• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - RdC, nel Rapporto di monitoraggio le ragioni dello scarso effetto sulla povertà

RdC, nel Rapporto di monitoraggio le ragioni dello scarso effetto sulla povertà

di Giuliano Cazzola
18 Giugno 2024
in Analisi
Rdc, Inapp: nel 60% dei casi le donne sono le principali beneficiarie di misure di sostegno al reddito

UFFICIO POSTALE DI SAN PAOLO ROMA POSTE REDDITO DI CITTADINANZA AVVISO REDDITO DI CITTADINANZA

Che il reddito di cittadinanza (RdC) e l’annessa pensione di cittadinanza (PdC) non abbiano abolito la povertà è un dato reale e condiviso che si aggiunge al totale fallimento dell’istituto sul versante delle politiche attive. Ovviamente – come vedremo in seguito – l’impiego di 34 miliardi di euro per finanziare il provvedimento nel corso del periodo di vigenza (1° maggio 2019- 31 dicembre 2023) qualche effetto positivo lo ha determinato. Ma come ha dimostrato il Rapporto di monitoraggio del comitato scientifico, presieduto da Natale Forlani, reso noto nei giorni scorsi dal Ministero del Lavoro ha aperto uno scenario di riflessioni critiche relative a quella che appare come la principale ragione degli scarsi risultati.

L’assegno contro la povertà non intercetta i poveri

Per farla breve, per quanto riguarda i beneficiari del RdC le persone in condizione di povertà assoluta sono state raggiunte in misura parziale: in sostanza la prestazione che avrebbe dovuto alleviare le persone in condizioni di povertà assoluta non è riuscita ad intercettare i beneficiari a cui era rivolta il Rapporto spiega come abbia potuto determinarsi questo paradosso. Le famiglie con diritto di percepire il Reddito di Cittadinanza (RdC) e quelle in condizione di Povertà Assoluta sono due universi solo parzialmente sovrapponibili. L’accesso a questa integrazione al reddito (RdC), infatti, tiene conto di criteri diversi rispetto alle condizioni definite per la stima delle famiglie in condizione di povertà assoluta. Le principali differenze tra criteri di accessibilità al RdC e la condizione di povertà assoluta risiedono sia negli indicatori di benessere di riferimento, sia nell’universo di riferimento, sia nei livelli delle soglie.

I differenti indicatori

Il rapporto, poi, spiega: • per il RdC l’indicatore di benessere è costituito da redditi e patrimonio dichiarati tramite l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), integrato con ulteriori elementi. Per la stima della povertà assoluta l’Istat l’indicatore si basa, invece, sulle spese delle famiglie per consumi comprensive degli affitti figurativi. Per il RdC, inoltre, si fa riferimento alle dichiarazioni presentate dai richiedenti e sottoposte a verifica da parte dall’INPS. La povertà assoluta è stimata utilizzando i dati rilevati tramite indagine campionaria, definendo come povere assolute le famiglie (e tutti i loro componenti) che hanno una spesa per consumi inferiore alla propria soglia.Il RdC non è disegnato per contrastare specificamente la povertà assoluta, considera fattori patrimoniali e reddituali, la povertà assoluta la spesa per consumi. Il RdC è selettivo in negativo (ad es., stranieri) o in positivo (ad es., affittuari) su alcuni segmenti di popolazione. Le due misure utilizzano scale differenti. Il RdC ha un riferimento nazionale, la povertà assoluta tiene conto del costo differenziato sul territorio. Di conseguenza, secondo il rapporto di monitoraggio (e partendo da spese e povertà in assenza di RdC e valutando l’impatto dopo averlo aggiunto) delle famiglie stimate in povertà assoluta in assenza di sostegni, il 34,5% ha ricevuto il RdC nel 2020, il 38,0% nel 2021 e il 32,3% nel 2022. Letta dal lato del sussidio, il 55,2% delle erogazioni va a famiglie in povertà assoluta nel 2020, il 58,7% nel 2021 e il 53,4% nel 2022. La percentuale di famiglie beneficiarie di RdC tra le famiglie povere è più alta per alcuni sottogruppi di famiglie, legandosi alle specificità dei requisiti previsti per accedere alla misura di sostegno.

Le tipologie famigliari

Se consideriamo solamente le famiglie che prima dell’erogazione dei sussidi erano in povertà assoluta, le percentuali più alte di famiglie con RdC si raggiungono nel Mezzogiorno (46,0% sia nel Sud sia nelle Isole nel 2022; era il 56,0% nelle Isole nel 2021), dove i redditi sono mediamente più bassi e l’accesso al mercato del lavoro più difficile. Le famiglie con persona di riferimento in cerca di occupazione sono raggiunte dal sussidio in oltre due casi su tre nei tre anni (67,6% nel 2022). Le famiglie con stranieri sono beneficiate meno delle famiglie di soli italiani (25,3% contro 35,1% nel 2022). Le famiglie in affitto sono percettrici di RdC in quasi metà dei casi nel 2020 (48,2%) per scendere al 40,2% nel 2022, il doppio rispetto alle famiglie proprietarie dell’abitazione in cui vivono (20,5%).

Le condizioni di povertà per territorio, genere e professioni

Con il passare degli anni – sostiene il Rapporto di monitoraggio – la povertà ha coinvolto sempre più famiglie con occupati; sebbene infatti l’incidenza di povertà sia particolarmente elevata tra le famiglie con persona di riferimento in cerca di lavoro (20,2% nel 2022), la quota di famiglie povere con persona di riferimento occupata ha raggiunto il 7,5% nel 2022, in crescita dal 6,8% del 2021. Nel complesso, gli occupati rappresentano il 30,5% dei poveri, poco più di 1,7 milioni di individui su un totale di 5,6 milioni di poveri.

Tra le diverse figure professionali, gli operai e assimilati sono l’unica categoria a presentare un’incidenza di povertà maggiore della media nazionale (13,6% vs 9,7%), e questo accade in tutte le ripartizioni. Gli operai poveri sono il 24,6% del totale dei poveri a Nord, il 23,1% al Centro e il 14,5% nel Sud e Isole. Questa distribuzione non meraviglia – sottolinea il Rapporto- visto che a Nord la percentuale di occupati è maggiore e, quindi, anche gli operai sono di più (in complesso, 16,1% della popolazione al Nord, 14,5% al Centro e 11,4% nel Mezzogiorno).

Beneficiari del RdC e della PdC

Dal 2020, il numero di nuclei familiari beneficiari di RdC/Pdc si è attestato attorno ai 1,6 milioni di nuclei, in crescita del 45% rispetto al 2019, quando i nuclei beneficiari2 erano pari a 1,1 milioni di nuclei. Nel 2021, il numero di nuclei beneficiari ha superato 1,6 milioni, ed è sceso a circa 1,570,000 nuclei nel 2022. La quota di beneficiari di Pdc si è ridotta nel tempo, passando dal 11% del 2019 al 7% del 2022, per un totale di 105 mila nuclei beneficiari Pdc nel 2022. Tra i beneficiari 2022, il 75% circa (approssimativamente 1,2 milioni di nuclei) ha concluso l’anno di riferimento essendo ancora beneficiario RdC/PdC e ricevendo, quindi, il beneficio economico. Il rimanente 25%, invece, ha terminato l’anno avendo perso il beneficio, a causa della decadenza della domanda per la sopravvenuta perdita dei requisiti (ad esempio a causa del miglioramento della condizione economica familiare) o a causa del termine per conclusione del ciclo di 18 mesi. Il dato è in crescita rispetto al 2021. Infatti, il ciclo di 18 mesi di questi nuclei era iniziato al più tardi nella seconda metà del 2020, un periodo di significativa crescita nel numero di beneficiari e di difficoltà economiche causate dalla pandemia di Covid-19. Pertanto, è probabile che molte famiglie, dopo aver terminato il ciclo di 18 mesi, non avessero più i requisiti necessari per richiedere il RdC. Questo dato sottolinea l’efficacia del RdC nel fornire una maggiore copertura durante i periodi di crisi economica, riducendo poi la sua portata all’atto del miglioramento delle condizioni economiche generali.

L’84% dei nuclei beneficiari del 2022 era già stato beneficiario nel 2021, continuando a soddisfare i criteri di accesso rivalutati da INPS ogni anno, alla presentazione della nuova DSU, o di una nuova domanda dopo la decadenza o il termine.

Il 2021 ha registrato un picco nel numero di nuclei che hanno ricevuto il beneficio economico durante l’anno ma la cui domanda è stata successivamente revocata per casi di accertamento del mancato possesso dei requisiti dichiarati5. I nuclei con sole domande revocate nel corso dell’anno di riferimento non sono inclusi nelle analisi del Rapporto.

Effetti del RdC

Il Reddito di Cittadinanza (RdC), per numerosità dei nuclei coinvolti e per importi erogati, ha costituito un unicum nel panorama delle politiche di inclusione sociale degli ultimi decenni. Per questa ragione, il programma è stato oggetto di un’intensa attenzione da parte degli esperti del settore, alimentando un vivace dibattito, spesso avvenuto sotto i riflettori dei media.

La peculiare natura del beneficio, erogato come integrazione rispetto a una soglia reddituale, infatti, ha fatto sì che durante il suo periodo di funzionamento (da aprile 2019 a dicembre 2023) ci fossero notevoli variazioni nel numero dei beneficiari a causa del cambiamento nelle loro condizioni economiche. Inoltre, ogni erogazione mensile è oggetto di validazioni automatiche da parte delle procedure informatiche dell’INPS, in grado di verificare mensilmente il soddisfacimento dei requisiti dichiarati sul modello ISEE; a ciò si aggiungono i controlli mirati in grado di determinare decadenze, revoche e sospensioni dei benefici. Questa struttura ha comportato delle variazioni – anche sostanziali – del numero dei percettori e degli individui coinvolti dalla misura. Il picco dei percettori si è riscontrato a metà nel 2021 e, a seguito di tale periodo, si è visto un graduale decremento del numero dei nuclei percettori, che superano di poco il milione di unità nel primo semestre del 2023.

Con il passare del tempo, i nuclei che sono rimasti nella misura sono quelli a più alto rischio di esclusione sociale, indicato dai più bassi valori medi dell’indicatore di condizione economica (ISEE) e dall’importo medio più elevato dei benefici erogati.

I nuclei uscenti hanno una quota più elevata e crescente nel tempo di individui in età da lavoro.

L’erogazione del RdC ha permesso a 404 mila famiglie nel 2020, a 484 mila nel 2021 e a 454 mila famiglie nel 2022 di uscire dalla condizione di povertà o di non cadervi (rispettivamente, il 16,6%, il 19,3% e il 17,1% delle famiglie che erano in povertà assoluta), per un totale di 876mila individui nel 2020 e di oltre un milione sia nel 2021 che nel 2022 (il 14,0%, il 16,9% e il 15,4% dei poveri assoluti stimati in assenza di sussidi).

Nel 2020, l’incidenza familiare scende di 1,6 p.p. (1,5 p.p. l’incidenza individuale); nel 2021 di 1,9 p.p. (1,8 p.p. l’individuale); e nel 2022 di 1,7 p.p (1,8 p.p. l’incidenza individuale). Nel 2022, nel Sud -3,8 p.p. (-211 mila famiglie) e nelle Isole -3,9 p.p. (-109 mila famiglie); nel Nord-ovest e nel Nord-est meno di un p.p. (rispettivamente, -37 e – 35 mila famiglie).

Tra le famiglie in affitto -5.1 p.p., tra le famiglie proprietarie -0,7 p.p. (l’incidenza resta comunque 21,2 vs 4,8 nel 2022).

Tra le famiglie con PR in cerca di occupazione -13,7 p.p. nel 2022.

Famiglie con stranieri -3,3 p.p. vs -1,6 circa per le famiglie di soli italiani (per arrivare a un’incidenza di 28,9% vs 6,4% nel 2022)

Le professioni interessate

Le professioni dei beneficiari sono concentrate sui segmenti meno pregiati, con rilevanti specificità di genere. L’incidenza di professioni non qualificate tra le donne è quasi quattro volte quella che si registra sull’intera popolazione, per gli uomini è più di tre volte; notevole è anche la porzione impegnata in professioni legate alle attività commerciali.

La professione più frequente fra gli uomini è quella di addetto nelle attività di ristorazione; seguono le professioni artigiane e operaie (nelle costruzioni), le professioni agricole non qualificate, le professioni nella filiera logistica, quelle dei servizi di pulizia. In particolare, i beneficiari RED rappresentano quasi un quarto degli occupati che si dichiarano venditori ambulanti, un settimo delle professioni agricole non specializzate, un ottavo del personale non qualificato nei servizi di pulizia.

Le professioni femminili sono molto più concentrate su un numero ridotto di modalità. In particolare, più di una su cinque svolge servizi domestici: le beneficiarie RdC rappresentano infatti poco meno del 20% del totale delle donne attive in questa professione stimate attraverso LFS. Seguono come importanza le professioni qualificate nei servizi personali e nei servizi di pulizia e le addette nei servizi di ristorazione. Le prime quattro professioni includono oltre il 60% delle occupate beneficiarie di RdC.

L’attività di formazione

Nel complessivo processo di attuazione del Reddito di Cittadinanza, sono state implementate numerose attività ed iniziative finalizzate ad una migliore e più efficace gestione del sistema di presa in carico, nel rispetto dell’attuale quadro normativo di riferimento. Tra queste, sono state svolte molteplici attività formative.

Formazione sui Patti per l’inclusione sociale e sui Progetti utili alla collettività: formazione attraverso una piattaforma di e-learnig indirizzata agli operatori. Per gli assistenti sociali iscritti all’Ordine, la partecipazione al corso vede il riconoscimento del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS), che assegna crediti formativi e deontologici. Il corso, a fine 2022, risultava superato da 1984 operatori.

Formazione continua: in risposta all’esigenza espressa dai territori di ricevere continuo supporto formativo rispetto all’attuazione della componente sociale del RdC, la Direzione organizza, con l’assistenza della Banca Mondiale in raccordo con le Regioni, diversi cicli di eventi formativi a distanza (webinar) sul contenuto della misura RdC, sul processo di presa in carico da parte dei Servizi sociali tramite la Piattaforma GePI e sull’avvio dei PUC. Tra il 2020 e il 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha organizzato con il supporto della Banca Mondiale 183 eventi formativi sul GePI, con 32.626 partecipanti.

 

Giuliano Cazzola

Attachments

  • pdf Seconda-relazione-valutazione-rdc-2024
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi