• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pedretti il ‘’trentiniano’’: ecco come la Cgil dovrebbe rinnovarsi

Pedretti il ‘’trentiniano’’: ecco come la Cgil dovrebbe rinnovarsi

di Nunzia Penelope
10 Febbraio 2017
in Interviste
Pedretti il ‘’trentiniano’’: ecco come la Cgil dovrebbe rinnovarsi

 

Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi, la categoria che raccoglie la metà degli iscritti alla Cgil, si prepara a una nuova tornata di confronto col governo sulle pensioni. Ma, nel contempo, tiene un occhio al dibattito precongressuale che si sta aprendo in Cgil, indicando i percorsi che si dovrebbero seguire per risolvere la crisi della rappresentanza e riacchiappare quel mondo del lavoro che oggi sembra sfuggire al sindacato.

Pedretti, il 21 si riapre il confronto sulle pensioni con il governo. Avevate iniziato con Renzi, proseguite ora con Gentiloni. Cosa pensate di ottenere?
La parte piu’ innovativa e significativa del confronto e’ quella relativa al riconoscimento del lavoro di cura e alla ridefinizione delle aspettative di vita-lavoro: come e’ noto, un laureato e un operaio non hanno la stessa aspettativa di vita. Poi, si deve stabilire come costruire un sistema previdenziale di garanzia per le nuove generazioni: e’ una antica proposta Cgil che non abbiamo mai abbandonato. E ancora, in tema di rivalutazione, nel 2018 si dovrebbe tornare al sistema precedente a Monti. Infine, dovremo fare una ulteriore fase di verifica sull’Ape nelle sue varie forme.

Tavolo che si presenta quindi molto impegnativo. Qualcosa però avevate già risolto con Renzi.
Solo la rivalutazione era già un impegno del precedente governo. Il resto e’ tutto da costruire col nuovo esecutivo. Così come il prossimo tavolo, che sara’ incentrato sul mercato del lavoro e gli ammortizzatori sociali.

Come vi trovate a lavorare col governo Gentiloni, rispetto a Renzi?
Quantomeno ora non ci mettono le dita negli occhi ogni giorno. Infatti ci hanno subito convocato. Confrontarsi e’ sempre positivo, anche se poi ovviamente decide il merito. Ma e’ comunque fallita la tesi della disintermediazione sociale sostenuta da Renzi.  Il suo governo era già entrato in difficoltà anche a causa di questa tendenza. E il 4 dicembre e’ emersa tutta la distonia tra le posizioni del governo e il paese.

Cosa rimprovera maggiormente a Renzi?
Non aver capito che in un momento di crisi un paese non va diviso ma unito. Renzi doveva tenere tutti assieme, sindacati, imprese, forze sociali e politiche, per reagire alla crisi. Lo facemmo ai tempi di Prodi, lo ha fatto Obama, fin dall’inizio. In Italia, invece, abbiamo avuto prima Berlusconi, che ha puntato a dividere il sindacato, poi Monti e Renzi, che col sindacato nemmeno parlavano. Peraltro: posizione identica a quella del Movimento Cinque Stelle. Ma questo ha impedito che il paese mettesse insieme le forze migliori per superare la crisi. E infatti ci siamo ancora dentro fino al collo.

Solo colpe dei governi?
No, affatto. Questo non significa non riconoscere che c’e’ anche una crisi della rappresentanza sindacale. Che e’ un tema su cui dobbiamo riflettere e interrogarci, e che identifico, soprattutto, nel profondo cambiamento del mercato del lavoro: ci e’ avvenuto sotto gli occhi, mentre il sindacato era ancora tutto orientato verso l’industria e la grande impresa. Questo significa non sapere, non capire, cosa hai attorno. Oggi il mondo del lavoro e’ più frammentato di quanto fossero i braccianti ai tempi di Di Vittorio: i lavoratori non li trovi nei luoghi di lavoro classici, ma devi andarteli a cercare uno per uno sul territorio.

E come si fa?
Innanzi tutto riorganizzando il sindacato, in misura più orizzontale che verticale, come e’ invece oggi.

Lo state facendo?
Stiamo provando almeno a discuterne, per ora. Il Piano del Lavoro della Cgil va in quella direzione. Ma ovviamente, oggi il sindacato e’ ancora molto, troppo verticalizzato. L’esempio di confederalità migliore che abbiamo e’ proprio lo Spi: non avendo luoghi di lavoro, si e’ diffuso per forza di cose sul territorio. E sul territorio si affronta di tutto, dalla tutela delle persone a quelle collettive. Con uno scambio di flusso continuo: vengono da noi i pensionati, e noi andiamo da loro, li chiamiamo, li informiamo, spieghiamo i diritti, forniamo i servizi. E’ la contrattazione sociale, che deve affiancarsi a quella di impresa.

Ma chi può farsi portatore di questa nuova linea?
Intanto noi, lo Spi: che abbiamo, le ricordo, metà degli iscritti alla Cgil. E poi le Camere del Lavoro devono andare in questa direzione. E’ una azione di sviluppo necessaria. Oggi abbiamo ancora troppe categorie con lo sguardo rivolto all’interno.

Per esempio?
Per esempio: il lavoro metalmeccanico non e’ solo “Fiat centrico”, anche nel settore meccanico molte attività le trovi sul territorio, nelle piccole e piccolissime imprese, che tra l’altro sono oggi, spesso, anche le più dinamiche e competitive. Inoltre, se parliamo di guardare all’innovazione come a una opportunità, questo significa anche riavviare il discorso sull’orario di lavoro: non si può continuare a lavorare sempre di più ed essere pagati sempre di meno.

Mi sta dicendo che si dovrebbe tornare a discutere delle 35 ore, vent’anni dopo le infuocate polemiche dell’epoca?
Dico che va riconsiderata la necessità di tornare a discutere di redistribuzione e riduzione dell’orario di lavoro. E se mi obietta che costerebbe, le rispondo che anche la  disoccupazione ha un costo, ben più alto di quello di una redistribuzione dell’orario.

Susanna Camusso e’ d’accordo con la sua impostazione?
In parte si e in parte no. Ma io credo che dalla situazione attuale si possa uscire solo con innovazione e cambiamento. Per esempio: io penso che  l’innovazione della pubblica amministrazione avrebbe dovuto essere un tema lanciato dal sindacato.

A questo proposito, cosa ne pensa della proposta di Boeri sulle 7 ore di ‘’controllo’’ estese al settore privato?
Da Boeri vorrei piuttosto sentire cosa sta facendo l’Inps per contrastare quel 20% di evasione contributiva di cui soffre. Ma e’ vero che ci sono i disonesti, e se vuoi salvaguardare la maggior parte degli onesti, in qualche modo devi punirli, cosa che fin qui non e’ mai stata fatta. Il tema vero però e’ come rimetti a posto l’organizzazione del lavoro nel settore pubblico, come intervieni su spostamenti, turni, professionalità, retribuzioni, in un’ottica di maggiore efficienza. E in ogni caso, non possiamo passare come quelli che difendono lo status quo, o, peggio, i fannulloni. Se uno timbra in mutande, fuori. Se e’ assenteista, fuori.

Lo disse anche Bruno Trentin, credo per primo, mill’anni fa.
E infatti, sta parlando con un trentiniano. Lo vede il manifesto? (indica una  gigantografia di Trentin, alla sua destra) Aggiungo: se parliamo di servizi ai cittadini, allora anche gli orari di lavoro dei pubblici devono essere H24, e quindi contrattiamo l’allargamento dell’orario

E’ ora di cambiare. Io credo che welfare e innovazione tecnologica, oltre alla ridefinizione della rappresentanza, debbano essere i nostri prossimi temi congressuali.

Al congresso si deciderà anche la successione a Susanna Camusso. Lei come la vede?
Io penso che il prossimo segretario dovrà saper guardare avanti, evitando fughe sia a sinistra che a destra. Va ricostruito il tessuto unitario della Cgil. Chi la dirigerà in futuro, dovrà considerare innanzi tutto la necessità di tenerla tutta insieme.

Il direttivo della Cgil oggi farà il punto sui contratti rinnovati, e su quelli da rinnovare. Come vede la stagione contrattuale? E c’e’ ancora la possibilità di fare una riforma delle regole con la Confindustria?
Sui contratti dico che occorre fare attenzione al welfare contrattuale, e’ uno strumento che va usato con cautela, per non creare disparità eccessive. Per esempio, trovo discutibili alcune soluzioni individuate nel contratto dei meccanici. Quanto a Confindustria, si e’ ripreso il dialogo, e si, credo ci sia la possibilità di trovare una intesa generale sulle regole.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: CgilPensioniWelfareSindacato
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi