• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Piras (Fit-Cisl), su Frecce-Trenitalia e Alitalia occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo

Piras (Fit-Cisl), su Frecce-Trenitalia e Alitalia occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo

di Alessia Pontoriero
16 Febbraio 2017
in Interviste
Piras (Fit-Cisl), su Frecce-Trenitalia e Alitalia occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo

Abbiamo chiesto al segretario generale della Fit-Cisl, Antonio Piras di illustrarci la situazione del trasporto pubblico nazionale, della vertenza Alitalia e della possibile privatizzazione di Frecce -Trenitalia.

Prima di affrontare il caso Alitalia e la possibilità che il Governo privatizzi una parte di Ferrovie Italiane, le chiedo di illustrarci la situazione dei trasporti pubblici nazionali

Abbiamo tante eccellenze e altrettante criticità gravi. È un quadro a macchia di leopardo come molti altri ambiti economici del nostro Paese. Passiamo da realtà come Ferrovie dello Stato Italiane, che macinano utili e si espandono all’estero acquisendo società ovunque, dal Regno Unito alla Grecia, a settori come quello del trasporto pubblico locale, dove molte aziende hanno i conti in rosso o sono a un passo dal fallimento.

Anche i settori del trasporto aereo e della logistica sono in grave crisi, a causa di una liberalizzazione mal riuscita e mai governata. In particolare nella logistica, in alcuni centri si registrano situazioni di caporalato talvolta peggiore di quello che vi è in agricoltura.Invece il trasporto marittimo e i porti hanno resistito bene alla crisi economica e ora hanno bisogno di essere rilanciati: aspettiamo di vedere gli effetti della recente riforma della portualità, che non è ancora completamente operativa.

Diverso è il discorso per le autostrade e per Anas. Le prime sono un monopolio di fatto, che quindi si è arricchito nonostante la recessione economica; la nostra azione è orientata a far diventare i pedaggi non tasse, come sono ora di fatto, ma il corrispettivo del servizio erogato e degli investimenti realizzati. Anas invece è un’azienda con un grande potenziale di investimenti, ma è bloccata dai lacci e lacciuoli della Pubblica Amministrazione: auspichiamo che vengano accelerate le “nozze” di Anas con Fs, così che la società che nascerà possa essere davvero un player internazionale in grado ancora di più di investire e creare nuovi posti di lavoro.

 

Quando è iniziata la crisi di Alitalia e per quale motivo?

Non solo non lo sappiamo noi che siamo il sindacato, ma sembra che non ne siano a conoscenza nemmeno i vertici e questo è uno dei tanti aspetti inaccettabili di questa vertenza. Nel 2014 con responsabilità e sacrifici da parte di lavoratori e organizzazioni sindacali, abbiamo consegnato alla nuova proprietà di Alitalia una compagnia aerea risanata pronta per essere rilanciata sul mercato. Stiamo ancora aspettando che la società spieghi a noi e ai lavoratori come ha dilapidato gli sforzi fatti. Una cosa è certa: la responsabilità non può essere imputata ai dipendenti, perché il costo del lavoro in Alitalia è più basso che nelle altre grandi compagnie europee come Lufthansa ed Air France. È ovvio che qualsiasi vettore “tradizionale” non può essere paragonato al modello di business delle low cost.

 

Il prossimo 23 febbraio ci sarà uno sciopero contro le inadempienze della dirigenza Alitalia che non ha saputo mettere in campo un piano industriale adeguato che non debba prevedere ulteriori esuberi. Quali sono le richieste della Fit-Cisl?

Che l’azienda smetta con le azioni unilaterali e si sieda al tavolo di trattativa. È inaccettabile che lo scorso 15 dicembre abbia disdetto il ccnl quando in tutto il settore del trasporto aereo stiamo iniziando le trattative per il suo rinnovo. E questo è solo l’ultimo atto di una serie di scelte che Alitalia ha compiuto senza consultarci. Non è così che si risolleva un’azienda in crisi: occorrono partecipazione e contrattazione. Ma soprattutto è necessario partire dal piano industriale: come immaginano i dirigenti il rilancio della compagnia? Che senso ha chiedere sacrifici al buio ai lavoratori? In cambio di cosa?

 

Il Ministro dei trasporti e delle infrastrutture ha convocato i sindacati per un incontro. Cosa vi aspettate e quale è stato, fino ad ora, il contributo del Governo su Alitalia?

È stato importante: hanno fatto bene i ministri Delrio e Calenda a insistere che l’azienda presenti un piano industriale serio prima di aprire il discorso esuberi. Il 20 febbraio ci aspettiamo che i due Ministri, insieme a Poletti, ribadiscano la linea tenuta finora, cioè continuino a seguire da vicino la vertenza ponendo dei paletti inevitabili. Infatti gli eventuali esuberi sarebbero un ennesimo costo per la collettività, non solo economico, chiaramente: e allora in cambio di cosa dovrebbero essercene? In generale, però, auspichiamo che il Governo metta mano a una riforma del settore del trasporto aereo che, come dicevo all’inizio, è in crisi, deregolamentato, con le imprese che si auto-cannibalizzano nel tentativo di offrire il prezzo più basso e aziende low cost straniere che vengono qui in Italia a fare concorrenza sleale, macinando utili, pagando le tasse all’estero e sottopagando i lavoratori.

 

Sulla stampa è trapelata la notizia, mai smentita, della possibilità di privatizzare le Frecce di Ferrovie Italiane. Cosa ne pensa?

Da mesi ribadiamo che non intravediamo una ragione plausibile per privatizzare un segmento fortemente integrato nei processi industriali di Trenitalia. Lo scorporo delle Frecce vorrebbe dire duplicare tutta una serie di costi comuni e rinunciare alle economie di scala, alle razionalizzazione dei processi e agli efficientamenti realizzati negli ultimi anni che i lavoratori hanno pagato a caro prezzo. A valle di tale operazione si potrebbe determinare una crisi di Trenitalia che coinvolgerebbe anche altre società del gruppo Fs. Saremmo gli unici in Europa a farlo: e allora mi chiedo il perché. Quali sarebbero i vantaggi per il Paese e per i cittadini italiani? Abbiamo molte domande da porre all’Ad Mazzoncini su questo progetto di quotazione delle Frecce ma non siamo stati ancora ricevuti: tale atteggiamento di chiusura non può che portare a un inevitabile peggioramento delle relazioni industriali.

Data la crisi persistente di Alitalia lei crede che privatizzare i trasporti nazionali sia una strada percorribile?

Il problema non è la proprietà ma il modello industriale e la capacità professionale del management. I fatti dimostrano che le privatizzazioni nel nostro Paese non hanno portato i benefici attesi benché siano stati realizzati con obiettivi di razionalizzazione, rilancio e miglioramento dei servizi per i cittadini. Ci sono aziende pubbliche che sono finanziariamente sane, efficienti ed efficaci e aziende private o privatizzate che scaricano sui lavoratori e sulla collettività, attraverso il sistematico ricorso agli ammortizzatori sociali, le loro incapacità imprenditoriali.

Spesso la privatizzazione è stata presentata come una possibilità di efficienza contrapposta al pubblico degli sprechi e della burocrazia. Cosa pensano i lavoratori rispetto a questa questione e qual è la posizione del sindacato?

Il problema non è se sia meglio il pubblico o il privato, ma conta come si fanno le cose: Alitalia è privata eppure non funziona. Fs è pubblica eppure non solo produce centinaia di milioni di euro di utili, ma sta per fare più di mille assunzioni grazie a un accordo per il ricambio generazionale che abbiamo sottoscritto pochi giorni fa. Il sindacato fa la sua parte con la contrattazione dei ccnl, cioè dando regole comuni al lavoro nei vari settori dei trasporti, ma il resto deve farlo il Governo, mettendo paletti precisi, non consentendo degenerazioni come quelle della logistica, dove vige il caporalato e dove periodicamente deve intervenire il ministero dell’Interno a ristabilire l’ordine. Occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo.

Alessia Pontoriero

Attachments

  • jpg
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi