Oggi pomeriggio la Direzione nazionale della Uilm, riunita nella sede di Corso Trieste a Roma, all’unanimità ha approvato e definito positiva l’intesa per il contratto specifico sottoscritta il 13 dicembre a Torino dai sindacati metalmeccanici e la Fiat. Il contratto in questione, secondo la Uilm, conferma i trattamenti economici e normativi del contratto nazionale metalmeccanico 2009 e quelli degli accordi integrativi disdettati a novembre.
A giudizio dei metalmeccanici della Uil il contratto firmato col “management” del gruppo automobilistico prevede diversi miglioramenti normativi come: la riforma dell’inquadramento; l’istituzione di un ulteriore scatto di anzianità; l’incremento della quota di contribuzione aziendale alla previdenza integrativa, nonché l’aumento della paga base; la definizione dei parametri per l’istituzione di un premio di produttività entro il 2013; l’erogazione di un premio straordinario di 600 euro a luglio 2012; le maggiorazioni relative agli straordinari dal 50% al 60%; la conferma del trattamento di malattia prevista del contratto nazionale metalmeccanico con le migliorie previste nella precedente contrattazione aziendale.
Infine, un accenno rivolto al comportamento della Fiom che non è stata esclusa ma si è autoesclusa dalla trattativa con la Fiat. “E continuare a far finta del contrario – ha chiosato Rocco Palombella, segretario generale della Uilm – è chiaramente un’opera di mistificazione della realtà. Ora, qualunque tentativo di aggirare la legge, attraverso modifiche dell’articolo 19, peraltro voluta proprio dalla Cgil, rappresenterebbe questo sì, un atto antidemocratico perché sarebbe una scelta di favore per la Fiom a svantaggio della Uilm e della Fim, violando persino la Costituzione”.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu