• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 3 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Hera, il nuovo protocollo appalti

    Quei 19 euro di troppo nelle buste paga scatenano la bagarre sindacati-aziende

    Gomma-plastica, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 235 euro la richiesta di aumento salariale

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Hera, il nuovo protocollo appalti

    Quei 19 euro di troppo nelle buste paga scatenano la bagarre sindacati-aziende

    Gomma-plastica, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 235 euro la richiesta di aumento salariale

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Pirani, il sindacato di strada? una scorciatoia romantica

Pirani, il sindacato di strada? una scorciatoia romantica

di Nunzia Penelope
7 Aprile 2021
in In evidenza, Interviste
Pirani (Uiltec), investire su una politica salariale, meno tasse sul lavoro e investimenti pubblici per una crescita strutturale

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Il post pandemia richiede, ormai è noto, un drastico cambio di direzione nell’impostare lo sviluppo economico. La svolta green è una delle poche cose su cui tutti concordano, ma pone sfide ardue, alle imprese come ai sindacati. I quali, osserva Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, sono tutti un po’ in ritardo, ma soprattutto hanno idee differenti su come ricongiungere le ragioni della produzione con quelle del lavoro e del territorio. Maurizio Landini in una intervista al Manifesto, ha rilanciato il ”sindacato di strada”, per ricomporre, innanzi tutto, le frammentazioni che si sono create nel mondo del lavoro, e fra lavoro e società. Per Pirani, tuttavia è una soluzione che non risponde alle esigenze della nostra epoca.

Per quale motivo, Pirani?

La frammentazione del mondo del lavoro è un problema reale, che inizia ben prima della pandemia, inizia con la crisi del ceto medio e delle società occidentali. Oggi, però, assistiamo al fallimento del turbo capitalismo, di un certo mercato senza regole, fallito sia dal punto di vista sociale, sia da quello della produzione e del profitto.  E’ in atto un ripensamento: l’esempio è BlackRock, il più grande fondo di investimento globale, che già da tempo ha annunciato di dirottare i propri investimenti su aziende che seguano una precisa direzione di compatibilità tra sviluppo e territorio. Non perché siano stati folgorati sulla via di Damasco, ma perché hanno visto con chiarezza che quella è la sola via anche per il profitto.

Un cambio di paradigma fondamentale, direi.

Appunto. E’ in atto una trasformazione del capitalismo, che si ricollega anche all’innovazione tecnologica. Per il sindacato è indispensabile comprenderla e interpretarla, se vuole inserirsi in questo cambiamento. Io penso che la risposta sia nella partecipazione, ovvero in una gestione dell’impresa su un modello non gerarchico ma condiviso. Mentre Landini ha in mente una sorta di neo movimentismo.

Che cosa intende con neo movimentismo?

Il sindacato di strada non lo vedo diverso da un qualunque movimento, dalla Caritas alle varie associazioni ambientaliste. Va bene su un piano politico, ma dal punto di vista sindacale lo vedo come una perdita di ruolo. C’è, diciamo così, uno smarrimento di analisi rispetto al rapporto tra sviluppo industriale e sviluppo di un’economia compatibile con l’ambiente e con la società. Il lavoro può tornare ad essere centrale solo con un rapporto con la produzione. E questo lo fai nei luoghi di lavoro, non sulla strada.  Penso sia necessario puntare a un modello partecipativo nell’azienda, e a un modello orizzontale sul territorio, che è il luogo in cui confrontare le esigenze della produzione e dell’ambiente, e in cui organizzare il mercato del lavoro in tutti i suoi aspetti, dal welfare alla formazione professionale, al collocamento.

Ma anche Landini parla del legame col territorio.

Però occorre assumere una visione partecipativa, non contestativa. In Cgil, al momento, si sta consumando una frattura tra le categorie e il territorio.  Faccio due esempi. Il petrolchimico di Bari, che il sindaco e la confederazione vogliono chiudere perché inquina, mentre la categoria no. L’altro esempio è Civitavecchia,  dove la Cgil dice no alla trasformazione della centrale da carbone a ciclo integrale a gas,  perché vuole solo eolico. Ecco: se non leghi la fabbrica al territorio, se non dai il senso di un cambiamento del modello di sviluppo che lega industria e ambiente, fine ti trovi stretto in queste contraddizioni, ti trovi di fronte a queste pulsioni anti industriali di cui la più eclatante è l’Ilva di Taranto.

La divaricazione tra le esigenze del lavoro e quelle ambientali sono antiche, non di oggi. Da questo punto di vista c’è forse un ritardo di analisi ed elaborazione che riguarda tutto il sindacato, non crede?

E’ vero, c’è un ritardo di tutto il sindacato. Ma pensare di colmarlo con il sindacato di strada è una scorciatoia romantica: che forse infiamma i cuori ma non fa i conti con una realtà che rischia di essere assai differente da quella attesa.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Sciopero, la Cgil conferma e al Garante risponde: “tutto legittimo”.

2 Ottobre 2025
Emendamento Sacconi, Cgil: iniziativa in contrasto con costituzione

Gaza, garante scioperi: la protesta senza preavviso è illegittima

2 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Flottilla: Fumarola (Cisl), ferma condanna per il blocco, valutare sanzioni per Israele. Priorità al ritorno in sicurezza di tutte le persone a bordo, il governo vigili sui nostri connazionali

2 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Flotilla, dalla Uil appello per  “un’iniziativa popolare senza bandiere”. Bombardieri: ‘’il governo riconosca lo Stato di Palestina e fermi il commercio di armi con Israele’’

2 Ottobre 2025
Qui Europa, dare un valore economico al lavoro di cura

Lavoro di cura non retribuito, il 71% è svolto dalle donne

2 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi