• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Pensioni e Fisco, Draghi sceglie i sindacati come “primi interlocutori”

Pensioni e Fisco, Draghi sceglie i sindacati come “primi interlocutori”

di Nunzia Penelope
17 Novembre 2021
in La nota
Draghi, siamo sempre più fiduciosi sulla solidità della ripresa in Eurozona

Alla fine Mario Draghi ha spiazzato un po’ tutti, e ai leader di Cgil, Cisl e Uil arrivati a Palazzo Chigi pronti a vendere cara la pelle, ha invece riservato un trattamento coi guanti e coi sorrisi: dicendo in pratica ‘sì’ a quasi tutte le richieste di Landini, Bombardieri e Sbarra. Alla più importante, in particolare: e cioè l’avvio “immediato” del confronto sulla riforma della previdenza, in origine destinata a slittare al 2023 dopo un soluzione ponte (quota 102) che i sindacati avevano respinto. Il confronto inizierà già il 1 dicembre, come i sindacati desideravano, e dovrebbe completarsi entro la primavera. (“In tempo per il Def”, ha osservato Bombardieri, causando poi l’equivoco che ha dato spunto ai titoli sui quotidiani: e cioè che Draghi in persona avrebbe confermato che sarà ancora lui, a marzo, a guidare il confronto. Invece, nulla di tutto questo: Palazzo Chigi ha smentito, e pure Bombardieri ha fatto marcia indietro: si è parlato di marzo, ma solo in riferimento al Def, appunto, non alla presenza di Draghi).

Ma tornando alle cose serie. L’altra fondamentale apertura di Draghi ai sindacati è sul fisco. Gli 8 miliardi stanziati per la riduzione delle tasse  dovrebbe alla fine essere destinato in buona parte all’Irpef, ma in ogni caso anche la parte che potrebbe toccare l’Irap, ha garantito Draghi, non inciderà sulla sanità (attualmente finanziata, appunto, dalla tassa sulle imprese). Di riforma del fisco si parlerà a partire da martedì prossimo al tavolo specifico tra sindacati e Mef, ma al di la di quelle che saranno poi le scelte tecniche, è fin d’ora il significato politico quello che conta. Draghi, infatti, ha garantito ai sindacati che saranno “i primi interlocutori” del  governo per quanto concerne le questioni fiscali. Per Cgil, Cisl e Uil è  quel riconoscimento di ruolo che chiedevano da tempo a un premier accusato di convocarli “solo a cose fatte”. E lo dimostra, del resto, la soddisfazione espressa dopo l’incontro anche dal più critico dei tre leader sindacali, Maurizio Landini.

Sulle pensioni, il risultato politico è ancora più visibile:  per la prima volta si parla apertamente di ”riforma” del sistema previdenziale: ”consideratelo acquisito”, ha detto il premier a Landini, Bombardieri e Sbarra, impegnandosi a portare la questione al consiglio dei ministri. I contorni della riforma sono tutti da discutere (il confronto sarà con i ministri Orlando e Franco), ma intanto è passata l’idea di un sistema più flessibile in uscita, come chiedono i sindacati, purché – ha precisato Draghi – nel vincolo del sistema contributivo. In altre parole, si tratterebbe del ricalcolo per chi va in pensione prima; ma questo non è stato detto esplicitamente, né i sindacati hanno chiesto precisazioni. Inoltre, il governo avrebbe in mente di creare un sistema ”non penalizzante” per coloro che sono in pensione ma vorrebbero continuare a lavorare. I sindacati, a loro volta, hanno preso atto con soddisfazione ( e forse con un po’ di stupore) della ”disponibilità” dimostrata dal premier. Al quale, comunque, hanno chiesto di mettere in qualche modo nero su bianco questi impegno, di renderlo più ”solido”; verba volant, si sa. Magari un protocollo, firmato da Draghi e asseverato dal Cdm, ma il premier si è comunque riservato di valutare i modi e le forme con cui  ”solidificare” l’impegno.

Un punto che ancora lascia aperti molti dubbi sta invece nelle risorse destinate alle pensioni: al momento appena 600 milioni nella legge di Bilancio, che depurati di voci che con le pensioni c’entrano poco, secondo i calcoli dei sindacati scendono addirittura a 400. Cgil, Cisl e Uil intendono dunque, per ora, concentrarsi su quello che si può realizzare entro i limiti – anche temporali – della Legge di Bilancio, ma le risorse restano poche ugualmente. Alle richieste di Landini, Bombardieri e Sbarra Draghi ha risposto calciando la palla nel campo del ministro dell’Economia: starà a Daniele Franco, insomma, decidere se si possa o meno allargare la cinghia racimolando altre risorse; ” ma non vi fate strane idee”, ha avvertito il premier.

Cgil, Cisl e Uil  punteranno su modifiche rapide e non eccessivamente pesanti dal punto di vista finanziario: estensione dei lavori usuranti anche ai precoci, Ape accessibile anche ai disoccupati di lunga durata, sconto di cinque anni sulla contribuzione per le donne, e trent’anni di contribuzione per gli Edili.  Un pacchetto che, sempre secondo i calcoli dei sindacati, costerebbe circa 200 milioni oltre lo stanziamento già previsto, ma metterebbe in sicurezza, dal punto di vista previdenziale, praticamente quasi tutta la classe lavoratrice più affaticata, quella degli operai, del lavoro manuale, eccetera.

Al di là delle questioni tecniche, come si diceva, è  intanto il risultato politico quello che più conta. I sindacati portano a casa una vera e propria ”svolta”, inimmaginabile fino a pochi giorni fa, tanto che a Draghi riconoscono di aver dimostrato, nelle due ore di confronto a Palazzo Chigi, una particolare ”sensibilità sociale”. Il premier, a sua volta, scegliendo Cgil, Cisl e Uil come interlocutori, sgombera il campo, almeno nell’immediato, dalla mina di eventuali scioperi generali e mobilitazioni varie (anche se i sindacati, per ora, le confermano), inopportune in un momento in cui il paese è alle prese con la quarta ondata di Covid, i novax si fanno sempre più rumorosi, e il quadro politico, nervosissimo per l’approssimarsi  del voto per il Quirinale, rischia di implodere per svariate vicende. In questo marasma, avere la sponda delle confederazioni, o per lo meno non averle di traverso, non è poco. Senza contare che, in prospettiva, risolvere entro la primavera la grana pensioni d’intesa coi sindacati, sfilerà dalle mani della Lega una  bandiera che Matteo Salvini già si preparava a sventolare nella prossima campagna elettorale. Ognuno, insomma, ha per ora trovato il proprio tornaconto. Si vedrà se la magica intesa con Palazzo Chigi reggerà alla prova quando la trattativa entrerà nel merito.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi