalla legge 205/2017). Ma abbiamo bisogno di una normativa specifica perché le violenze sono aumentate. Se sul riconoscimento degli affetti omosessuali, c’è stato un movimento d’opinione esteso, che ha sostenuto su tutti i mass media, nel mondo della cultura e dello spettacolo, le unioni civili, manca una norma sul contrasto ad ogni forma di omofobia e transfobia.

In diverse legislature si è tentato di discutere e approvare un testo, in quella passata la Camera approvò un articolato, che poi si arenò al Senato. Le proposte alla Camera dovrebbero portare alla definizione di un testo base della Commissione per poi portarlo in aula, aggiungendo  agli articoli 604 bis e 604 ter del codice penale le parole, uno “omofobia e transfobia”, l’altro “orientamento sessuale e identità di genere”, con pene previste per chi non li osserva. L’omotransfobia non si sconfigge solo con le pene, ma con una robusta azione di prevenzione, di formazione, e soprattutto di tutela delle vittime. I giovani e giovanissimi sono i più esposti, in famiglia, a scuola, nei luoghi di divertimento e aggregazione, ad aggressioni e discriminazioni di ogni tipo. Questi ragazzi e ragazze sono soli e sole, non ci sono reti di protezione, di aiuto, di accoglienza, specializzate ad affrontare le violenze subite.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi