Dei 209 miliardi previsti complessivamente dal Next Generation Eu 121,2 miliardi saranno quelli effettivamente dedicati a investimenti aggiuntivi rispetto a quelli già esistenti. E’ quanto si legge nel Focus “La legge di bilancio per il 2021: un`analisi del testo definitivo” pubblicato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio.
Nell`impostazione della legge di bilancio, rileva lo studio – si è ipotizzato di utilizzare tutti i fondi messi a disposizione per l`Italia, stimati nel complesso pari a circa 209 miliardi “e, in particolare, di usufruire di 121,2 miliardi di fondi per misure aggiuntive nonché di utilizzare la rimanente parte di 87,5 miliardi come prestiti “sostitutivi”, ovvero per finanziare misure già presenti nella legislazione vigente”.
Il totale delle misure aggiuntive, prosegue l’UPB, “è composto da sovvenzioni per 81,1 miliardi e da prestiti aggiuntivi per 40,1 miliardi. Le sovvenzioni sono a loro volta suddivise tra quelle derivanti dal Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and resilience facility, RRF) per 65,4 miliardi, dal programma ReactEU per 13,7 miliardi e da altri programmi per 2 miliardi”.
E.G.