• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Pagliaro, Inca Cgil, entro il 2024 la riforma dei patronati

Pagliaro, Inca Cgil, entro il 2024 la riforma dei patronati

di Massimo Mascini
12 Febbraio 2024
in Interviste
Pagliaro, Inca Cgil, entro il 2024 la riforma dei patronati

MICHELE PAGLIARO PRESIDENTE INCA

Entro quest’anno potrebbe diventare una realtà la riforma degli enti di patronato. Ne è convinto Michele Pagliaro, il presidente dell’Inca, il patronato della Cgil. La normativa in vigore è del 2001, ha più di venti anni e va cambiata, anche perché in questi anni tutto il mondo del lavoro è profondamente mutato ed è giusto che anche la normativa che consente a questi istituti di agire venga adeguata. I presupposti ci sono tutti. La Commissione di vigilanza degli enti previdenziali, presieduta da Tommaso Nannicini, ha già ampiamente discusso questo tema, arrivando a un documento unanime che getta le basi della riforma. Anche il governo Meloni è d’accordo, il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ha più volte confermato che la riforma ormai è questione di mesi. Del resto, i patronati hanno retto molto bene la dura prova della pandemia, tenendo aperte le loro sedi, prestando un’assistenza a tutto tondo delle persone. Adesso è giusto, sostiene Pagliaro, che siano messi in grado di lavorare al meglio.

Pagliaro, è in arrivo la riforma della normativa relativa all’azione dei patronati?

Noi suspichiamo che al più presto possa vedere la luce. La normativa in vigore, la legge 152 del 2001­­, ha più di 20 anni, durante i quali sono avvenuti cambiamenti significativi del nostro ruolo, della nostra attività, del nostro impegno.

Anni di grande trasformazione.

Sì, caratterizzati dalla pandemia, che ha messo in luce tutti i limiti della normativa.

Quali limiti in particolare?

Noi per lavorare una pratica prima avevamo bisogno di avere davanti a noi fisicamente la persona che ci desse un mandato di patrocinio. Con la pandemia il governo è intervenuto introducendo il mandato di patrocinio telematico, che in un primo tempo era legato allo stato di emergenza, poi è stato stabilizzato.

Un cambiamento importante?

Ci ha messo in una condizione nuova che può rappresentare la base di un cambiamento, ormai non più rinviabile.

I patronati hanno retto bene la sfida della pandemia?

Posso dire che è emersa in maniera dirompente l’importanza del nostro ruolo, la forza della nostra rete di prossimità, come la chiamiamo noi. Le sedi dei principali istituti di previdenza, l’Inps, l’Inail, restavano chiuse per il lavoro a distanza, noi in poco tempo abbiamo cambiato la nostra modalità organizzativa, abbiamo adeguato le nostre sedi, abbiamo superato questa fase di difficoltà. Adesso pensiamo di poter raccogliere le nuove sfide che abbiamo di fronte. Tanto è vero che già con il precedente governo abbiamo iniziato a rivendicare la riforma normativa, insieme a Inas, Ital e Acli, nel maggiore dei quattro raggruppamenti dei patronati accreditati presso il Ministero del Lavoro, il Ce.Pa.

Con quali risultati?

Nell’ambito della Commissione di vigilanza degli enti previdenziali, presieduta da Tommaso Nannicini, abbiamo fatto il punto sulle principali criticità e si è arrivati ad approvare, all’unanimità, un documento che gettava le basi della riforma.

Con quali punti di forza?

Uno degli elementi qualificanti deve essere la qualità, tema che andrebbe declinato con maggiore attenzione. Per capire a cosa mi riferisco bisogna tenere presente che ogni quattro pratiche portate avanti dall’Inca, una sola è finanziata.

È una percentuale molto ridotta, circa il 25%, anche dal punto di vista delle riforme impegnate.

L’Inca è il patronato promosso dalla Cgil, noi curiamo le tutele individuali, il sindacato quelle collettive. Proviamo a coniugare le due cose per avere un’attenzione alla persona a tutto tondo. Noi crediamo che questo sia un elemento di valore.  E sempre per lo stesso motivo teniamo ad avere una presenza su tutto il territorio nazionale. Sta diventando sempre più evidente la fragilità del 40% dell’intero territorio italiano. Un quarto della popolazione vive in una situazione di disagio, perché ci sono meno istituzioni pubbliche, c’è meno istruzione, meno sanità, meno sicurezza, ci sono meno infrastrutture materiali e immateriali. La nostra rete tende a dare risposta a queste carenze.

Un’attività molto impegnativa?

La principale esigenza, che dovrebbe trovare un riflesso nella riforma, è quella della semplificazione.

Cosa dovete semplificare?

L’attività ispettiva, per esempio. I patronati, che hanno una valenza costituzionale dettata dall’articolo 38 della Costituzione, sono finanziati e controllati dal ministero del Lavoro. Gli ispettori del lavoro controllano ogni pratica seguita dai patronati utilizzando troppo i fascicoli cartacei. Un meccanismo obsoleto, che andrebbe semplificato perché ci ostacola pesantemente. Nell’epoca della tecnologia, della rete, dato che tutte le nostre pratiche hanno il tratto della tracciabilità, basterebbe un clic per sapere quante pratiche sono state portate avanti e da quali patronati. Sarebbe accelerato anche il processo di finanziamento, perché attualmente finché non vengono ultimati tutti i conti e fatte tutte le verifiche il ministero non ci fa avere le risorse che ci spettano. Basta che una regione autonoma, con competenza ispettiva, ma con pochi ispettori, ritardi i suoi interventi, non si chiude l’annualità e non arrivano le risorse. Pensiamo che con le ispezioni informatizzate i patronati avrebbero maggiore capacità operativa e gli ispettori più tempo per i loro impegni. Ma vorremmo che si intervenisse anche sul mandato di patrocinio telematico.

Cosa c’è che non funziona?

È uno strumento molto utile ma a nostro avviso andrebbe disciplinato in maniera più coerente e dettagliata. Perché una persona che ha uno spid o una carta di identità elettronica può cadere nella rete sbagliata dei faccendieri, dei falsi consulenti. Cittadini che hanno diritto a prestazioni presso di noi gratuite si trovano a pagare dei costi e a cadere in truffe. Per questo vogliamo una definizione più dettagliata del mandato di patrocinio in modo da preservare questa attività che soggetti diversi da noi non sono abilitati a svolgere. In particolare, vorremmo essere messi in grado di svolgere un ruolo anche con le regioni che compiono scelte in autonomia in materia di welfare locale.

Qualche esempio di cosa vi occorrerebbe per operare al meglio?

Vorremmo fosse aggiornato il paniere delle prestazioni dovute.  Se la Tbc non esiste più, è inutile che nell’elenco delle prestazioni dovute, magari nei sistemi locali di welfare, sia prevista questa tutela. Ma in generale vorremmo che il sistema prendesse atto di come si è trasformato il mercato del lavoro. Una volta le persone si aspettavano di avere, e spesso avevano, uno o due rapporti di lavoro in tutta la loro vita professionale. Tutto era più semplice, ma adesso non è più così, le situazioni personali sono molto frastagliate, le carriere discontinue, di pezzi di lavoro autonomo, precario, a contratto. Chiediamo allora una regolamentazione che tenga conto di questi processi e consenta ai patronati di svolgere il proprio ruolo. Non dimentichiamo che, quando qualcuno tentò di cancellare gli istituti di patronato intervenne la Corte costituzionale con la sentenza n. 42 del 2000, che stabilì l’utilità della nostra funzione.

Lei crede che sia possibile arrivare alla riforma? Pensa che è caduto quell’atteggiamento negativo nei vostri confronti, che è durato a lungo e vi ha danneggiato?

Non so se quell’atteggiamento sia ancora vivo o meno, noi abbiamo fatto la nostra parte, specie durante la pandemia, quando siamo stati molto utili, come altre categorie, i medici, i lavoratori del sistema dei trasporti, tanti. Poi, certo, abbiamo visto come le cose sono cambiate, ma non demordiamo. Abbiamo anche avuto delle disponibilità. Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro con delega ai patronati, ha assicurato più volte che la riforma vedrà luce nella seconda metà del 2024. Auspichiamo che si avvii un concreto dialogo, partendo da queste riflessioni.

La svolta importante per voi è stata la sentenza della Corte?

Ha chiarito che l’istituto di patronato, che è finanziato con una quota dei versamenti previdenziali obbligatori dei lavoratori, ha una sua ragione d’essere in un paese democratico, ne è uno dei cardini. Io sono convinto che l’emancipazione della società non sia il risultato finale di una somma, ma una continua addizione, che continuerà ancora. La coesione sociale passa attraverso la capacità di fruire dei diritti dovuti.

Allora, la seconda metà del 2024 potrebbe essere il momento della riforma?

Quello potrebbe essere l’orizzonte possibile. Non aiuta che a causa della riorganizzazione dell’apparato tecnico del ministero del Lavoro non ci sia ancora un dirigente generale con queste competenze, che Inps e Inail stiano solo adesso uscendo dalla fase del commissariamento. Ma noi crediamo sia possibile.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
inl

Lavoro, mobilitazione Cgil-Uil-Usb per INL più forte

24 Novembre 2025
Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

24 Novembre 2025
Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi