• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia, stessa corporazione: il governo Meloni e la guerriglia dei concessionari

Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia, stessa corporazione: il governo Meloni e la guerriglia dei concessionari

di Maurizio Ricci
24 Gennaio 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Referendum al mare

Per chi avranno votato, lo scorso settembre, categorie come i benzinai e i concessionari degli stabilimenti balneari? Per i partiti di centro destra, preferibilmente, scommettono gli esperti. Se è così, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia si trovano di fronte, in questi giorni, ad una assai pericolosa rivolta dei loro elettori. Ma, soprattutto, provano, in prima persona, cosa è l’Italia delle corporazioni, che loro, da sempre, vezzeggiano e qual è il precetto fondamentale di ogni corporazione: il rifiuto della trasparenza. E’ questo, infatti, il filo che unisce le due rivolte: il desiderio di coprire il proprio business ad occhi indiscreti. Per i benzinai, è il no ai cartelli che confrontino i prezzi medi con quelli che praticano, che possono essere giustificati oppure no. Forse più una impuntatura, piuttosto che un’ultima trincea. Ma comunque rivelatrice di una mentalità. Che esplode in grande nel caso delle spiagge, dove i concessionari praticano, ormai da quattro anni, una guerriglia senza sosta, per impedire che, in nome alle norme europee, le loro concessioni possano essere considerate qualcosa di diverso da vitalizi ereditari semigratuiti. Di diritto o di fatto.

Facciamo un po’ di numeri, perché gli stabilimenti balneari sono un business di tutto rispetto. Secondo una fonte autorevole come Nomisma, infatti, ombrelloni e lettini valgono, in Italia, un fatturato (ove dichiarato, ma questo è un altro discorso) di 15 miliardi di euro l’anno, ovvero l’1 per cento del Pil. Altro che bagnini e noccioline. E quanto incassa lo Stato dalla concessione degli spazi su cui vengono messi ombrelloni, lettini, con accesso al mare? Secondo l’Autorità per la Concorrenza, i concessionari pagano allo Stato, in totale, 115 milioni di euro l’anno. Ovvero, 70 centesimi ogni 100 euro di fatturato. Queste, sì, noccioline. E quanti sono i titolari di questa scandalosa rendita, capaci di tenere sotto scacco, da anni, un governo dietro l’altro, costretti a indietreggiare solo per la pressione dell’Europa? I concessionari del demanio marittimo sono 30 mila, ma, tolti porti, depositi ecc, i titolari di stabilimenti balneari sono, dice Legambiente, 14 mila. Un fatturato di 15 miliardi, diviso 14 mila persone, fa circa un milione di euro di incassi l’anno. Con tutti i difetti delle statistiche, certo. Ma questa è, a livello individuale, l’entità del business.

Se non lo fanno i politici, i sociologi possono spiegare perché un pugno di imprenditori, grazie al peso economico che esercitano in realtà urbane spesso piccole e al riflesso elettorale che ne deriva, è riuscito per decenni a ricattare i partiti e ad ingrassare le sue rendite. Fino al 2019, i 59 concessionari di stabilimenti della Costa Smeralda, pagavano, in media, 312 (trecentododici, non ci sono zeri)euro l’anno allo Stato. A Porto Cervo, un ombrellone con due lettini fruttava 400 euro al giorno.

Dal 2019, questo non è più possibile. La concessione non può fruttare allo Stato meno di 2.500 euro all’anno. Una cifra che resta ridicola, se si pensa ai megastabilimenti dei tratti più pregiati delle coste italiane. Tre concessionari su quattro, avverte l’Autorità della Concorrenza, pagano, però, esattamente quei 2.500 euro e nulla più. Non basta. Grazie ad una legge Berlusconi dal 2001, il concessionario può, anche in circostanze non eccezionali, subaffittare a suo piacere e per il tempo che ritiene necessario, lo stabilimento a prezzo di mercato. Sempre pagando solo 2.500 euro di concessione. Difficile trovare un esempio più esplicito di rendita ingiustificata.

Il governo, dove il ministro del Turismo, Daniela Santanché è, vedi caso, una del mestiere, sembra disposto a fare salti mortali per evitare che, come dispone una sentenza del Consiglio di Stato, questa indifendibile situazione venga azzerata e le concessioni rimesse a gara, riconoscendo agli attuali imprenditori avviamento ed eventuali investimenti. Fra le contorsioni di cui si sente parlare, c’è l’idea, che girerebbe a Palazzo Chigi, per cui, essendo l’Italia un paese circondato dal mare, c’è posto per tutti coloro che vogliono aprire stabilimenti, senza disturbare chi già lo ha. Come se un ombrellone alla foce del Volturno fosse intercambiabile con uno a Posillipo. Ma, anche qui, guardiamo i numeri.

Secondo Legambiente, il 42 per cento delle coste italiane è occupato da stabilimenti balneari. Lasciamo perdere l’ovvia curiosità sulla fruibilità di quanto resta. Quel 42 per cento copre, infatti, situazioni assai diverse. In Campania, Liguria, Emilia Romagna, le concessioni oscurano il 70 per cento del litorale. In Toscana e nelle Marche il 50-60 per cento. Ma sui 30 chilometri di costa della Versilia siamo al 90 per cento di spiagge non utilizzabili se non servendosi dei servizi dello stabilimento. A Riccione l’83, a Gatteo Mare il 90, a Ostia il 100 per cento. Sono dati di Legambiente. Ma nulla sappiamo della Sicilia, della Calabria, della Puglia, delle Marche.

Non è l’unico modo di gestire le spiagge. Né siamo gli unici ad averle. In Francia, una concessione balneare non può durare più di 12 anni e, nel loro insieme, non possono occupare più del 20 per cento della costa.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
inl

Lavoro, mobilitazione Cgil-Uil-Usb per INL più forte

24 Novembre 2025
Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

24 Novembre 2025
Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi