• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Recchi, Unirec, con i sindacati abbiamo tentato di salvaguardare migliaia di lavoratori

Recchi, Unirec, con i sindacati abbiamo tentato di salvaguardare migliaia di lavoratori

26 Dicembre 2012
in Interviste

Il diario del lavoro ha parlato con il segretario generale dell’Unirec, Marco Recchi, per approfondire il protocollo che è stato firmato con i sindacati per ampliare la platea di lavoratori a cui viene applicato il contratto nazionale.

 Il protocollo è un tentativo di includere nel contratto nazionale del terziario quei lavoratori oggi esclusi?

Il protocollo è un tentativo che le parti firmatarie hanno ritenuto di compiere per salvaguardare il lavoro per migliaia di persone che, in assenza di circolari esplicative e senza un regime transitorio della riforma, potevano perderlo. In questo modo si è avviato un cammino che auspicabilmente si concluderà nell’adesione al CCNL studi professionali. Più precisamente nella costituenda V area che speriamo fortemente possa disciplinare tutti i lavoratori del nostro comparto in forma compiuta.   la nostra è una attività  professionale presente nell’elenco delle nuove professioni tenuto dal CNEL sin dal 2004 e viene svolta con soddisfazione  da dipendenti, para subordinati e agenti recuperatori a partita IVA. La nostra intenzione è che tale assetto sia mantenuto anche nella futura eventuale adesione nel CCNL studi professionali, per consentire alle nostre aziende di continuare a creare  lavoro.  

 In concreto, puo’ spiegare come funzionera’?

Il protocollo si articola su base temporale, può essere definito come un accordo volontario e progressivo in funzione, come dicevo, della realizzazione di  una futura  e compiuta disciplina nel  CCNL  di approdo. Il protocollo prevede  l’introduzione nella disciplina dei contratti a progetto utilizzati nel nostro settore degli elementi di novità frutto dalla riforma del lavoro.Per la durata del protocollo le parti hanno infatti previsto ad esempio  un regime retributivo orario  per i lavoratori a progetto  non escludendo  anche dei paralleli ma eventuali percorsi di stabilizzazione. Un regime orario che ha come parametro  quello del livello dei dipendenti che svolgono attività paragonabile con  delle agevolazioni iniziali per le aziende (affinché possano avere il tempo di rimodulare l’offerta sulla clientela e la loro presenza sul mercato).Le parti hanno tuttavia,  già previsto che in sede di trattativa per l’adesione al CCNL studi professionali la retribuzione del Lavoratore a progetto potrà essere, in quota parte,  determinata in funzione del raggiungimento di obiettivi realizzabili. Altro profilo rilevante è sicuramente quello dei diritti sindacali e infine quello dell’assistenza sanitaria complementare che sono stati introdotti nel nostro settore in modo compiuto a livello nazionale per la prima volta. 

E’ applicabile in altri settori?

 No, il protocollo è utilizzabile per le figure individuate nel contesto e nel perimetro dell’attività indicata.Seppure è fortemente auspicabile che altri comparti possano trovare una sintesi analoga a quella che siamo riusciti a realizzare  per interpretare in modo concreto ed oggettivo le rilevanti novità introdotte dalla riforma per i contratti a progetto quali ad esempio l’eventuale coincidenza tra oggetto sociale e progetto. Nel nostro settore  ad esempio tutti sanno  che il sollecito telefonico è  solo una parte del processo di recupero stragiudiziale (core business aziendale). Per chiarire al meglio questo profilo anche a chi ci conosce poco,  abbiamo previsto delle chiare esclusioni per l’applicabilità del contratto a progetto su altre parti del lavoro svolto nelle aziende di settore (ad esempio l’inboud, i compiti ripetitivi,  ecc)  che parimenti incidono nella realizzazione del core business. E’ stato importante leggere nella circolare ministeriale emessa pochi giorni dopo la firma del protocollo come la nostra interpretazione su questo punto fosse conforme a quella che hanno al ministero del welfare ovvero che può coesistere un contratto a progetto .  

 E’ stato facile arrivare a un accordo unitario?

Gli accordi sono il frutto  delle decisioni delle organizzazioni che li stipulano ma anche dell’impegno dei singoli che si confrontano. Nel nostro caso, lato sindacale, sia le organizzazioni che le persone che lo hanno siglato, hanno mostrato da subito grandissima competenza, umanità e volontà di capire le esigenze di un settore poco conosciuto ma importante e  professionale come quello rappresentato da UNIREC. 

In Italia è ancora possibile coniugare il contratto nazionale con le esigenze di competitività? 

lo strumento contratto nazionale lato impresa  appare a  volte superato in favore di un “localismo” o un “particolarismo” che per molti è in grado di interpretare meglio la realtà attuale e le sfide della globalizzazione.  Personalmente mi piacerebbe una disciplina armonica di tipo diverso,  a livello europeo  e non solo nazionale, ma attualmente,  non  vedo un dibattito di questo tipo su strumenti  capaci di rappresentare in forma generale ed omogenea  le esigenze delle parti (aziende di un intero comparto e i loro lavoratori) sul territorio dell’Unione.

Che ne pensa della riforma Fornero sul mercato del lavoro?

la ritiene utile?Le finalità sono rilevantissime, ma degli obiettivi così  ambizioni avrebbero dovuto a mio avviso essere calati con maggior cautela nel nostro sistema produttivo.  Sicuramente la scelta di non prevedere un regime transitorio per molti profili è stata coraggiosa, ma penso sia  frutto del timore che nel nostro paese nulla è più definitivo dei regimi transitori. Ad ogni modo, mi pare prematuro valutare una riforma di questi contenuti nel brevissimo periodo come quello intercorso dalla sua promulgazione, occorrerà a mio parere, aspettare qualche anno per dare un giudizio fondato.

Qual’e’ la sua valutazione sull’ accordo separato sulla competitività?I

o spero sempre  che i contrasti possano essere affrontati e di volta in volta  risolti, i conflitti tattici su temi specifici non penso che  ce li possiamo più permettere. Per il bene del sistema produttivo nazionale spero fortemente sia possibile  per tutte le parti  trovare ai vari problemi una soluzione sostenibile che possa portare aiuto al sistema paese per competere meglio, sopratutto  in un momento di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo da troppo tempo. Ad ogni modo, vista la situazione di grande difficoltà al nulla è meglio sempre provare a opporre qualcosa, nell’auspicio che, con il tempo, tutti possano ritrovarsi.

Tags: Terziario
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi