• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Piras (Fit-Cisl), su Frecce-Trenitalia e Alitalia occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo

Piras (Fit-Cisl), su Frecce-Trenitalia e Alitalia occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo

di Alessia Pontoriero
16 Febbraio 2017
in Interviste
Piras (Fit-Cisl), su Frecce-Trenitalia e Alitalia occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo

Abbiamo chiesto al segretario generale della Fit-Cisl, Antonio Piras di illustrarci la situazione del trasporto pubblico nazionale, della vertenza Alitalia e della possibile privatizzazione di Frecce -Trenitalia.

Prima di affrontare il caso Alitalia e la possibilità che il Governo privatizzi una parte di Ferrovie Italiane, le chiedo di illustrarci la situazione dei trasporti pubblici nazionali

Abbiamo tante eccellenze e altrettante criticità gravi. È un quadro a macchia di leopardo come molti altri ambiti economici del nostro Paese. Passiamo da realtà come Ferrovie dello Stato Italiane, che macinano utili e si espandono all’estero acquisendo società ovunque, dal Regno Unito alla Grecia, a settori come quello del trasporto pubblico locale, dove molte aziende hanno i conti in rosso o sono a un passo dal fallimento.

Anche i settori del trasporto aereo e della logistica sono in grave crisi, a causa di una liberalizzazione mal riuscita e mai governata. In particolare nella logistica, in alcuni centri si registrano situazioni di caporalato talvolta peggiore di quello che vi è in agricoltura.Invece il trasporto marittimo e i porti hanno resistito bene alla crisi economica e ora hanno bisogno di essere rilanciati: aspettiamo di vedere gli effetti della recente riforma della portualità, che non è ancora completamente operativa.

Diverso è il discorso per le autostrade e per Anas. Le prime sono un monopolio di fatto, che quindi si è arricchito nonostante la recessione economica; la nostra azione è orientata a far diventare i pedaggi non tasse, come sono ora di fatto, ma il corrispettivo del servizio erogato e degli investimenti realizzati. Anas invece è un’azienda con un grande potenziale di investimenti, ma è bloccata dai lacci e lacciuoli della Pubblica Amministrazione: auspichiamo che vengano accelerate le “nozze” di Anas con Fs, così che la società che nascerà possa essere davvero un player internazionale in grado ancora di più di investire e creare nuovi posti di lavoro.

 

Quando è iniziata la crisi di Alitalia e per quale motivo?

Non solo non lo sappiamo noi che siamo il sindacato, ma sembra che non ne siano a conoscenza nemmeno i vertici e questo è uno dei tanti aspetti inaccettabili di questa vertenza. Nel 2014 con responsabilità e sacrifici da parte di lavoratori e organizzazioni sindacali, abbiamo consegnato alla nuova proprietà di Alitalia una compagnia aerea risanata pronta per essere rilanciata sul mercato. Stiamo ancora aspettando che la società spieghi a noi e ai lavoratori come ha dilapidato gli sforzi fatti. Una cosa è certa: la responsabilità non può essere imputata ai dipendenti, perché il costo del lavoro in Alitalia è più basso che nelle altre grandi compagnie europee come Lufthansa ed Air France. È ovvio che qualsiasi vettore “tradizionale” non può essere paragonato al modello di business delle low cost.

 

Il prossimo 23 febbraio ci sarà uno sciopero contro le inadempienze della dirigenza Alitalia che non ha saputo mettere in campo un piano industriale adeguato che non debba prevedere ulteriori esuberi. Quali sono le richieste della Fit-Cisl?

Che l’azienda smetta con le azioni unilaterali e si sieda al tavolo di trattativa. È inaccettabile che lo scorso 15 dicembre abbia disdetto il ccnl quando in tutto il settore del trasporto aereo stiamo iniziando le trattative per il suo rinnovo. E questo è solo l’ultimo atto di una serie di scelte che Alitalia ha compiuto senza consultarci. Non è così che si risolleva un’azienda in crisi: occorrono partecipazione e contrattazione. Ma soprattutto è necessario partire dal piano industriale: come immaginano i dirigenti il rilancio della compagnia? Che senso ha chiedere sacrifici al buio ai lavoratori? In cambio di cosa?

 

Il Ministro dei trasporti e delle infrastrutture ha convocato i sindacati per un incontro. Cosa vi aspettate e quale è stato, fino ad ora, il contributo del Governo su Alitalia?

È stato importante: hanno fatto bene i ministri Delrio e Calenda a insistere che l’azienda presenti un piano industriale serio prima di aprire il discorso esuberi. Il 20 febbraio ci aspettiamo che i due Ministri, insieme a Poletti, ribadiscano la linea tenuta finora, cioè continuino a seguire da vicino la vertenza ponendo dei paletti inevitabili. Infatti gli eventuali esuberi sarebbero un ennesimo costo per la collettività, non solo economico, chiaramente: e allora in cambio di cosa dovrebbero essercene? In generale, però, auspichiamo che il Governo metta mano a una riforma del settore del trasporto aereo che, come dicevo all’inizio, è in crisi, deregolamentato, con le imprese che si auto-cannibalizzano nel tentativo di offrire il prezzo più basso e aziende low cost straniere che vengono qui in Italia a fare concorrenza sleale, macinando utili, pagando le tasse all’estero e sottopagando i lavoratori.

 

Sulla stampa è trapelata la notizia, mai smentita, della possibilità di privatizzare le Frecce di Ferrovie Italiane. Cosa ne pensa?

Da mesi ribadiamo che non intravediamo una ragione plausibile per privatizzare un segmento fortemente integrato nei processi industriali di Trenitalia. Lo scorporo delle Frecce vorrebbe dire duplicare tutta una serie di costi comuni e rinunciare alle economie di scala, alle razionalizzazione dei processi e agli efficientamenti realizzati negli ultimi anni che i lavoratori hanno pagato a caro prezzo. A valle di tale operazione si potrebbe determinare una crisi di Trenitalia che coinvolgerebbe anche altre società del gruppo Fs. Saremmo gli unici in Europa a farlo: e allora mi chiedo il perché. Quali sarebbero i vantaggi per il Paese e per i cittadini italiani? Abbiamo molte domande da porre all’Ad Mazzoncini su questo progetto di quotazione delle Frecce ma non siamo stati ancora ricevuti: tale atteggiamento di chiusura non può che portare a un inevitabile peggioramento delle relazioni industriali.

Data la crisi persistente di Alitalia lei crede che privatizzare i trasporti nazionali sia una strada percorribile?

Il problema non è la proprietà ma il modello industriale e la capacità professionale del management. I fatti dimostrano che le privatizzazioni nel nostro Paese non hanno portato i benefici attesi benché siano stati realizzati con obiettivi di razionalizzazione, rilancio e miglioramento dei servizi per i cittadini. Ci sono aziende pubbliche che sono finanziariamente sane, efficienti ed efficaci e aziende private o privatizzate che scaricano sui lavoratori e sulla collettività, attraverso il sistematico ricorso agli ammortizzatori sociali, le loro incapacità imprenditoriali.

Spesso la privatizzazione è stata presentata come una possibilità di efficienza contrapposta al pubblico degli sprechi e della burocrazia. Cosa pensano i lavoratori rispetto a questa questione e qual è la posizione del sindacato?

Il problema non è se sia meglio il pubblico o il privato, ma conta come si fanno le cose: Alitalia è privata eppure non funziona. Fs è pubblica eppure non solo produce centinaia di milioni di euro di utili, ma sta per fare più di mille assunzioni grazie a un accordo per il ricambio generazionale che abbiamo sottoscritto pochi giorni fa. Il sindacato fa la sua parte con la contrattazione dei ccnl, cioè dando regole comuni al lavoro nei vari settori dei trasporti, ma il resto deve farlo il Governo, mettendo paletti precisi, non consentendo degenerazioni come quelle della logistica, dove vige il caporalato e dove periodicamente deve intervenire il ministero dell’Interno a ristabilire l’ordine. Occorrono soluzioni definitive, ma soprattutto una visione di lungo periodo.

Alessia Pontoriero

Attachments

  • jpg
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Tlc, sostegno dei sindacati ai lavoratori in sciopero. Sbarra: rimettere il settore al centro

Tlc, Asstel: sembra un ecosistema invisibile ma nel 2024 sono stati investiti 6,5 miliardi

11 Luglio 2025
La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

11 Luglio 2025
Inail, in 11 mesi infortuni mortali in aumento di +1,8%

Sicurezza sul lavoro, due feriti gravi nel trevigiano

11 Luglio 2025
Assemblea Abi, Panetta: l’aumento dei salari è inevitabile, adeguare i tassi all’inflazione

Assemblea Abi, Patuelli: i sindacati hanno contribuito alla ripresa delle banche con comportamenti responsabili e costruttivi

11 Luglio 2025
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi