• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 26 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Pnrr, Cisl Lombardia: istituire una cabina di regia regionale con le istituzioni e le parti sociali

Pnrr, Cisl Lombardia: istituire una cabina di regia regionale con le istituzioni e le parti sociali

31 Marzo 2022
in Notizie del giorno
Duci, la concertazione come antidoto alla crisi che stiamo vivendo

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza potrà essere una grande occasione di sviluppo. A patto che si accompagnino i processi innovativi e si anticipino, e gestiscano, le eventuali ricadute sui lavoratori. Ne è convinta la Cisl Lombardia, che aprendo i lavori del suo XIII congresso regionale ha lanciato al presidente Fontana e ai suoi assessori, ai presidenti di Provincia e ai sindaci dei capoluoghi, a Cgil e Uil e alle altre parti sociali, la richiesta di una cabina di regia che realizzi una “governance partecipata  dell’attuazione del Pnrr nella nostra regione e nei nostri territori”.

“Una governance condivisa che assicuri qualità ed efficacia di spesa, certezza dei tempi, legalità e sicurezza negli appalti e nei cantieri, e ponga sempre al primo posto il superiore obiettivo di una programmata, effettiva e monitorata creazione di nuova e buona occupazione, a partire dai giovani e dalle donne”, ha detto il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, nella sua relazione introduttiva, sottolineando che: “PNRR per la Cisl significa: P come Partecipazione – N come negoziazione – R come Rappresentanza – R come Responsabilità: il titolo che abbiamo dato al nostro congresso”.

Le assise in corso segnano la tappa finale del percorso congressuale lombardo che ha impegnato complessivamente oltre 8mila delegati. Sono 362 quelli riuniti oggi e domani al Crown Plaza di San Donato, in rappresentanza di 732mila iscritti alla Cisl lombarda.

Tanti i temi al centro del dibattito, dalla sanità alla salute e sicurezza sul lavoro, dalle sfide della transizione ecologica alla conciliazione vita-lavoro, dalle politiche del lavoro alle vecchie e nuove povertà. Tante le aspettative sull’opportunità di sviluppo offerta dal Pnrr. “Una grande scommessa su cui la Cisl vuole “esserci… per cambiare” ciò che va cambiato, innovato e migliorato per costruire insieme un futuro di progresso, inclusione e coesione per la nostra Lombardia”, ha detto il segretario generale Ugo Duci, che ha chiesto alla Giunta Fontana uno “scatto nella regia”. “L’ eccezionalità, le criticità ma anche le opportunità del tempo presente rendono necessario innescare una robusta traiettoria che sostenga e sviluppi una regia comune, possibilmente più “smart” degli ormai datati tavoli istituzionali “all inclusive”, che prescindono dal “peso” di rappresentatività dei soggetti che vi partecipano – ha spiegato -. Una regia utile per superare resistenze, ritardi e incertezze, mettendo il dialogo e la negoziazione sociale al primo posto della costruzione condivisa e comune del futuro della nostra terra lombarda”.

Sul PNRR, la salute e il servizio socio-sanitario lombardo

La riorganizzazione del servizio sanitario regionale in direzione di un rafforzamento e sviluppo della sanità territoriale passa dalla ricostituzione dei Distretti socio-sanitari.

Prioritarie sono:

– misure per la riduzione dei tempi di attesa e il recupero delle prestazioni rinviate causa Covid;

– un più incisivo governo dell’offerta di cura degli erogatori pubblici e privati in un’ottica che non sia competitiva e di svantaggio per la sanità pubblica, ma di cooperazione e integrazione;

– una chiara definizione dei percorsi regolativi dall’ospedale al territorio per la continuità assistenziale;

– definizione di misure e regole per calmierare le rette nei servizi sociosanitari  residenziali e semi-residenziali per garantire equità d’accesso, sostenibilità e sopportabilità della spesa per le famiglie.

Sul PNRR, la disabilità e la non autosufficienza

Servirebbe implementare nella rete d’offerta sociosanitaria nuovi setting assistenziali e forme intermedie di abitare protetto, da affiancare a soluzioni di degenza extraospedaliera, per assicurare il più a lungo possibile la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita o in un contesto di residenzialità che favorisca il mantenimento della vita di relazione e un adeguato sostegno alla residua autonomia.

Sul PNRR, la prevenzione, la salute e sicurezza sul lavoro

L’andamento degli infortuni in Lombardia, soprattutto con esito mortale, sollecita senza indugi e ritardi l’azione coordinata e congiunta di tutti i soggetti istituzionali e sociali coinvolti per contrastarne la crescita, rafforzando le azioni di prevenzione dei rischi e dei danni da lavoro. E’ urgente affrontare il grave problema delle carenze di personale, ponendosi obiettivi di rafforzamento importanti, stante il drastico peggioramento delle dotazioni organiche.

In particolare, nei servizi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro degli 8 Dipartimenti delle Ats lombarde si è passati da 993 operatori nel 2010 a 589 nel 2020, il 40% in meno.

Sul PNRR, il clima e un nuovo sviluppo sostenibile

La Cisl Lombardia ha sostenuto ai tavoli istituzionali regionali, a partire dalla definizione degli atti di programmazione, l’esigenza di individuare processi e tutele rivolti ai/lle lavoratori/trici che possano accompagnare le trasformazioni del mondo produttivo, nel percorso di transizione ecologica, a partire da quella energetica.

Sul PNRR, la famiglia e la parità di genere

E’ essenziale che Regione Lombardia potenzi le misure di sostegno al lavoro di cura, attraverso investimenti sulla rete di servizi, ed estenda le misure di conciliazione vita-lavoro per le persone e le famiglie, anche mediante i fondi della programmazione europea Fse+ 2021/2027, con l’obiettivo di incrementare i servizi per la famiglia e allo stesso tempo incentivare l’occupazione femminile.

Sul PNRR, le vecchie e nuove povertà e fragilità

Regione Lombardia, nelle linee di sviluppo delle politiche di prevenzione e contrasto alle povertà, dovrebbe svolgere un ruolo di maggior coordinamento e indirizzo e investire più risorse regionali ed europee per rafforzare gli interventi di inclusione sociale.

Sul PNRR e il lavoro

In Lombardia tra il 2021 e il 2025 si avrà un fabbisogno stimato in circa 182.000 lavoratori all’anno, a cui corrisponde un’offerta di circa 110.000 persone in uscita da percorsi di istruzione e formazione e un gap di 72.000 lavoratori da intercettare.

A fronte di questo fabbisogno, occorre lavorare su azioni mirate alla riqualificazione delle persone. Su questa necessità si inserisce il Gol nel sua declinazione lombarda, che prevede la presa in carico di oltre 69mila persone. La rilevazione dei fabbisogni potrà trovare nei patti territoriali la cornice entro cui collocare una formazione mirata e percorsi condizionati all’assunzione. Occorre coinvolgere le imprese e il territorio per consentire l’incontro tra domanda e offerta e rendere più efficace l’azione di intermediazione dei Centri per l’impiego e la loro sinergia col privato.

tn

redazione

redazione

In evidenza

Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, rinviato al 10 settembre l’incontro sulla Cigs

26 Agosto 2025
Stellantis-Acc, sindacati: chiediamo un impegno del Ministero a garanzia dell’occupazione di Termoli

Stellantis, a Termoli 2mila lavoratori in solidarietà

25 Agosto 2025
Avviato il confronto per  il contratto del comparto

Assolavoro, entro fine anno 240mila nuove assunzioni per produzioni tv e cinema

25 Agosto 2025
Le proposte della Fillea Cgil per la ricostruzione

Sisma Amatrice, Buonomo (Uil): la ricostruzione non è mera questione edilizia, le comunità meritano risposte certe

25 Agosto 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

25 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi