• Today is: venerdì, Settembre 29, 2023

Operai agricoli e florovivaisti in sciopero contro lo stallo nelle trattative per il rinnovo del contratto

redazione
Giugno11/ 2018

Dopo un lungo confronto durato cinque mesi, i sindacati di categoria Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil proclamano uno sciopero nazionale di otto per venerdì, 15 giugno, contro lo stallo nelle trattative per il rinnovo del contratto degli operai agricoli e florovivaisti.

“Dopo una lunga fase di confronto, ora registriamo il rifiuto al proseguimento della trattativa da parte di Confagricoltura, Coldiretti e Cia che manifestano una totale indisponibilità a discutere dell’aumento del salario e che respingono gran parte delle altre richieste contenute nella piattaforma sindacale unitaria” hanno spiegato Valentino Rottigni, segretario generale della Flai Cgil, Gianluigi Bramaschi, leader di Fai Cisl, e Rossella Valente di Uila Uil di Bergamo.

Tra le richieste dei sindacati c’è l’aumento di permessi e i congedi, l’integrazione per la maternità e la tutela dei lavoratori colpiti da malattie gravi; l’incremento di tutele per i lavoratori degli appalti e la valorizzazione dei temi che riguardano il collocamento, il trasporto e le azioni che possono essere messe in campo dalla Legge 199/2016, che agisce contro lo sfruttamento e il caporalato.

Tuttavia, Fai, Flai e Uila hanno riscontrato complicazioni con le richieste avanzate dalla controparte. “Ci sono stati rivolti gli inaccettabili inviti a cancellare l’orario giornaliero di 6,30 ore e a prevedere un salario minimo nazionale che scardinerebbe l’attuale modello contrattuale agricolo – proseguono i sindacalisti -. Un’ipotesi del genere sulla definizione dell’orario metterebbe a rischio la contribuzione previdenziale per il calcolo della indennità di disoccupazione e non si avrebbe più alcun controllo sulla durata dell’orario giornaliero. Il salario minimo a livello nazionale, poi, non tiene conto della struttura retributiva esistente nel settore che affida la titolarità della definizione dei salari contrattuali alla contrattazione provinciale, rischiando di determinare condizioni peggiorative”.

redazione

Articoli correlati