• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 7 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

    Ricostruire una filiera istituzionale che dia forza al PNRR

    PA, rinnovato il contratto del personale carriera prefettizia 2022-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

    Ricostruire una filiera istituzionale che dia forza al PNRR

    PA, rinnovato il contratto del personale carriera prefettizia 2022-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

di Tommaso Nutarelli
6 Agosto 2025
in La nota
Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

AVIVA ASSICURAZIONI ASSICURAZIONE SEDE

È record di utili nel settore assicurativo. A dirlo è un report dell’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac-Cgil condotto sui dati Ania relativi ai bilanci del 2024. Lo scorso anno la crescita è stata di 10,5 miliardi di euro rispetto ai 7,9 miliardi del 2023, in aumento del 32%, con una redditività del capitale (Roe) pari al 15,5%.

“Le assicurazioni, con “soli” 47 mila dipendenti complessivi, hanno superato lo scorso anno gli utili registrati dai primi due gruppi bancari del paese, che peraltro registrano un numero di dipendenti maggiore. Non solo: la redditività misurata con gli utili per addetto è tra le più alte tra tutti i settori economici del nostro paese. Questi dati, e queste considerazioni, ci portano alla trattativa per il rinnovo del contratto nazionale che, dopo il varo della piattaforma unitaria, dovrà dare risposte certe e veloci alle nostre rivendicazioni” è questo il commento della segretaria generale della Fisac, Susy Esposito.

Analizzando in numeri nel dettaglio, le assicurazioni, nel segmento Vita, hanno generato 5,9 miliardi di utili, rispetto ai 5,4 del 2023, in quello Danni si sono toccati, nel 2024, 4,6 miliardi contri i 2,5 dell’anno precedente. Secondo il report l’aumento delle redditività nei Danni va attribuito a diversi fattori, come le Rc auto che presentano un utile tecnico di quasi 3 miliardi di euro, più che raddoppiato rispetto agli 1,3 miliardi del 2023.

Infatti, sostiene sempre l’analisi della categoria della Cgil, a fronte di una sensibile riduzione del costo dei sinistri rispetto al 2023, che era stato invece un anno caratterizzato da una eccezionale frequenza e gravità di danni, soprattutto legati a eventi climatici catastrofali, si registra un miglioramento significativo del loss ratio di generazione corrente dall’80,5% al 57,4%. Sempre nel corso del 2024 la raccolta premi complessiva del lavoro diretto italiano ha raggiunto quasi 150 miliardi di euro, pari al 6,8% del Pil, incrementandosi del 17% rispetto al dato del 2023.

Il rapporto evidenzia come il risultato del conto tecnico complessivo (Danni e Vita), al netto della riassicurazione, è risultato ampiamente positivo per tutti i rami, in particolare in quello Danni il risultato del conto tecnico si è confermato  positivo per 4,1 miliardi di euro in rapporto ai 2,5 nel 2023. L’incidenza sui premi è passata dal 7,1% del 2023 al 10,7% nel 2024. Nei rami Vita il risultato del conto tecnico è stato anch’esso positivo e pari a 4,7 miliardi di euro, in peggioramento rispetto al dato 2023 quando era a 6 miliardi. Questa diminuzione, si osserva nello studio, è in gran parte attribuibile all’accresciuto impatto delle rettifiche di valore, determinato dalla maggiore volatilità dei mercati e da tassi d’interesse ancora alti, che ha inciso negativamente sul saldo netto tra plusvalenze e minusvalenze finanziarie.

I premi contabilizzati totali (Danni e Vita) potrebbero aumentare di oltre l’8% nel 2025, secondo previsioni dell’Ania, con un volume che supererebbe per la prima volta i 160 miliardi, con riferimento al portafoglio diretto delle sole imprese con sede legale in Italia. Guardando alle previsioni relative all’anno in corso, la Fisac Cgil sottolinea come, alla luce del recente report di S&P Global Ratings, i margini della maggior parte degli assicuratori Vita e Danni europei sono solidi, in particolare per il nostro paese si prevede una crescita dei premi sia per i rami Danni che per i rami Vita superiore al 6%. I primi dati consuntivi di Ania relativi al primo trimestre dell’anno confermano, su questa linea, che il volume dei premi Vita contabilizzati è ammontato a 32,1 miliardi di euro, in aumento del 16,7% rispetto all’anno precedente, quando si era registrato un incremento annuo del 9,1%. Confermato l’andamento positivo della raccolta premi nei primi tre mesi dell’anno anche per il settore Danni: +9,2% rispetto allo stesso periodo del 2024.

In generale il settore assicurativo si è confermato nel complesso molto solido ed evidenza indici di solvibilità (Solvency capital requirement II – Scr Ratio) su livelli di assoluta sicurezza, pari al 260% a fine 2024 rispetto al 259% del 2023. In altre parole i fondi propri, 157 miliardi di euro, risultano essere oltre due volte e mezzo il requisito di capitale di solvibilità (Scr pari a 61 miliardi di euro) per una eccedenza positiva, a ulteriore garanzia degli impegni assunti, pari a 96 miliardi di euro.

“Il settore assicurativo è in straordinaria salute. Ritorna infatti a una redditività molto forte, raggiungendo i livelli pre pandemia. Il risultato più alto degli ultimi 10 anni, con un Roe che raggiunge il 15,5% e che conferma l’ottimo lavoro svolto dai dipendenti del settore. Ora più che mai, alla vigilia della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale, è giusto riconoscere alle lavoratrici e ai lavoratori sul fronte del salario e dei diritti l’impegno e la professionalità dimostrata”, conclude Esposito.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

7 Agosto 2025
Ilva, Re David: vedere il piano, no ai licenziamenti

Lavoro, Re David (Cgil): governo adotta provvedimenti pericolosi su salute e sicurezza

7 Agosto 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Incidenti sul lavoro, la Cgil Venezia si costituisce parte civile per le due vittime a Santa Maria di Sala

7 Agosto 2025
Dal consiglio dei ministri via libera ai nuovi consiglieri del Cnel

Cnel, insediata la commissione per la partecipazione dei lavoratori

7 Agosto 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex-Ilva, il sindaco di Taranto respinge l’accordo di programma. Mimit: atteggiamento irresponsabile

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi