• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Otello Gregorini (Cna), La politica aggiorni la sua visione, c’è la grande impresa, ma c’è anche, e pesa di più, l’impresa diffusa

Otello Gregorini (Cna), La politica aggiorni la sua visione, c’è la grande impresa, ma c’è anche, e pesa di più, l’impresa diffusa

di Massimo Mascini
1 Agosto 2023
in Interviste
Otello Gregorini (Cna), La politica aggiorni la sua visione, c’è la grande impresa, ma c’è anche, e pesa di più, l’impresa diffusa

OTELLO GREGORINI - SEGRETARIO CNA

Il mondo della produzione è diviso in due grandi parti, da un lato la grande impresa, dall’altra l’impresa diffusa. Le partizioni di una volta, industria, terziario, artigianato, non valgono più, ormai l’imprenditore si iscrive alla sigla forte nel suo territorio. Il punto è che la politica continua a guardare sempre e solo alla grande impresa, con il risultato che le piccole imprese devono spendere tempo, energie e risorse per adattare alle loro esigenze i provvedimenti assunti. Otello Gregorini, segretario generale della Cna, una delle due grandi associazioni di artigiani, non ha dubbi sulle trasformazioni che hanno caratterizzato l’economia italiana, ma c’è una cosa che lo preoccupa, che la disaffezione crescente dei cittadini verso la politica finisca per colpire tutti i livelli di partecipazione democratica, quindi anche le associazioni di imprenditori, che non a caso perdono iscritti. Per questo crede che la politica debba adeguare la propria visione dell’economia, così come le associazioni imprenditoriali debbano recuperare alcuni loro elementi valoriali che si sono allentati.

Gregorini, come sta l’artigianato?

Bene, gode di buona salute. Ma abbiamo vissuto periodi più felici.

Quando?

Per esempio, quando prendemmo la scelta più importante del mondo dell’impresa diffusa degli ultimi quarant’anni. Quando cioè, 13 anni fa, creammo Rete Impresa Italia, la sigla che racchiudeva le associazioni di artigiani e commercianti. Una decisione vincente per il nostro mondo.

Un’avventura che però è finita male. L’avete chiusa.

Stiamo lavorando per recuperarla. Ma vanno battute strade nuove, non si può pensare di ricalcare quelle percorse tanti anni fa. Serve, inoltre, una lungimiranza che non è facile raggiungere.

Come ci riusciste 13 anni fa?

Si era creato un contesto favorevole. Noi di Cna siamo sempre stati convinti dell’opportunità di stare assieme. Qualche altra associazione si è convinta più tardi. Tutto l’artigianato pensò che fosse maggiormente preferibile stare dentro che fuori da questa esperienza. E così il commercio.  E prendemmo questa grandissima scelta.

Ma perché è fallita?

Commettemmo un errore, nello statuto inserimmo una clausola che prevedeva la possibilità di un ripensamento dopo dieci anni.

Perché un errore?

Ho detto errore, ma mi correggo. Il punto è che dopo dieci anni assieme avremmo dovuto fare necessariamente un passo in avanti. Far contare di meno le cinque sigle associative e valorizzare la sigla comune. Non ci riuscimmo.

Perché è importante stare tutti assieme, presentarsi con una sola sigla?

Perché assieme abbiamo una massa d’urto più forte, contiamo di più. E perché siamo già intimamente connessi. Il 12% dei nostri iscritti appartiene al mondo del commercio e il 7% degli iscritti alle associazioni del commercio appartiene all’universo dell’artigianato.

Come mai si determina questa osmosi?

Perché i vecchi perimetri sono superati, adesso l’imprenditore si iscrive alla sigla forte presente nel suo territorio. La vera discriminazione è tra la grande impresa e la piccola.

E voi non siete soddisfatti di come venite riconosciuti dalla politica.

No, non abbiamo sufficienti riconoscimenti dalla politica e questo è un errore che pesa sul futuro del nostro paese, perché se si sbaglia la fotografia del paese si sbaglia anche quando si prendono le decisioni importanti. In Italia il 99,4% delle imprese conta meno di 50 dipendenti, con quasi dieci milioni e mezzo di lavoratori, il 63,2% del totale. Eppure da 40 anni la politica guarda solo alla grande impresa e prende provvedimenti pensando sempre alla grande impresa. Questo è un errore, perché noi dobbiamo poi spendere tempo, energie, risorse per adattare alle nostre dimensioni quelle scelte.

Ma perché la politica commette questo sbaglio?

Vale sempre la regola del divide et impera. Se ci tiene divisi, una certa politica è più libera di fare quello che ritiene giusto per lei.

Ma voi siete contro la grande impresa?

Assolutamente no, pensiamo che la grande impresa sia indispensabile per competere nel mondo. Anzi, riteniamo che nel nostro Paese ci sia troppa poca grande impresa. Ma questo non deve far sottovalutare la nostra realtà e le nostre esigenze. E poi c’è anche un altro motivo che ci spinge a insistere.

Quale?

La disaffezione dei cittadini verso la politica sta diventando disarmante, ma questo fenomeno interessa tutti i livelli di partecipazione democratica, anche noi. È molto probabile, e sta accadendo, che l’imprenditore non si riconosca appieno nel nostro sistema di rappresentanza.

Avete disaffezioni?

In vent’anni gli iscritti alle cinque sigle che dettero vita a Rete Impresa Italia sono calati sensibilmente. Adesso aderisce a un’associazione di categoria solo il 30% delle imprese. Una tendenza molto negativa, di cui tutti dovremmo farci carico.

Con Rete Impresa Italia avevate più ascolto?

Sì, anche se ci abbiamo messo un po’ a far capire chi eravamo. E anche adesso tanti ministri in carica pensano che siamo ancora legati da quella sigla.

Ma perché questa disaffezione?

Fino a qualche anno fa, prima della crisi finanziaria del 2008, il sistema paese, cittadini, famiglie, imprese, tutti avevano una lettura favorevole dell’artigianato, eravamo visti come una cosa positiva, la percezione diffusa era che questo tipo di attività dava sicurezza.

E poi?

Da dieci, quindici anni nessuno pensa che nel proprio progetto di vita ci sia l’artigianato, l’impresa, anche nelle famiglie di imprenditori non si insiste perché i figli facciano il lavoro dei padri. Si guarda altrove.

Ma l’artigianato è un’altra cosa, è creazione.

Sì, ma questo messaggio non arriva più. Abbiamo perso alcuni elementi valoriali.

Le scuole tecniche chiudono perché non ci sono alunni o non ci sono alunni perché le scuole tecniche non ci sono più?

Valgono tutti e due gli assiomi. Ma il problema vero è la mancanza di lavoratori. Viviamo un’emergenza che è iniziata con il Covid, poi il Covid è finito ma l’emergenza è continuata. Ci mancano almeno 200mila persone ogni anno. Dovremmo riuscire a muovere le persone che non lavorano, che restano a casa. Ma le famiglie non ci sentono, preferiscono che i loro figli aspettino, non si sa cosa però.

Resta il ricorso all’immigrazione.

A noi gli immigrati servono. Sono stati aumentati i flussi, ma sono comunque insufficienti rispetto alle nostre esigenze. Abbiamo un progetto per favorire la preparazione di lavoratori nei Paesi di origine, per poterli avere al di fuori dei flussi e già formati. Potrebbe essere una soluzione.

In questa carenza di manodopera quanto pesa il fatto che i salari sono bassi?

I nostri contratti prevedono salari adeguati e gli artigiani per tenersi un lavoratore lo pagano sempre di più. Ma non è giusto che la prima domanda che ci fa un giovane che sta per essere assunto sia quale sarà il suo salario. Una volta era diverso, si era contenti di apprendere un lavoro, di inserirsi in una realtà operativa importante, che dava sicurezza.

Gregorini, l’economia va bene? Lei è fiducioso?

Io sono un ottimista, ma resto con i piedi per terra. Adesso stiamo vivendo una fase positiva, anche grazie al turismo, e andrà avanti così per tutta l’estate. Per l’autunno nutro qualche preoccupazione. Abbiamo dei problemi aperti di una qualche complessità, l’inflazione e il costo del danaro, troppo elevato. Il Pnrr non ci ha coinvolto come avrebbe potuto. Le modifiche al Piano approvate dalla cabina di regina a Palazzo Chigi recepiscono, però, alcune nostre, importanti proposte presentate per accelerare la capacità di messa a terra delle risorse rispettando le scadenze del Piano. Nello specifico il sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo sfruttando l’enorme potenziale offerto dalle piccole imprese. Oltre a velocizzare la capacità di spesa, la misura offre l’opportunità di accelerare il processo della transizione green attivando ingenti investimenti aggiuntivi da parte delle imprese private e producendo uno straordinario effetto leva a beneficio dell’intera economia. Secondo stime della CNA possono essere coinvolte circa 200mila micro e piccole imprese con una nuova potenza installata di quasi 9 GW, senza consumare territori.

Cosa vi manca?

Ci servono delle certezze. Sta calando la voglia di intraprendere, si investe sempre meno, la fiducia delle imprese sta diminuendo, deve risalire. L’impresa diffusa può e deve essere il centro della spinta del paese in crescita.

Avete buoni rapporti con Confartigianato, l’altra grande centrale degli artigiani?

I rapporti di vertice sono ottimi, condividiamo il 90% delle proposte che portiamo al governo. Sui territori è più difficile, c’è una quotidiana competizione che allontana, non avvicina. Il punto è che, al vertice come in periferia, noi condividiamo per opportunità, non per convinzione. L’artigiano, se può, fa da solo. Dobbiamo imparare davvero che stare assieme conviene a tutti.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi