• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Polvere di Grillo

Polvere di Grillo

di Marco Cianca
9 Luglio 2024
in Il guardiano del faro
Sabato Grillo ai cancelli della Lucchini

Panchina di un parco romano. L’ombra degli alberi diffonde un po’ di sollievo nella grande calura. Due signore non giovani e un uomo attempato sono seduti vicini. Sembrano in confidenza. Discutono a voce alta. “Capite?! – afferma con tono indignato una delle donne- A quelli rimborsano tutto, dalle cure mediche ai viaggi. Tutto, tutto. E i commessi? Pagati a peso d’oro per portare i rotoli di carta igienica da una parte all’altra”. Il Parlamento come bengodi, ricettacolo di ogni nequizia, regno dei privilegi. “E noi per una visita specialistica dobbiamo aspettare mesi e mesi, se non anni”.

L’arroganza della casta e i bisogni della gente comune. Un mantra ripetuto a dismisura. Una sfiducia nei confronti della classe politica che data dalla nascita dell’Unità d’Italia e che nel corso della nostra storia ha assunto forme diverse. Mussolini minacciò di rendere “le aule sorde e grige del Parlamento” un bivacco per i suoi manipoli. Beppe Grillo, ottant’anni dopo, annunciava di volerlo aprire come “una scatoletta di tonno”. Ora, a tuonare contro gli inciuci è la Destra di governo. Eterogenesi dei fini. Inutile chiedere agli occupanti della panchina, impegnati nella loro arringa contro deputati, senatori e relativi commessi, se sarebbero favorevoli all’elezione diretta del premier. La risposta è scontata.

Poco lontano, nello stesso parco, una simpatica edicoletta di legno è destinata allo scambio di libri. C’è chi prende e chi lascia. E qui, neanche a farlo apposta, qualcuno ha deposto un volumetto proprio di Beppe Grillo. “Alta voracità”, denuncia l’inequivocabile titolo accusatorio, con l’aggiunta “Fermiamo la politica che si sta mangiando il nostro Paese”. A colpire è però la dedica che l’ignoto acquirente originario ha voluto scrivere per il destinatario, o destinataria, di quello che con tutta evidenza era un regalo: “Tantissimi auguri. Leggilo subito, prima che il fenomeno Grillo scompaia come hai detto tu”.

Sembra uno scherzo, una vicenda inventata, eppure è proprio così. La pubblicazione risale al 2012.  A Palazzo Chigi sedeva “Rigor Montis” ma gli scandali continuavano a dilagare, dal tesoriere della Margherita Luigi Lusi al presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, passando per il capogruppo del Pdl laziale Franco Fiorito e il leghista Francesco Belsito. “Ormai Craxi non è che un pallido ricordo. Sembra un’eresia, ma se continua così finiremo con il rimpiangerlo. Lui intascava caramelle di nascosto, mentre i suoi eredi si approvvigionano direttamente alle casse dello Stato, come fossero slot machines. C’è un deficit di democrazia e un surplus di mazzette. La corruzione è su scala nazionale, una metastasi in cui tutti collaborano al peggio e i più onesti si limitano a fare il palo”, concionava il comico indossando le vesti di tribuno della plebe.

Il pamphlet ha la violenza di un sasso gettato contro la “santa trinità (politica, impresa, malavita)”. Un lungo e dettagliato elenco di bugie e degenerazioni. La Tav, la Gronda, l’Expo, la cocaina, la cementificazione, le autostrade, le metropolitane, la mobilità, gli inceneritori, le fonti energetiche, il referendum tradito sull’acqua, le spiagge in mano ai privati, il finanziamento pubblico dei partiti abrogato nel 1993 e tornato in vigore sotto le mentite spoglie di rimborsi elettorali, le leggi ad castam, il denaro sporco riciclato a tutti i livelli, la produzione e il commercio di armi, la telefonia, lo strapotere delle multinazionali.

Imbrogli, vessazioni, incompiute, speculazioni, “in un conflitto di interessi che riassume perfettamente il losco impasto tra politica e affari che avvelena questo Paese”. E a proposito delle chiacchere da panchina, vengono esecrati i “quasi 300 milioni all’anno per pagare i dipendenti di Montecitorio, un esercito di 1620 lavoratori, compresi falegnami, barbieri, centralinisti”.

L’anno successivo, il 2013, i Cinque Stelle risultarono i più votati alla Camera. “Non chiamateci onorevoli, siamo cittadini”, proclamava compiaciuto il Nostro. Poi le cose sono andate come sappiamo, è inutile stare qui a rinnovellare gli alti e i bassi del Movimento. Bisognerebbe solo aggiungere che molti degli scandali denunciati allora restano gli stessi. Anzi, sono peggiorati.

Nella sua intemerata contro i grandi progetti, l’uomo di Genova scriveva: “Opere deliranti come il ponte sullo Stretto, un incubo che probabilmente sta svanendo all’orizzonte, ma che ci ha terrorizzato (e impoverito) per decenni”. Non poteva sapere che poi sarebbe arrivato Matteo Salvini a riproporre la faraonica struttura. Come non poteva immaginare che avrebbero deciso di dedicare a Silvio Berlusconi l’aeroporto di Malpensa.

Polvere di Grillo.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi