• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Qualcosa si muove

Qualcosa si muove

23 Aprile 2003
in Analisi

di Gian Primo Cella – Ordinario di Sociologia Economica all’Università di Milano

Dopo l’appello alla ripresa del “cammino dell’unità sindacale” sottoscritto da un gruppo di intellettuali e di qualificati testimoni dell’esperienza sindacale, qualcosa si è mosso. Non tanto per merito diretto dell’appello, quanto per la percezione diffusa in molti settori del sindacalismo confederale italiano di  avere quasi sfiorato il punto di non ritorno, una percezione che l’appello ha solo avuto il merito di segnalare, e di rafforzare. Nell’ultimo mese sono state numerose le iniziative unitarie, da quelle spinte  soprattutto da  ragioni civili e umanitarie (l’opposizione alla guerra) a quelle rivolte alla difesa di interessi tradizionali ben rappresentati dalle confederazioni (si veda la minaccia di reazioni anche dure nei confronti delle posizioni del Governo in tema di pensioni). E tali iniziative sono state accompagnate spesso da dichiarazioni delle dirigenze confederali che ne ribadivano il carattere unitario: una legittimazione non così scontata, visto che ad essa non eravamo più abituati da anni. Anche un effetto non voluto dell’appello ha avuto  un certo ruolo: il suo rivolgersi in particolare ai sindacati milanesi per le  capacità di recupero unitario che avevano mostrato  dopo la  rottura traumatica in occasione del Patto  di  Milano, ha destato quasi una competizione con le dirigenze nazionali, che hanno reagito  sottolineando la loro capacità di muoversi senza aspettare Milano.
Anche questa una piccola cosa, ma può costituire un inizio significativo. L’intervista di  Epifani alla Repubblica (8 aprile 2003)  si è iscritta pienamente in questa ripresa, sia nelle dichiarazioni (il riconoscimento di una sostanziale unità con le altre confederazioni “in otto materie su dieci”), sia nel tono, che non si ascoltava ormai da tempo nella Cgil, dopo un  periodo di aspra  intransigenza più consona alle esperienze di sindacalismo minoritario  e politicizzato che alla natura, ed anche alla cultura, di uno dei più forti sindacati confederali  nel panorama internazionale.
In questo quadro che, con cautela,  gli osservatori sensibili al tema dell’unità potrebbero giudicare positivo, specie se si accantona il dissenso più grande di tutti (ovvero quello legato al rinnovo contrattuale dei metalmeccanici), si notano sfumature di un qualche rilievo nelle reazioni dei diversi ambienti confederali. Più espliciti, ad esempio, nel raccogliere l’appello si sono mostrati alcuni settori della Cgil (la confederazione forse più strattonata nello scorso anno verso un terreno improprio), più cauti invece luoghi e gruppi della Cisl (la confederazione più scottata, provata  dalla asprezza  delle polemiche). Da questa confederazione è  giunta una critica su una certa reticenza dell’appello nel riconoscere  le responsabilità degli strappi e delle deviazioni più rilevanti non solo dai principi dell’autonomia ma  anche dalle buone prassi negoziali di un tipico grande sindacato europeo.
Critiche simili erano anche giunte nei confronti di un mio precedente scritto  dedicato all’unità sindacale “possibile” su Aggiornamenti sociali (febbraio 2003),  stimolato da interventi dei tre segretari generali apparsi sulla  stessa rivista nello scorso autunno. A queste critiche si può rispondere che quando, come in questi casi, si adotta anche  uno scoperto intento “pedagogico” (il far vedere e il dimostrare i sicuri danni per tutti di una competizione rissosa e esasperata), l’adozione dell’atteggiamento giovanneo del “tacere dei peccatori per parlare dei peccati”  è forse più foriero di  effetti positivi che il più scontato elenco di colpe e responsabilità. Non solo, si potrebbe ricordare che, in  competizioni di questo tipo (come quella fra  Cgil e Cisl), ci sono sempre due modi per reagire agli strappi, alle forzature, alle deviazioni. Il primo è quello di tipo “rafforzativo”, ovvero quello che riafferma le identità, le convinzioni, le credenze delle parti. Il secondo è quello di tipo “riparativo”, ovvero quello che persegue attraverso aggiustamenti e compromessi la ricomposizione del dissenso, anche con significative rinunce alle proprie posizioni. Passate le effervescenze del brevissimo periodo, non è detto che sia il primo modo quello destinato al successo.
Qualcuno  ha osservato,  come Treu con efficacia proprio sul Diario del Lavoro una decina di giorni addietro, che l’auspicabile cammino verso l’unità d’azione è reso incerto da una  mancata chiarezza e convergenza di fondo sui rapporti fra sindacato e politica nella nuova fase di  bipolarismo.  La forzatura verso un bipolarismo sindacale, esplicitamente non voluto da nessuno ma che potrebbe derivare nei fatti da scelte improvvide e atteggiamenti sindacalmente poco responsabili, sarebbe una iattura con conseguenze  sgradevoli per tutti. 
Il grande sindacalismo confederale deve abituarsi ad agire e a comportarsi “prima e dopo della politica”, con la forza e la autorevolezza che gli deriva dalla rappresentanza degli interessi  del lavoro, un lavoro con il quale si vive ma per il quale spesso si muore (come dice la tragica catena di infortuni che trasforma in un lutto continuo la nostra storia civile). Una rappresentanza ben più solida e meno volubile di quelle di tipo partitico e che, per natura, non può attribuirsi la scelta delle compagini governative con  cui negoziare.  Da questo punto di vista, tutti i temi oggetto della attenzione del sindacalismo confederale vanno riportati rigorosamente sul piano sindacale  e condotti con coerente logica negoziale. L’opposizione sindacale ai Governi, se ha un senso, solo da questo versante potrà  trovare consenso e legittimazione.
Purtroppo, anche sul piano sindacale i contrasti non mancano: lo sta ad indicare la vicenda dei metalmeccanici, ovvero il paradosso della categoria che per decenni aveva rappresentato la punta avanzata delle esperienze unitarie e che ora si ritrova a giocare il ruolo della componente riottosa e litigiosa, insopportabile da molte altre categorie che, smussando le punte e  inghiottendo qualche boccone non gradito, hanno condotto in porto dignitosi rinnovi contrattuali unitari (come il recente e da lungo atteso contratto dei ferrovieri e quello dei poligrafici dei quotidiani). 
Resterebbe un buon argomento della ricerca sociologica la scoperta delle ragioni capaci di spiegare le origini e la giustificazione dell’operaismo (non possiedo altro termine) retro della Fiom. Una buona domanda conseguente potrebbe essere: cosa avranno in particolare i lavoratori del settore iscritti alla Fiom per meritarsi l’arcaicità della piattaforma presentata dal loro sindacato?
Preso atto di questa situazione, resta comunque il problema (risollevato di recente da Donata Gottardi sul Diario del Lavoro) della  validazione-approvazione dei contratti in un contesto di divisione sindacale, ovvero senza quella unità d’azione che aveva costituito la reale alternativa funzionale alla mancata applicazione del quarto comma dell’art. 39 della costituzione.  Problema che assume particolare gravità in quei settori, specie del terziario, dove si diffondono contratti stipulati da sindacati di incerta o inesistente rappresentatività (problema già  esplicitato nel testo dell’accordo tripartito del luglio 1993). In assenza di una legge sulla rappresentatività, per la quale comunque sarebbe arduo trovare una intesa fra i sindacati anche in presenza di una maggioranza di Governo più affidabile di questa, un patto di autoregolazione sperimentale fra le confederazioni potrebbe essere un antidoto per evitare il profilarsi di uno scenario di declino, favorito dalla nuove possibili attribuzioni istituzionali alle regioni in questioni di lavoro. Quello che si potrebbe definire uno “scenario alla francese”, di sicuro declino per tutti.
Un accomodamento della vicenda dei metalmeccanici resta una esigenza primaria per la ripresa del cammino dell’unità. Non penso sia proponibile  a questo punto, e con tali divisioni, il ricorso (come avanzato dalla Fiom) a un referendum di approvazione del rinnovo contrattuale, in assenza di regole definite ex ante.  Ma  non penso che la faccenda possa essere lasciata a sé stessa: i benefici che  deriverebbero ai lavoratori del settore dalla stipula del contratto, sia pure “separato”, potrebbero non valere gli effetti  probabili di destrutturazione sull’intero sistema  italiano della contrattazione collettiva.  Forse sarebbe opportuno un intervento, inconsueto e irrituale, di regolazione (una sorta di mediazione interna) da parte delle confederazioni, concordato con  i sindacati di categoria. Potremmo allora verificare quale consistenza mostrano i segnali di ripresa del cammino unitario.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi