• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 22 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Prima o poi passerà

Prima o poi passerà

di Marco Cianca
14 Ottobre 2020
in Il guardiano del faro
Prima o poi passerà

L’obbligo dei pessimisti è diventare ottimisti. E spargere allegria. Quando tutto va male, anzi peggio, che senso ha fare fosche previsioni? Se la realtà supera il nichilismo, Feder Dostoevskij deve cedere il posto a Groucho Marx. Piagnoni e Flagellanti lasciamoli nelle nebbie dell’irrazionalità. Girolamo Savonarola deve convincersi che siamo pentiti di tutto. Di aver saccheggiato la Terra, di aver sfruttato i nostri simili, di aver ucciso, litigato, schiavizzato, violentato, mentito, brigato, imbrogliato, rubato, truffato, tradito, invidiato, concupito. I peccati dell’umanità sono indicibili ma nulla può frenare la voglia di vivere.   

Non è l’apocalisse, non arrivano le piaghe d’Egitto, non incombe il Ragnarok. La peste nera e la spagnola sono durate a lungo e hanno fatto milioni di morti. Prima o poi, anche il Covid 19 passerà. Magari a forza di lavarci le mani e prendere precauzioni diventeremo tutti ipocondriaci. Un tempo una febbretta era una scusa per restare a casa, ora 37,5 equivale al terrore. Non siamo noi a marinare le lezioni o ad assentarci dal lavoro: sono le scuole e gli uffici che rischiano di essere chiusi. Uno starnuto, un colpo di tosse, un banale mal di gola, un’indigestione: qualsiasi sintomo fa scattare l’allarme. Oddio, avrò preso il Covid?  Subito in fila a fare i tamponi.

Lo chiamano social anxiety disorder (disturbo d’ansia sociale). Lo alimenta il turbinio di notizie che ci insegue ovunque: l’infodemia, l’eccesso di informazioni, in buona parte false o esagerate, secondo l’Oms è a sua volta un virus che va curato. Poi, altro neologismo sbandierato dall’Organizzazione mondiale della sanità, ecco la pandemic fatigue, la stanchezza, l’astenia, la fatica di sopportare questo carico di allarme continuo. Gli effetti possono essere duplici: da una parte l’insorgere di una forma di abulica rassegnazione e cieca acquiescenza, dall’altra insofferenza e rifiuto con tutte le declinazioni che oscillano tra fatalismo e negazionismo passando per un riduttivo relativismo.

Il governo proroga l’emergenza e viene criticato perché ricorre ancora una volta allo strumento del decreto e in ogni caso le misure adottate suscitano sempre un coro di critiche, urlate ad uso e consumo dei cinici talk show in cerca di audience. Quando si pensava di vietare le feste in famiglia, ora solo sconsigliate, un commentatore onnipresente ha evocato lo stato comunista. A parte la persistente e strumentale polemica politica contro un’ideale di uguaglianza frantumato dal crollo dell’impero sovietico, forse avrebbe fatto meglio a parlare, perché questo sì l’abbiamo conosciuto direttamente, di stato fascista, quando il portiere faceva l’informatore per la polizia e il caposcala denunciava le persone sospette.

Andiamo avanti in un’altalena di speranze e di timori. Dove si colloca il valore di soglia, cioè il rapporto tra test e soggetti positivi? Il numero dei decessi è di gran lunga inferiore rispetto alla quantità dei contagiati? Quanto si stanno intasando gli ospedali e le sale di rianimazione? Qual è la proporzione tra le morti attribuibili in toto al Coronavirus, quelle nelle quali è concausa e quelle dovute a tutte le altre malattie e agli incidenti stradali?

Domande che non hanno una risposta certa. Non sappiamo se Natale e Capodanno saranno feste tristi e solitarie come già la Pasqua e il Primo Maggio. Non eravamo preparati a questa recrudescenza, seconda ondata o proseguimento della prima che dir si voglia.  L’estate ci ha ingannati. Tutti gli altri Paesi stanno peggio di noi ma non è chiaro se ci collochiamo più avanti o più indietro di loro. Gridiamo ai provvedimenti liberticidi ma poi sosteniamo che quelli presi sono troppo blandi, confusi, ritardatari. Forse servirebbe davvero un’assunzione di responsabilità di tutti i partiti, maggioranza e opposizioni, magari in un comitato bipartisan che affianchi e coadiuvi l’esecutivo. Quantomeno servirebbe a separare il grano delle decisioni dal loglio delle diatribe.

Prima o poi passerà.  Non facciamoci prendere dal panico. La vita è bella.

Marco Cianca

Attachments

  • png
Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Inps, un quarto della spesa per le pensioni è finanziato dallo Stato

Inps, nel 2024 oltre 1,7 milioni i lavoratori parasubordinati contribuenti

22 Ottobre 2025
ICF Italia, cresce la professione del coach

ICF Italia, cresce la professione del coach

22 Ottobre 2025
Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

22 Ottobre 2025
Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

22 Ottobre 2025
Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

21 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi