• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Quanto può durare la magica intesa tra il nostro debito e i mercati

Quanto può durare la magica intesa tra il nostro debito e i mercati

di Maurizio Ricci
14 Marzo 2024
in Poveri e ricchi
La stagnazione dell’economia italiana fa volare lo spread a 300

Miracolo! Ma quanto dura? Il miracolo in questione è l’inattesa luna di miele fra i titoli del debito pubblico italiano e i mercati finanziari che, in barba alle vaste schiere di pessimisti, sta facendo recedere sempre più lontano lo spettro che, da sempre o quasi, accompagna tutti i governi italiani: lo spread. E’ la differenza fra il rendimento che offre il Bund, il titolo tedesco a 10 anni, e quello che deve garantire, per trovare compratori, il suo omologo italiano, il Btp. Questa differenza viene considerata, un po’ da tutti, il termometro della credibilità e della affidabilità della finanza pubblica italiana, che ogni anno, per colmare i suoi deficit, deve trovare sul mercato chi è disposto a prestarle un 360 miliardi di euro, invece di darli al solido tedesco. Nel momento più nero – governo Berlusconi, anno 2010 – lo spread arrivò alla vertiginosa quota 500 (ovvero, il Btp doveva offrire 5 per cento in più, rispetto al Bund).

Evitata la catastrofe, grazie al “whatever it takes” di Draghi, lo spread è ridisceso, continuando, però, a ballare intorno alla zona che la Banca d’Italia ritiene pericolosa, cioè oltre quota 200. La stretta del Covid ha inizialmente inasprito i timori, Mario Draghi, questa volta a Palazzo Chigi, li ha poi dissolti: spread a 90. E’ durato, tuttavia, poco: con la caduta di Draghi, lo spread ha ripreso a salire verso la zona pericolo.

I pessimisti avevano solide ragioni per temere che, a questo punto, la situazione sfuggisse di mano al nuovo governo. L’economia italiana, dopo il rimbalzo post Covid, si è praticamente arenata, facendo saltare tutte le rosee previsioni del governo sugli spazi della finanza pubblica. Disavanzo in aumento, debito inchiodato al 140 per cento del Pil, tassi (e, dunque, costo del debito) in salita, la Bce che, in più, fa mancare i suoi acquisti a stabilizzare il mercato, il superbonus che dinamita i conti, i rapporti con Bruxelles – visto il rifiuto italiano del Mes – quanto meno faticosi. Tutti ingredienti di una ricetta di crisi.

E, dunque? E dunque, a sorpresa, ecco lo spread italiano veleggiare, invece, gloriosamente a quota 120, che solo Draghi ha saputo far meglio. Che succede? Le preoccupazioni dei pessimisti, cariche di pregiudizi verso i sovranisti, erano infondate? Niente affatto. Tutto vero. Ma il contesto è cambiato abbastanza da tacitarle, almeno per ora. Vediamo, punto per punto, dove e come è cambiato il quadro.

1) Il governo Meloni si è trovato in eredità un nuovo strumento di difesa europeo. Nel luglio 2022, al tramonto del governo Draghi, i falchi della Bce ottennero il via libera alla brutale stretta dei tassi contro l’inflazione, in cambio della creazione di un nuovo meccanismo (Tpi, Transmission Protection Mechanism) che consentiva a Francoforte di intervenire a salvare governi in difficoltà sui mercati. C’erano già le Omt – le operazioni di mercato – volute da Draghi nel suo periodo alla Bce, ma quelle operazioni richiedevano un preventivo intervento degli altri governi attraverso il Mes. Il Tpi, invece, scatta a giudizio discrezionale della stessa Bce, una indicazione vaga che – anche se i nemici del nuovo Mes non se ne accorgono – offre opportunità più favorevoli.

2) Sotto questo ombrello, il governo di destra sta facendo quello che fanno i governi di destra: taglia le tasse (in Italia questo taglio assume tradizionalmente la veste di condoni e facilitazioni agli evasori) e taglia garanzie e sussidi del welfare. Ma ai mercati poco importa se la destra fa la destra: ciò che conta è che, pur scavalcando i paletti comunitari, la gestione Giorgetti non sta sfondando i conti, fino ad allarmare, grazie anche alla pausa preelettorale, i censori di Bruxelles.

Ci sono anche motivi specificamente tecnici.

3) Adesso che la Bce ha rovesciato la sua politica e, invece di comprare i Bund, li vende, gli stessi Bund – così appetiti dagli investitori – non sono più tanto scarsi e, dunque, il prezzo scende.

Contemporaneamente, i Btp italiani, nel momento in cui gli operatori si aspettano che la Bce cominci a ridurre i tassi, offrono rendimenti vantaggiosi.

Ma c’è anche il soccorso – del tutto involontario – proprio della Germania, privata del ruolo di cocca del mercato.

4) La crescita italiana è ormai asfittica: più 1 per cento nel 2023. Ma la Germania sta peggio: meno 0,3 per cento. Quest’anno, la Germania si riprenderà con un più 0,4 per cento. Ma per l’Italia si prevede un più 0,6 per cento. Il risultato è che il deficit italiano è più alto, ma dovrebbe scendere più in fretta di quello tedesco. E noi abbiamo il volano dei quasi 200 miliardi di euro del Pnrr europeo, mentre i tedeschi sono strozzati dal blocco al proprio debito pubblico, che si sono imposti da soli.

Tutto questo, tuttavia, non basta a spiegare perché siamo riusciti ad assorbire, senza innescare lo spread, la inversione a U della Bce, passata dal comprare 40 miliardi di euro di Btp (2022) a venderne per 30 miliardi (2023). Paradossalmente, ci ha aiutato proprio l’aumento dei tassi di interesse.

5) A chiudere il buco, infatti, sono accorse le famiglie italiane (statisticamente, questo comparto comprende anche le piccole imprese) ingolosite, dopo anni di magra, da rendimenti super (4 per cento) dei Btp. Ed ecco che queste famiglie, che, nel 2022, avevano comprato titoli di Stato per non più di 50 miliardi di euro, ne hanno rastrellato oltre 120 miliardi nel 2023. E lo stesso vale per i sofisticati operatori esteri: avevano venduto 65 miliardi di euro di Btp nel 2022, ne hanno comprato oltre 40 miliardi nel 2023.

Il punto è: siamo di fronte ad una svolta o ad una bonaccia temporanea? I pessimisti sono stati smentiti, ma essere ottimisti è difficile. La situazione economica italiana resta precaria: la crescita è sempre minima, il disavanzo troppo alto, il debito inscalfibile. Il confronto con la Germania può migliorare la percezione, ma le percezioni sono labili e uno stormir  di fronde può cancellarle. E i tempi della politica economica vanno in senso opposto a quanto ci servirebbe. Perché le manovre sui tassi esplichino fino in fondo tutta la loro influenza sull’economia occorrono circa 18 mesi, dicono i tecnici. Quindi, visto che la corsa si è appena fermata, fino a metà 2025. Secondo la Banca d’Italia, infatti, la stretta al credito è circa a due terzi del suo cammino. Per lo stesso motivo, il taglio dei tassi in vista a giugno avrà l’effetto di rilancio dell’economia solo più avanti (diciamo a fine 2025). In altre parole, 2024 e 2025 saranno ancora anni di recessione.

Ma gli effetti sulla finanza sono, intanto, molto più immediati. Gli operatori professionali possono ancora apprezzare un vantaggio di rendimento fra Bund e Btp. Ma per le famiglie, tassi di interesse dei Btp non più al 4, ma al 2 per cento spengono gli appetiti (e le percezioni). E ripropongono il problema: se, dopo la Bce, disertano anche le famiglie, chi compra 360 miliardi di euro di titoli del Tesoro?

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi