• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Uila, Mantegazza: “Ecco i motivi del nostro sciopero”

Uila, Mantegazza: “Ecco i motivi del nostro sciopero”

di Emanuele Ghiani
1 Giugno 2018
in Interviste
Uila, Mantegazza: “Ecco i motivi del nostro sciopero”

La trattativa per il rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaisti si è recentemente interrotta. Il Diario del lavoro ha sentito il segretario generale della Uila, Stefano Mantegazza, per chiedergli i motivi di questa rottura del tavolo negoziale.


Mantegazza, c’è stato una questione particolare che, d’improvviso, ha fatto saltare la trattativa?

Direi che il tavolo era iniziato bene. Il contratto era scaduto il 31 dicembre 2017 e le trattative sono cominciate in anticipo, il 13 dicembre, cosa che abbiamo apprezzato. Il negoziato si è svolto in maniera approfondita e le parti si erano date appuntamento il 23 e il 24 di maggio per provare a chiudere la trattativa.

Quindi tutto filava liscio… ma?

Alcune questioni che le controparti avevano posto sono diventate pian piano delle vere e proprie pregiudiziali, al punto tale di impedire la prosecuzione delle trattative e da costringerci a interrompere tutto e a proclamare per il 15 giugno le prime 8 ore di sciopero. I motivi sono tutti imputabili alle controparti.

Cosa hanno chiesto?

Sostanzialmente, le loro pregiudiziali si riferiscono al tema degli appalti, all’applicazione contrattuale di una serie di norme come la legge 199 contro il caporalato e sono anche connesse a una loro rigidità in tema di orario di lavoro.

Sull’orario del lavoro che cosa hanno proposto?

La controparte vuole eliminare dei vincoli contrattuali, in particolare il limite delle 6 ore e 30 giornaliere di lavoro. Vogliono che rimanga soltanto il limite delle 39 ore settimanali. Ma quel vincolo non è stato messo lì per caso.

In che senso?

Tranne che per causa di forza maggiore, previste dal contratto, come la pioggia o la rottura di un trattore, l’azienda è obbligata a pagare al lavoratore una retribuzione di 6 ore e 30. Grazie a questo sistema, l’Inps calcola il contributo previdenziale sulla giornata di lavoro.  

Allora, nel caso in cui questo limite venisse tolto, cosa succederebbe?

Facciamo un esempio: un’azienda chiama un bracciante, lo fa lavorare per 6 ore e 30 e glene versa 2. Cioè, ufficialmente risulterebbe che ne ha lavorate 2. Non so se mi sono spiegato…

…Nel senso che l’azienda lo pagherebbe in nero?

Certo.

Ah.

E’ chiaro che un esempio di questo tipo viene rifiutato come irreale dalle nostre controparti perché loro sostengono di rappresentare le aziende che applicano il contratto e che sono in regola con i contributi e così via. Il che è vero.

Però?

I contratti di lavoro, compreso questo, sia applicano a tutti i casi e quindi non solo alle aziende modello, rispettose dei contratti e delle leggi. In pratica, dobbiamo tenerci delle difese rispetto a una gestione dell’organizzazione del lavoro che già oggi è molto “disinvolta”.

Cosa intende con disinvolta?

Basta andare a prendere le cartelle dell’Inps che indicano la ripartizione delle giornate di lavoro annue per gli operai agricoli per scoprire che, su un milione di persone che lavorano in agricoltura, ben 500mila non raggiungono le 51 giornate annue, mentre altre decine di migliaia di lavoratori non raggiungono neanche le 10 giornate.

Il lavoro sommerso dilaga, insomma…

Già così, con il vincolo giornaliero riconosciuto, la situazione è questa. Figuriamoci cosa succederebbe se si eliminasse anche questa tutela. Non ci sarebbe nessun controllo.

Sugli appalti quali sono stati i punti di scontro?

Sulla regolamentazione dei rapporti delle cooperative senza terra e nel dare pratica attuazione alla legge 199 sul caporalato. Questi sono stati i punti di rottura.

Cosa sono le cooperative senza terra?

Nel nostro settore abbiamo delle cooperative, chiamate appunto senza terra, che formalmente prendono in appalto un lavoro in un’azienda agricola. Oggi è possibile applicare a questi lavoratori qualsiasi contratto. Poi può succedere che l’anno dopo tali cooperative spariscano, nel senso che chiudono la partita Iva, la ragione sociale, e si ricostituiscono sotto un altro nome.

E cosa chiedete?

Secondo noi occorre innanzitutto prevedere che tutte le aziende che prendono un appalto nel settore agricolo abbiano i mezzi meccanici per realizzarlo. Perché se non hanno tali mezzi vuol dire che invece di un appalto si tratta, diciamo, di una fornitura di manodopera. Secondo punto: queste cooperative devono fornire il Durc all’azienda agricola, per dimostrare che c’è una pregressa regolarità contributiva. Ad oggi, infatti, non c’è l’obbligo contrattuale di fornire il Durc. Terzo, chiediamo che venga applicato dalle aziende il contratto dei lavoratori agricoli, in particolare quello sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil con Confagricoltura, Coldiretti e Cia. Questo per evitare che vengano applicati i contratti pirata. Infine, siccome abbiamo dei sistemi bilaterali che funzionano molto bene, chiediamo che l’azienda informi l’ente bilaterale del fatto di aver sottoscritto l’appalto.

Recentemente avevate raggiunto un altro accordo con le stesse controparti, c’erano stati attriti simili?

Avevamo chiuso un accordo sulle imprese contoterziste che coinvolge 20.000 dipendenti. Lo avevamo chiuso senza alcun problema.

Quindi, possiamo dire che per questa trattativa ci troviamo di fronte a un problema di merito più che di cattive relazioni industriali?

Si, assolutamente. Nel momento stesso in cui abbiamo proclamato lo sciopero, abbiamo mantenuto viva in noi la speranza che ci sia la ragionevolezza di voler riaprire il tavolo di trattativa e lavorare per raggiungere un accordo. Questo è l’auspicio che facciamo, e confidiamo che venga colto dal sistema delle imprese.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
  • pdf Appello al Parlamento europeo per il superamento del Fiscal Compact
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Si riaprono le trattative per il contratto degli operai agricoli, sospeso lo sciopero

di redazione

I sindacati di categoria hanno ricevuto dalle controparti datoriali la proposta di riaprire le trattative per il rinnovo del contratto nazionale operai agricoli e florovivaisti, interrotte nei giorni scorsi, convocando le parti il prossimo 19 giugno

Operai agricoli e florovivaisti in sciopero contro lo stallo nelle trattative per il rinnovo del contratto

di redazione

Alla base della mobilitazione indetta da Fai, Flai e Uila, l’indisponibilità da parte di Confagricoltura, Coldiretti e Cia a discutere dell'aumento del salario e il rifiuto delle altre richieste contenute nella piattaforma sindacale unitaria

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi