• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Paolo Pirani, vi spiego come si può alzare l’Iva senza causare una catastrofe

Paolo Pirani, vi spiego come si può alzare l’Iva senza causare una catastrofe

di Nunzia Penelope
17 Aprile 2019
in Interviste
Paolo Pirani, vi spiego come si può alzare l’Iva senza causare una catastrofe

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Inutile girarci attorno, l’aumento dell’Iva, volenti o nolenti, e’ in agenda. Magari per ora scritto con inchiostro simpatico, ma pronto ad emergere  nero su bianco non appena si porrà il problema della manovra d’autunno. Che dovrà, tra le varie cose, disinnescare le famose clausole di salvaguardia. Tradotto: o si trovano i 25 miliardi necessari, tagliando spese e sacrificando investimenti, o si aumentano le aliquote Iva. L’Istat ha stimato che questo significherebbe una contrazione dei consumi pari allo 0,2 per cento circa. La Banca d’Italia, a sua volta, ha avvertito che se non si aumentasse l’Iva (e non si trovassero i 25 miliardi) il rapporto deficit-pil schizzerebbe al 3,4%. Insostenibile. Dunque, sia pure a mezza voce, qualcuno che inizia a dire ‘’meglio aumentare l’Iva” c’e’.

Uno di questi, e da tempi non sospetti, è Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, che propone una sua ricetta di riforma fiscale ad ampio raggio.

Pirani, sarebbe davvero una tragedia se alla fine aumentasse l’Iva?  

Una tragedia sarebbe non fare una vera riforma fiscale. In questo paese dobbiamo decidere cosa vogliamo: se vogliamo la crescita, come si sostiene, la sola strada è abbassare le tasse sul lavoro, invece di ipotizzare tasse piatte à la carte. Ciò significa che, come primo passo preliminare, da un lato si deve fare la lotta all’evasione fiscale e dall’altro…

Scusi, la interrompo subito: lotta all’evasione fiscale e’ il mantra ricorrente ogni volta che servono soldi che non si sa dove trovare. E le ricordo che l’attuale governo ha varato un ricco pacchetto di condoni.

L’attuale governo è anche quello che ha deciso di inviare la Gdf a controllare se chi prende il reddito di cittadinanza è in regola: forse si potrebbe usare la Finanza a maggior vantaggio, per dare la caccia agli evasori.

Ok, prosegua pure. Dicevamo.

L’altra cosa, dicevo, è disinnescare il macigno delle clausole di salvaguardia che impediscono di fare qualunque cosa, di anche solo ipotizzare qualunque progetto per la crescita.

E qui veniamo appunto al tema dell’Iva

Ci sono due approcci possibili, dal mio punto di vista. Il primo è consentire anche al lavoro dipendente di scaricare l’Iva, così come accade per gli autonomi. Il secondo è che, se riduco le tasse sul lavoro, una rimodulazione della tassa sui consumi, salvaguardando quelli essenziali, diventerebbe un percorso praticabile: non sarebbe uno scandalo e nemmeno una catastrofe per i consumi stessi.

Consentire di scaricare l’Iva ai lavoratori dipendenti è un altro mantra ricorrente, ma anche di questo non se n’e’ mai fatto nulla. Lei perché pensa che sarebbe utile, in questo contesto?

Intanto, consentire a tutti di scaricare l’Iva sui servizi farebbe emergere molto nero e di conseguenza aumentare il gettito fiscale. Scatterebbe il conflitto d’interessi: se mi posso scaricare la fattura, più facilmente pretenderò di avere la fattura.  Io scarico, ma l’altro paga il fisco. Quindi, riassumendo: se da un lato riduci la pressione fiscale sul lavoro e dall’altro consenti di scaricare l’Iva ai dipendenti, alla fine avresti solo vantaggi e potrebbe anche aumentare l’Iva stessa senza danno.

Ma sul serio si può fare un aumento dell’Iva che colpisca i consumi dei ricchi e non quelli dei poveri, diciamo?

Ci sono consumi elastici o anelastici, e questi  ultimi sono quelli dove io pago a prescindere dall’Iva. Se l’aliquota fosse rimodulata salvaguardando i redditi più deboli e puntando sui consumi di fascia più alta, si può. Specie se in parallelo si rende scaricabile anche al lavoro dipendente, che chiaramente non è quello più, diciamo, ricco.

Ok, ma allora com’e’ che non lo propone nessuno, e, anzi, alla sola idea si levano scudi da tutte le parti, sindacati compresi?

Perché siamo un paese conservatore, probabilmente. L’aumento dell’Iva non sarebbe il male assoluto, tutto dipende da com’è impostato.

E cosa invece, secondo lei, sarebbe il male assoluto?

La patrimoniale, secondo me, sarebbe molto peggio.  Perché alla fine, e’ li’ che si rischia di andare a parare. La patrimoniale è un’azione di tipo depressivo per l’economia. Inoltre, finirebbe per colpire solo le abitazioni, come al solito.

Monti disse, nel 2011, che per fare la patrimoniale i patrimoni bisognerebbe prima trovarli.

E aveva ragione. Come vede, torniamo al concetto che esponevo prima, quello della lotta all’evasione fiscale. Poiché i patrimoni non si trovano facilmente, con una patrimoniale si colpirebbe quello che si vede e che quasi tutti hanno, cioè la casa. E alla fine possedere una casa rischia di diventare insostenibile per i redditi più bassi.

Altre idee per uscire dal cul de sac  in cui ci troviamo?

Tassare le grandi piattaforme internet, come Facebook, Google, etc. Guadagnano miliardi e pagano ai fisco solo centesimi.

Ma questo  lei lo sa che e’ utopico. Ci si prova da anni, ma non ci si riesce.

Un solo paese certo non può farlo, ma l’intera Europa potrebbe. Se l’Ue volesse avviare davvero una discussione sul tema fiscale,  su come far pagare le tasse alle grandi compagnie del web, eccome se potrebbe.

Una riforma completa, come quella che lei tratteggia, richiede tuttavia tempi lunghi.

Certamente, ma almeno si può iniziare a metterla in campo, studiarla, lavorare a un percorso.

Si, ma resta che entro fine anno tocca pur trovare una soluzione per le clausole Iva. Ci sarebbero i tempi tecnici per fare tutto in pochi mesi?

Io credo che questo dipenda anche da come s’imposta la trattativa con l’Ue. Tutti sanno che in qualche modo da questo cul de sac delle clausole dobbiamo uscire. A fronte di un progetto ambizioso di riforma fiscale, io credo che con l’Ue si potrebbero trattare anche tempi e modi.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi