• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Radio Radicale, i giornalisti a Di Maio: difenderemo il nostro lavoro

Radio Radicale, i giornalisti a Di Maio: difenderemo il nostro lavoro

28 Marzo 2019
in La nota

“Martedì 19 marzo, abbiamo chiesto al Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, un incontro urgente sulla situazione dei dipendenti della Centro di Produzione s.p.a.”, la società editrice della “emittente nazionale di informazione” denominata Radio Radicale. Così è scritto in un comunicato emesso ieri dal Comitato di redazione della storica radio.

L’incontro, ricorda il comunicato, “è stato richiesto in vista della scadenza della Convenzione” che attualmente lega Radio Radicale al Ministero dello Sviluppo Economico. Tale scadenza, che, sempre secondo la nota del Cdr, “mette a serio rischio il proseguimento dell’attività della nostra emittente”, è infatti prevista per la data, ormai imminente, del 21 maggio.

Tuttavia, nonostante la vicinanza temporale di questa scadenza, gli estensori del comunicato si vedono costretti a fare questa amara constatazione: “Abbiamo atteso una settimana senza ricevere alcun tipo di risposta dal Ministro, né da un Sottosegretario, né da un dirigente o da un qualsiasi funzionario del Mise”.

“Oltre 100 persone tra giornalisti, tecnici, personale amministrativo e archivisti – prosegue la nota -, a cui si aggiungono collaboratori e dipendenti dell’indotto, rischiano concretamente la perdita del posto di lavoro a causa delle decisioni del Governo: evidentemente per il Ministro ‘del lavoro’ questi lavoratori non meritano nemmeno una risposta negativa.”

“Ne prendiamo atto – conclude il comunicato -. Al signor ministro Di Maio diciamo solo che non siamo disposti a stare in silenzio e che troveremo altri modi e altre forme per difendere il nostro lavoro e la vita di Radio Radicale.”

Ora è bene chiarire che in questa vicenda Luigi Di Maio è coinvolto almeno in due ruoli diversi, se non in tre.

In primo luogo, come titolare del dicastero dello Sviluppo Economico. Occorre infatti ricordare che, stando a quanto sancito dalla legge di Bilancio per l’anno 2019, Radio Radicale ha davanti a sé, ormai, meno di due mesi di vita. La legge prevede, infatti, che il valore della convenzione che lega la storica emittente allo stesso Ministero dello Sviluppo Economico venga praticamente dimezzata. Il che però, per i motivi che ci accingiamo a spiegare, avrà conseguenze letali per l’intera attività della radio.

Il punto è che fino al 2018 Radio Radicale ha ricevuto 8,2 milioni di euro all’anno quale corrispettivo per la trasmissione, principalmente in diretta, delle sedute del Parlamento, oltre a 4 milioni di euro come contributo all’editoria. Ma la succitata legge di Bilancio ha prorogato la convenzione solo per il primo semestre del 2019, stanziando a tale scopo 5 milioni di euro lordi (equivalenti a circa 4 milioni netti). Inoltre, la stessa legge ha previsto l’eliminazione del contributo per l’editoria a partire dal 1° gennaio 2020. “In assenza di ulteriori provvedimenti”, è scritto nel numero di gennaio di Notizie Radicali, la stessa Radio Radicale “non avrà più risorse per proseguire” la sua “attività”. E ciò si verificherà non alla fine di giugno, ovvero alla fine del primo semestre 2019, ma prima, e cioè il 20 maggio. Infatti, calcolando che il primo semestre 2019 è cominciato, per motivi tecnici, nel novembre 2018, è questo il giorno in cui cadrà la data della “scadenza semestrale”.

In secondo luogo, Di Maio sarebbe coinvolto nella vicenda come Ministro del Lavoro, visto che ci sono decine di posti di lavoro a rischio. Ma questo secondo Di Maio, fin qui, si è mantenuto silente. Come denunciato, appunto, dalla nota del Comitato di redazione sopra citata.

C’è però un terzo Di Maio che proprio ieri, ovvero lo stesso giorno in cui è stato pubblicato il comunicato del Cdr di Radio Radicale, ha fatto sapere quale sia il suo pensiero sulla vicenda. E questo terzo personaggio è quel Di Maio che è, contemporaneamente, Capo politico del MoVimento 5 Stelle e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri.

Occorre qui ricordare, infatti, che non più tardi di lunedì scorso, e cioè il 25 maggio, il capo del Governo, Giuseppe Conte, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il pentastellato Vito Crimi, hanno dato avvio, a Palazzo Chigi, ai cosiddetti Stati Generali dell’Editoria. Stati Generali che, attraverso un percorso in cinque tappe, dovrebbero approdare, nel settembre prossimo, alla stesura di concreti progetti legislativi volti a “riformare” l’intero settore dell’editoria giornalistica, ovvero l’industria dell’informazione, a partire dagli aspetti tecnologici e produttivi e per finire con i rapporti di lavoro.

Ebbene, interpellato a New York, durante la sua visita negli Stati Uniti, su cosa avrebbe potuto convincerlo a cambiare idea sull’ormai imminente taglio della convenzione con Radio Radicale, Di Maio, riferendosi evidentemente agli Stati Generali di cui sopra, ha risposto: “Stiamo avviando un piano per ridurre un po’ alla volta i finanziamenti alla carta stampata e a certi network”.

Nobilitando a “network”, se non comprendiamo male, l’incolpevole Radio Radicale. E tutto ciò – udite, udite – per “garantire un po’ di sana competizione” a vantaggio di chi quei contributi “non li ha mai presi”.

Qui un osservatore potrebbe far notare al Di Maio capo politico del Movimento 5 Stelle che il Di Maio titolare del Mise non deve averlo informato sul fatto che la convenzione che assegna a Radio Radicale il compito di trasmettere le sedute di Camera e Senato, svolgendo un vero e proprio servizio pubblico, non contempla la possibilità che la stessa radio si rivolga al mercato per sostentarsi con introiti pubblicitari. E che, quindi, questa repentina conversione mercatista del capo pentastellato ha poco a che vedere con i suoi compiti di responsabile del Ministero che ha fissato, tanti anni fa, la suddetta convenzione.

Ma tant’è. Per adesso, non resta che prendere atto del fatto che i giornalisti di Radio Radicale hanno dichiarato di “non essere disposti”, secondo un loro consolidato costume, a “stare in silenzio”. Forse, anche qualcuno dei vari Di Maio presenti in questa spiacevole vicenda farebbe bene a prenderli sul serio.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Cooperative sociali - CCNL Accordo di impegno - 28 marzo 2019
  • pdf Cooperative sociali - CCNL Verbale di Accordo -28 marzo 2019
  • pdf Cooperative socilai -CCNL Articolato completo - 28 marzo 2019
Tags: GiornalistiLavoroInformazioneEditoria
redazione

redazione

Ultimi articoli

Radio Radicale, Fim-Cisl: il Governo faccia marcia indietro

di redazione

Per il sindacato dei metalmeccanici Cisl, la radio svolge da anni un servizio che, di fatto, è pubblico e costituisce un patrimonio di pluralismo e di memoria che va tutelato

Fnsi, quella del Governo contro Radio Radicale è una “crociata politica e ideologica”

di redazione

In una dichiarazione congiunta, Lorusso e Giulietti, rispettivamente Segretario generale e Presidente del sindacato unitario dei giornalisti, stigmatizzano le dichiarazioni del sottosegretario Crimi ed esprimono preoccupazione per la visione in base alla quale il Governo Lega-M5S “intende affrontare il tema della riforma del settore editoriale”

Pirani (Uiltec), Radio Radicale appartiene a tutti, è una voce libera che va difesa

di Fernando Liuzzi

Per il segretario generale della Uiltec, il Governo è responsabile in solido della sopravvivenza dell’emittente, che deve avere la possibilità di restare aperta e di proseguire con la sua utilissima attività

Baseotto (Cgil), garantire a Radio Radicale il diritto di continuare a svolgere il suo ruolo

di Fernando Liuzzi

In questa intervista, il dirigente sindacale spiega perché, per la Confederazione di corso d’Italia, è inaccettabile l’idea stessa di una imminente chiusura della storica emittente radiofonica

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi