• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

di Nunzia Penelope
12 Novembre 2025
in La nota
Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

Alla fine, tutti i sindacati andranno in piazza contro la manovra del governo: ma ci andranno ciascuno per suo conto. La novità 2025 infatti è una sorta di calendario dell’Avvento sindacale: una serie di manifestazioni, cadenzata nell’arco di una quindicina di giorni, da fine novembre quasi a ridosso delle feste natalizie, e con ben due scioperi generali. Tutto, e tutti, con lo stesso obiettivo: cambiare la manovra. E pressappoco tutti con la stessa agenda di richieste e critiche al governo.

Inizia l’Usb, che il 28 novembre farà il suo sciopero generale e il 29, sabato, una grande manifestazione a Roma, cercando di bissare il successo delle iniziative di settembre per Gaza.

Il 29, sempre a Roma, ci sarà anche la manifestazione della Uil, in luogo da decidere, ma si starebbe ragionando su su una location al chiuso, anche per non sovrapporsi, nel vero senso del termine, cioè fisicamente, ai cortei e alle piazze dell’Usb.

Scavallato il Ponte dell’Immacolata, parte un altro giro di proteste. Il 12 dicembre, venerdi, c’è lo sciopero generale della Cgil, che sarà accompagnato da manifestazioni locali e che probabilmente a Milano si incrocerà con la manifestazione per l’anniversario di Piazza Fontana. E sabato 13 la manifestazione della Cisl, sempre a Roma, in luogo da decidere. Come si diceva, tutte queste iniziative sindacali separate sono in realtà tenute assieme dalla stessa ragione, cioè lo scontento nei confronti della Legge di Bilancio. Le critiche, del resto, sono arrivate anche dalle autorità più disparate, dalla Banca d’Italia all’Istat, alla Corte dei conti, all’Ups, nel corso delle audizioni parlamentari. Tanto da far dire al ministro dell’Economia Giorgetti che ‘’ci stanno massacrando’’. Anche le imprese sono fortemente scontente, sia per lo scarso stanziamento di risorse destinate allo sviluppo, sia per la farraginosità di parecchi provvedimenti che renderanno arduo accedere ai già scarsi fondi (vedi il pasticcio tra la moritura Transizione 5.0 e la rediviva Industria 4.0).

Ma se è ovviamente fantascienza immaginare la Confindustria sfilare in corteo sotto braccio ai sindacati, sarebbe stato normale aspettarsi che almeno Cgil Cisl e Uil unissero le proprie forze, manifestando tutte assieme. Come si diceva, infatti, le critiche e le richieste delle tre confederazioni sono per buona parte le stesse. Le critiche riguardano principalmente le pensioni, a partire dalla mancata sterilizzazione dei tre mesi di aumento dell’età pensionabile e la soppressione di Opzione donna, e il fisco, per quanto concerne la rottamazione delle cartelle e la flat tax, aspramente condannate da Cgil come da Cisl e da Uil: tutte, indistintamente, lo considerano un provvedimento inaccettabile.

Sul fronte delle proposte, l’elemento unificante tra le confederazioni è il riconoscimento al governo di aver fatto un passo verso le richieste sindacali accogliendo la detassazione degli aumenti contrattuali, ma accompagnato dalla richiesta di estenderne l’applicazione almeno fino al tetto di 40 mila euro di reddito, dai 28 mila attuali, e allargarne il raggio di azione agli accordi firmati anche nel 2024.

Poi, ovviamente, ciascun sindacato ha le sue priorità. A parte l’Usb, che ha una agenda rivendicativa quasi sconfinata, si direbbe più di bandiera che altro, le tre confederazioni si distinguono per alcune specifiche richieste che cercheranno di far arrivare al governo e al parlamento prima che la manovra sia approvata definitivamente. E anche qui, ciascuno a suo modo: la Cgil con lo sciopero generale, intimando al governo di riaprire il confronto coi sindacati e insistendo sulla ‘’rich tax’’, il prelievo dell’1,3% sulle ricchezze oltre due milioni di euro, che riguarderebbe 500 mila persone a garantirebbe, secondo i calcoli della confederazione, 25 miliardi di gettito. Ma anche la Uil ha una proposta non meno forte sul fisco, che va dall’applicazione della tassa sugli extraprofitti oltre che alle banche anche alle aziende farmaceutiche ed energetiche, all’aumento della tassazione sia sui dividendi azionari, dal 26 al 31%, per un gettito ulteriore di circa 1 miliardo di euro, sia sull’Ires, dal 24 al 26%, per un’entrata aggiuntiva annua di circa 4,9 miliardi, sia sulle successioni, di valore superiore ai 100 milioni di euro, mediamente dal 2,4 al 6%, incamerando così ulteriori introiti fino a 10 miliardi di euro, da utilizzare poi come copertura finanziaria alle modifiche richieste su pensioni e contratti. La via che la Uil intende percorrere è però quella di manifestare, sì: ma soprattutto di trattare col parlamento per trasformare in emendamenti le proprie richieste.

Stessa linea del confronto coi gruppi parlamentari segue la Cisl, che nel complesso ha dato un giudizio positivo sulla manovra, dall’intervento a sostegno del ceto medio, alla defiscalizzazione degli accordi di produttività, fino alle misure per la famiglia, la sanità -sulla quale però ritiene insufficiente lo stanziamento in legge di bilancio- e il sud. E tuttavia, anche Daniela Fumarola ritiene che la manovra “vada assolutamente migliorata”, a partire da pensioni e rottamazione, capitoli sui quali condivide con Cgil e Uil in giudizio totalmente negativo. Di qui, la decisione di tenere una manifestazione a Roma.

Ma la preoccupazione più specifica di Via Po è ottenere il rifinanziamento della legge sulla partecipazione, promessa dal governo e poi sparita dalla legge di Bilancio, ma sulla quale è in corso una trattativa con l’esecutivo. Altro terreno su cui la confederazione chiede modifiche è proprio il provvedimento sulla detassazione degli aumenti contrattuali: nella manovra non è indicato che a firmare i contratti debbano essere le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, e in questo modo, secondo la Cisl, “si rischia di destinare risorse pubbliche anche a chi sottoscrive contratti in dumping, indebolendo il sistema di rappresentanza e la qualità del lavoro”. Tema, quello della rappresentanza e della guerra ai contratti pirata, che trova fortemente convinte anche Cgil e Uil, e perfino Confindustria.

A conti fatti, dunque, forse non sarebbe stato impossibile trovare una convergenza su un minimo comune denominatore e per una volta riuscire a manifestare tutti assieme. Ma questo accadeva in altri tempi. Oggi va diversamente: ognuno per sé e dio per tutti, almeno fino a manovra approvata. E dopo si vedrà.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Pnrr, Cgil: gli ultimi aggiornamenti ReGis evidenziano l’incoerenza dei dati forniti dal Governo

12 Novembre 2025
Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva,Federmanager: no a una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del Governo

12 Novembre 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, 6.000 lavoratori in cassa integrazione dal 1 gennaio 2026, i sindacati rompono col governo: “proposte inaccettabili, vogliono chiudere tutto”

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi