• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Prima agli italiani, di Enrico Gargiulo, Enrica Morlicchio, Dario Tuorto. Editore il Mulino

Prima agli italiani, di Enrico Gargiulo, Enrica Morlicchio, Dario Tuorto. Editore il Mulino

di Elettra Raffaela Melucci
24 Gennaio 2025
in La biblioteca del diario
Prima agli italiani, di Enrico Gargiulo, Enrica Morlicchio, Dario Tuorto. Editore il Mulino

Il capitalismo ha capito che può fare a meno della democrazia, come ultimamente sempre più spesso gli analisti si sperticano a dichiarare, e per capire il senso di questo anatema basta guardare poco oltre il proprio naso e accorgersi del corpo morente del welfare state, piluccato qua e là dagli sciacalli della politica e della finanza. Ma ancora meglio, tutto ciò riflette la crisi dei sistemi di capitalismo democratico e il fallimento del progetto neoliberista, che però nelle sue fasi cicliche mai muore e sempre si rinnova. I brandelli di ciò che avanza vengono dati in pasto a popolazioni sempre più disilluse, arrabbiate, disaffezionate alla e dalla rappresentanza e i dati sulla partecipazione elettorale lo esprimono chiaramente. Ma poco è comunque qualcosa e va difeso strenuamente. Da parte delle forze politiche questa fame di diritti viene usata – anzi, distorta – come strumento di raccolta di consensi e la leva più immediata è la paura della perdita tramite l’assalto da parte dello straniero. Tutto ciò si tramuta in una guerra tra poveri, ultimi contro penultimi, mentre i vertici delle destre reazionarie al potere consolidano la scalata tramite il collante del nazionalismo e del populismo. Prima agli italiani, come titola il saggio di Enrico Gargiulo, Enrica Morlicchio e Dario Tuorto (il Mulino, 224 pagine, 22,00€) analizza con minuzia la profonda trasformazione cui sono sottoposti i sistemi di welfare occidentali, caratterizzati da tagli alla spesa sociale, restrizioni all’accesso e una vertiginosa crescita di disuguaglianze territoriali e sociali.

Dinanzi a scenari di crisi sempre più frequenti e impattanti, le politiche tradizionali di destra e di sinistra si sono dimostrate incapaci di gestirne processi ed effetti e per questo sono accusate di sostenere politiche di austerità. È in questa congiuntura, all’indomani della pandemia, che si inseriscono le forze ultrareazionarie della destra radicale, che sono state in grado di intercettare il risentimento crescente «reinterpretando le istanze di giustizia sociale in chiave individualista e corporativista». In questo senso il welfare viene assunto come dispositivo chiave, mettendo in piedi un modello basato sulla meritevolezza che premierebbe “prima gli italiani”, raramente tutti gli altri. Raramente perché questa impostazione rilegge in chiave contraddittoria il principio di residenza (che investe le dimensioni di temporalità e spazialità, quindi di permanenza), contravvenendo subdolamente ai principi di giustizia ed equità sociale formulati su scala sovranazionale. Nella pratica, quindi, lo sciovinismo del welfare è considerato degli autori «una forma di nazionalismo dello stato sociale» che nel confronti di migranti o stranieri applica una spietata discriminazione selettiva attraverso una «persecuzione burocratica nel tempo della paura», un vero e proprio «diritto amministrativo antiumanitario». Di conseguenza, si tratta di «una delle articolazioni del dispositivo di gerarchizzazione degli strati sociali fondati sulla creazione di status giuridici diversificati»: una stratificazione civica.

Un passaggio chiave riassume una visione molto articolata: «[…]lo scenario è quello della postdemocrazia […] in cui gli elettori sperimentano una sensazione generalizzata di perdita di controllo quando percepiscono i governi nazionali in difficoltà nel gestire risorse che in passato riuscivano a controllare, nell’implementare autonomamente le politiche e nel tutelare gli interessi collettivi rispetto a istituzioni sovranazionali lontane e poco identificabili. Il malessere deriverebbe dalla convinzione che i cittadini contino poco e, parallelamente, che anche la politica non riesca ad affrontare e risolvere i problemi. All’eclisse del potere degli Stati, all’austerità e alla visione dell’Europa come vincolo si contrappongono quindi, quasi naturalmente, i partiti difensori della demarcazione delle identità e dei confini nazionali. Anzi, per certi versi, la spiegazione politico-culturale, con la piattaforma programmatica che propone, offre argomenti, narrazioni, immagini più suggestive per affrontare le contraddizioni, altrimenti non facilmente risolvibili, poste dall’economia».

Gargiulo, Morlicchio e Tuorto operano una interessante ricostruzione storica del welfare e di come sia stato reso strumento di marginalizzazione e discriminazione, attraverso il controllo dei gruppi sociali marginali, rintracciando i prodromi della sciovinizzazione del sistema in epoca contemporanea (a partire dal XVI secolo) e sostenendo che quanto si sta assistendo altro non è che un rigurgito che accentua caratteristiche discriminatorie e di controllo già attivate. Così come si desacralizza il mito dei Trenta Gloriosi del compromesso socialdemocratico, contenente in nuce la strumentalizzazione della cittadinanza per favorire o negare diritti sociali. Benché la politicizzazione del tema non sia tra i principali obiettivi del volume – aspetto, tra l’altro, sottolineato dagli autori che considerano quella politologica una «impostazione parziale in quanto impedisce di comprendere che in gioco non c’è soltanto un problema di successo elettorale», trattandosi di un «fenomeno più complesso determinato da un lato dalle crescenti tensioni cui sono sottoposti gli attuali sistemi di capitalismo democratico […] dall’altro dai problemi dovuti al fallimento di un progetto neoliberista» – tra gli aspetti più interessanti c’è che l’appropriazione da parte della destra radicale delle politiche sociali fa sì che queste si smarchino dal conservatorismo classico e liberale finendo per competere proprio con i partiti socialisti che le hanno abbandonate e con la nuova sinistra populista che cerca di riproporle. Una ripoliticizzazione del tema, in sostanza, che mette in luce anche le discrasie della sinistra, anche quella più radicale – che si esemplifica con il caso del Reddito di Cittadinanza e del suo restyling in Assegno di Inclusione.

«It’s depressingly timely»: è tristemente attuale, rimarcano Gargiulo, Morlicchio e Tuorto, che pure nel ricostruire un quadro a tinte fosche non mancano di tirare le somme con un epilogo ottimista: «Questi risultati dovrebbero suggerire alle forze politiche mainstream […] di ripartire proprio [dallo] strappo democratico dovuto al logoramento dei diritti sociali, vecchi e nuovi. Uscendo da scorciatoie inefficaci che strizzano l’occhio alla tecnocrazia (i liberali), a identità sociali a-conflittuali (i socialisti) o al rifugio del tradizionalismo etico (i conservatori), per riprendere il coraggio di confrontarsi su posizioni alternative di società nella dinamica classica del governo-opposizione, e non sotto la copertura di grandi alleanze».

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo, risentimento

Autori: Enrico Gargiulo, Enrica Morlicchio, Dario Tuorto

Editore: il Mulino – Collana Saggi

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 224 pp.
ISBN: 978-88-15-39043-1

Prezzo: 22,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi