• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Pnrr, la rimodulazione del governo preoccupa i sindacati

Pnrr, la rimodulazione del governo preoccupa i sindacati

di Tommaso Nutarelli
28 Luglio 2023
in La nota
Pnrr, firmato protocollo tra Anci e Cgil, Cisl e Uil

Il governo mette fuori dal Pnrr misure per 16 miliardi di euro, modificando 144 dei 349 progetti da centrare entro il 2026. Una rimodulazione che i sindacati hanno accolto con forti perplessità.

Da corso d’Italia, sede della Cgil, il segretario confederale Christian Ferrari ha messo in luce una duplice criticità, di metodo e di merito. “Siamo di fronte – ha detto il sindacalista – a scelte unilaterali e alla cancellazione, di fatto, del confronto con le parti sociali previsto sia dai regolamenti europei che dalla normativa italiana”.

“Il ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, – ha reso noto Ferrari – ci ha fatto pervenire oggi pomeriggio la richiesta di trasmettere, entro il 1° agosto, le nostre osservazioni. Cosa che, ovviamente, faremo, ma questo non ha nulla a che fare con una vera negoziazione e con il confronto preventivo previsti dalle norme”. “Stiamo parlando di un piano che, non va mai dimenticato, non appartiene al governo in carica, ma riguarda l’intera società italiana”.

Sui contenuti “le decisioni del governo in merito al Pnrr sono a dir poco preoccupanti. Si cancellano progetti per ben 16 miliardi che riguardano, tra l’altro, il rischio alluvione, il dissesto idrogeologico, gli investimenti per la decarbonizzazione, solo per fare qualche esempio. Lo stesso – ha concluso il segretario confederale della Cgil – avviene per la sanità territoriale e per i progetti dei comuni. Si rischia, in questo modo, di compromette gli obiettivi strategici del Piano sull’ambiente, sulla conversione ecologica, sul rafforzamento del welfare, sulla riduzione delle diseguaglianze e dei divari territoriali”.

Sempre dalla confederazione di Maurizio Landini, Emilio Miceli, responsabile nazionale delle politiche della Legalità, ha espresso preoccupazione per i tagli dei fondi destinati alla manutenzione dei beni confiscati alle mafie. “Con un appello al governo, sottoscritto con tutte le associazioni antimafia, avevamo già criticato ampiamente la scelta di finanziare il sostegno per il recupero dei beni confiscati sottratti alle mafie solo per le otto regioni del Sud” ha detto. “Oggi – ha concluso il sindacalista – alla beffa si aggiunge il danno: l’esecutivo taglia, senza prevedere alcuna rimodulazione, i 300 milioni previsti per manutenzione, riuso dei beni confiscati, stanziati e assegnati attraverso un bando rivolto ai comuni interessati”.

Anche dalla Cisl non filtra serenità per la sorte degli investimenti avrebbero dovuto rafforzare le infrastrutture materiali ed energetiche, e migliorare la coesione geografica e sociale. Il sindacato di via Po inviata a fare particolare attenzione a questi temi e spinge affinché “i definanziamenti, fra i quali la gestione del rischio alluvione, il riassetto idrogeologico, le infrastrutture sociali quali istruzione, sanità e inclusione, siano compensati in tempi rapidi da altre risorse comunitarie e nazionali”.

Per la confederazione guidata da Luigi Sbarra è “fondamentale è trovare soluzioni a problemi delicati a partire dall’aumento dei prezzi delle materie prime, cha ha causato un’impennata dei costi degli appalti per le opere”. La Cisl ha inoltre ribadito la necessità di rafforzare la macchina della pubblica amministrazione per svolgere con la massima efficienza e celerità le complesse procedure amministrative per la messa a terra degli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

In merito alla riprogrammazione del Pnrr, per la Cisl “occorre riallineare e coordinare i programmi REPowerEU, Pnrr, Programmazione dei fondi strutturali 21-27 e FSC per agevolare la realizzazione di progetti e riforme. Condivisibile l’impostazione che configura il REPowerEU come una missione aggiuntiva del Pnrr, ma vanno individuate risorse ben superiori a quelle messe a disposizione dalla Ue”.

“Le proposte di investimento e le riforme del capitolo REPowerEU – si legge nella nota – devono riguardare in particolare alcuni assi strategici: il contrasto alla povertà energetica; il sostegno agli investimenti produttivi nelle filiere verdi; gli interventi in infrastrutture e impianti energetici per incrementare la sicurezza e la diversificazione dell’approvvigionamento”.

“Va posta – conclude la Cisl – grande attenzione alle tutele dei lavoratori nelle filiere verdi dove vasta è la presenza di micro e piccole imprese che utilizzano contratti di subappalto e spesso dequalificano il lavoro e abbassano le tutele. Allo stesso modo bisogna focalizzare investimenti in nuove infrastrutture così da orientare la transizione su uno sviluppo sostenibile e compatibile con la coesione sociale e il rilancio quantitativo e qualitativo dell’occupazione”.

Sulla stessa linea delle due sorelle, anche la Uil. “Esprimiamo più di qualche dubbio sulla rimodulazione dei progetti del Pnrr, a partire dalla questione del dissesto idrogeologico sino a quelle relative agli alloggi per gli studenti universitari e alle opere infrastrutturali definanziate” puntualizza Ivana Veronese, segretaria confederale.

“Tra l’altro, questa rimodulazione conferma i ritardi nella messa a terra dei progetti – ha continuato Veronese – e non risolve l’annoso problema delle istituzioni di fare spesa per investimenti in “tempi europei”. Non ci stancheremo di ripeterlo: servono assunzioni stabili nella pubblica amministrazione centrale e locale in grado di programmare e spendere l’enorme “tesoretto” dei fondi europei e nazionali costituito dal Pnrr e dai fondi per la coesione europei e nazionali”.

“Attendiamo – ha concluso la sindacalista – di essere coinvolti in un confronto vero e non formale. Adesso, condividendo appieno le sagge parole del Presidente della Repubblica: “pancia a terra e al lavoro”.

Nello specifico, dei 16 miliardi rimodulati, 6 sarebbero dovuti andare per la resilienza del territorio e l’efficientamento energetico dei comuni, 3,3 miliardi per la rigenerazione urbana con l’obiettivo di ridurre il degrado e l’emarginazione e altri 2,5 miliardi per i piani urbani integrati. E ancora 1,2 miliardi per la gestione del rischio alluvione e il dissesto idrogeologico, un miliardo per l’uso dell’idrogeno, 725 milioni per le aree interne, 675 milioni per la promozione di impianti innovativi incluso offshore, 300 per milioni la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie e, infine, 110 milioni per la tutela del verde urbano e extraurbano.

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei e il Pnrr, ha detto che si tratta di progetti che in sede di attuazione e rendicontazione hanno mostrato rilevanti criticità. In molti casi, ha spiegato, i progetti non sono risultati coerenti con le condizioni imposte dal Piano, come il principio di “non arrecare danno significativo” (Do-No-Significant-Harm, DNSH) che richiede di impostare i progetti di investimento secondo requisiti stringenti di rispetto dell’ambiente e di sostenibilità. Il ministro Fitto ha precisato che queste misure saranno recuperate con altri programmi, come i fondi per la coesione e lo sviluppo, e che queste risorse saranno dirottare sul RePowerEU, pensato per fronteggiare le difficoltà energetiche innescate dalla guerra in Ucraina, che dagli attuali 2,7 miliardi salirà a 19. Fitto ha inoltre espresso la volontà di aprire un confronto con gli enti locali e le parti sociali.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi