• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - “Più territorio e meno social: cosi abbiamo convinto a votare anche le periferie”. Parla Luca Stanzione, segretario della Cgil di Milano. Che dopo il referendum vede il consolidamento dell’alleanza politica- associazioni- sindacato

“Più territorio e meno social: cosi abbiamo convinto a votare anche le periferie”. Parla Luca Stanzione, segretario della Cgil di Milano. Che dopo il referendum vede il consolidamento dell’alleanza politica- associazioni- sindacato

di Nunzia Penelope
12 Giugno 2025
in Interviste
Referendum, Stanzione (Cgil): “850mila voti a Milano per il cambiamento, la mobilitazione non si ferma”

Molti mesi fa, all’inizio della campagna per i referendum, Maurizio Landini, un po’ scherzando e un po’ no, aveva lanciato questo mantra: “se ciascuno dei nostri 5 milioni di iscritti porterà alle urne cinque persone, otterremo il quorum”. Come è noto, l’obiettivo non è stato centrato, e la media, come ha calcolato lo stesso segretario della Cgil, è stata solo di tre persone a testa. Non a Milano, però: dove i 200 mila iscritti hanno ‘’fruttato’’ 850 milioni di voti, cioè 4,25 persone a testa. Al di la delle battute, c’è la realtà di un dato notevole, migliore della media nazionale, ottenuto con una ricetta ‘’antica’’: più contatto dal vivo, con persone in carne e ossa, più territorio, e meno social. Ne abbiamo parlato con Luca Stanzione, segretario generale della Cgil milanese, tracciando un bilancio del post referendum.

Stanzione, malgrado il mancato quorum, siete soddisfatti della risposta alla vostra campagna referendaria?

Nell’area metropolitana di Milano 850.000 persone hanno detto con chiarezza che quelle leggi sono da abrogare. Sono persone che in molti casi alle europee non erano andate a votare. Per fare un raffronto: fatta 100 la propensione al voto dell’elettorato relativo alle forze politiche che hanno partecipato alla campagna, lo stesso dato, riferito al referendum è 126. Significa che i nostri quesiti hanno portato 26 persone in più alle urne. Persone che si erano rifugiate nell’astensionismo, e che, come ci dice lo studio dell’Istituto Cattaneo, erano per lo più persone vicine al centro sinistra. Un dato che riteniamo importante, perché ci parla della capacità di attrazione del referendum

Secondo lei, a cosa è dovuta questa capacità di attrazione?

È dovuta al fatto che i referendum, con i suoi quattro quesiti sul lavoro, affrontava temi sentiti dalle persone come reali, ed è stato vissuto da tanti come una vera possibilità di cambiamento.

Inoltre, è stata fondamentale l’alleanza che si è creata tra pezzi di società organizzata, sindacato, partiti. Una strada sulla quale la Cgil ora dovrebbe proseguire, per consolidare una alleanza politica- sociale in cui si lavori assieme, ovviamente ciascuno nel suo ruolo.

 Avete fatto molto lavoro sul territorio, con che esito?

Il presidio del territorio fa la differenza anche rispetto all’astensione. Per esempio, se guardo ai quartieri periferici, che di solito non votano, o votano pochissimo, abbiamo avuto una percentuale più alta di persone che sono invece andate a votare, mentre il centro città ha votato meno. Perché i quesiti hanno toccato nel vivo la condizione delle persone e intercettato un voto più popolare.

 La vostra è stata una campagna elettorale all’antica, basata sul rapporto diretto con le persone, decisamente insolita rispetto a tempi in cui dominano i social, l’Ai. Perché questa scelta?

Abbiamo scartato la campagna sui social perché sapevamo che l’algoritmo avrebbe deciso dove indirizzare, e a chi, il nostro messaggio: questo non ci avrebbe consentito di intercettare le persone che più ci interessava coinvolgere nella campagna. Quindi abbiamo scelto di rompere la bolla, e andare a incontrare fisicamente le persone, in carne e ossa. Nel solo mese di maggio abbiano organizzato 1.200 iniziative sui territori, e poi tanto volantinaggio, assemblee pubbliche, incontri con la gente nelle piazze. E questo ha pagato, anche e soprattutto nelle periferie, in un modo che ha stupito perfino noi. Per esempio: avevamo organizzato una assemblea pubblica a Quarto Oggiaro, quartiere difficilissimo, con una astensione molto elevata. Pensavamo di non trovare nessuno, e invece la piazza era piena di gente. Abbiamo anche fatto un centinaio di iniziative rivolte agli studenti, ai fuori sede, e anche in quel caso i numeri dicono che è stato utile: moltissimi quelli che hanno votato.

La risposta che non ci si attendeva, e che più ha deluso, è stata quella sul quesito relativo alla cittadinanza, dove una gran parte di “no” è arrivata dai partiti della sinistra. Come lo spiega?

Il voto contrario è arrivato anche da sinistra, non c’è dubbio, lo dimostra l’analisi dei dati. Ma devo a Milano, pur confermando la tendenza nazionale, il no è stato leggermente inferiore. La metropoli cosmopolita ha risposto certamente meglio che altrove. 

Ora che tutto è finito, che morale si trae da questa campagna, e come pensate di proseguire?

Alla luce di questi mesi, credo che oggi occorra realizzare una alleanza tra politica e società, tra politica e sociale, per dire al prossimo governo che, nei primi cento giorni, dovrà impegnarsi ad abrogare quelle leggi che il referendum chiedeva di abrogare. Se quel 30 per cento di elettori non è stato sufficiente per ottenere il quorum, quei molti milioni di persone che hanno votato ugualmente chiedono, e meritano, una risposta: altrimenti, ci saranno milioni di persone che restano senza rappresentanza politica. Per quanto ci riguarda, insieme ai comitati, ai partiti, alle associazioni, abbiamo ricevuto una delega da 850.000 persone: proporrò dunque a partiti e associazioni di continuare questo cammino assieme. Credo che questa idea diversa di Paese possa innervare una Milano che guarda al lavoro, come sempre, ma a un lavoro che va valorizzato, non svalorizzato. Un lavoro che va tutelato, protetto dalla tanta speculazione che purtroppo vediamo. Un lavoro che va reimmaginato, per il futuro.

Con quali modalità?

Terremo aperti i comitati elettorali, per provare a realizzare una vertenzialità che possa anche cambiare a seconda dei territori, che possa essere modulata sulle esigenze diverse delle aree, delle persone cui si rivolge, su temi che possono andare dagli appalti alla sanità, lavorando assieme alle realtà, alle associazioni, ai partiti. Poi, ci sarà una riflessione più generale all’interno della Cgil, su come proseguire, sulle modalità. Ma la direzione che ci arriva dall’esito di questo referendum è già abbastanza chiara, la mobilitazione non si ferma.

Nunzia Penelope

 

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi