• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 29 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Uil, con i 10 miliardi risparmiati da Quota 100 introdurre età più flessibile

    Cgil, il governo all’attacco delle pensioni dei dipendenti pubblici. All’orizzonte tagli per 33 miliardi su 730mila lavoratori

    La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

    Siae Microelettronica, Fiom Milano: a rischio il futuro di 700 lavoratori, lunedì presidio davanti alla sede della Regione Lombardia

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    “La speranza riformista che ci manca”. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    “La speranza riformista che ci manca”. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia delle imprese e dei consumatori – Agosto 2025

    I dati Confcommercio sui consumi negli ultimi 30 anni

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Uil, con i 10 miliardi risparmiati da Quota 100 introdurre età più flessibile

    Cgil, il governo all’attacco delle pensioni dei dipendenti pubblici. All’orizzonte tagli per 33 miliardi su 730mila lavoratori

    La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

    Siae Microelettronica, Fiom Milano: a rischio il futuro di 700 lavoratori, lunedì presidio davanti alla sede della Regione Lombardia

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    “La speranza riformista che ci manca”. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    “La speranza riformista che ci manca”. Parla Romano Prodi, esclusiva il Diario del Lavoro

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia delle imprese e dei consumatori – Agosto 2025

    I dati Confcommercio sui consumi negli ultimi 30 anni

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Relazioni industriali, la chiamata a raccolta per il nodo della rappresentanza

Relazioni industriali, la chiamata a raccolta per il nodo della rappresentanza

di Massimo Mascini
9 Dicembre 2024
in L'Editoriale
Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

Qualcosa si muove nello stagno delle relazioni industriali. Le principali organizzazioni datoriali e confederazioni sindacali sembrano pronte ad avviare concreti negoziati tra loro, per arrivare a una proposta comune sul tema spinoso e difficile della rappresentanza. Si sono mosse per far fronte a una iniziativa molto discutibile del governo che avrebbe potuto generare grandi difficoltà al sistema della contrattazione. In campo c’è tutto il Gotha della rappresentanza datoriale, Confindustria, Confcommercio, Abi, Ania, Confcooperative, Legacoop, assieme a Cgil e Uil. Alle quali si è poi unita anche la Cisl. Mancano solo le associazioni dell’artigianato, ma non è da escludere che anche queste organizzazioni presto si aggiungano al gruppo, considerando l’importanza della novità e i pericoli che potrebbero correre a restare in disparte. Nulla impedisce infatti che, una volta avviato il confronto sul tema specifico della rappresentanza, i soggetti coinvolti allarghino l’analisi fino a discutere di un nuovo, da troppo tempo invano atteso, patto sociale che metta sui giusti binari il sistema della contrattazione. Non è un caso se la Cisl ha già manifestato la sua disponibilità a trattare il tema della rappresentatività.

Tutto ciò si deve al tentativo esperito dal governo di rendere meno limpide le relazioni industriali. L’iniziativa è partita dalla revisione delle norme che regolano gli appalti pubblici. L’esecutivo ha presentato un disegno di legge per modificare le regole esistenti. Queste stabilivano che l’impresa appaltante indicasse il contratto collettivo e questo fosse poi applicato anche alle imprese subappaltanti. Il governo ha pensato bene di modificare queste regole prevedendo, tra le altre cose, che fosse possibile applicare anche un altro contratto, purché comparabile nelle tutele concesse e soprattutto firmato da organizzazioni comparativamente rappresentative.  E per accertare questa caratteristica il governo ha deciso che si dovesse fare riferimento ad alcuni criteri: il numero dei lavoratori associati, il numero delle imprese associate, il numero dei contratti sottoscritti, la presenza di rappresentanti di tali organizzazioni nel Cnel.

Tutte indicazioni apparentemente valide, in realtà assolutamente non in grado di assicurare certezza e quindi applicabilità della norma. Non esiste infatti certezza sul numero degli iscritti a un sindacato e non esistono sistemi di certificazione da parte di enti terzi. Non è valida la generica indicazione di imprese senza distinguerne il peso che il numero degli occupati assicura. La diffusione territoriale non è un’indicazione valida se non si chiarisce cosa si intenda per diffusione, perché potrebbe bastare magari anche un collegamento con uno studio professionale di consulenza del lavoro. Lo stesso vale per il numero dei contratti collettivi sottoscritti, perché non c’è nessuna difficoltà a firmare un accordo fantasma, come dimostra l’abnorme crescita dei contratti collettivi depositati agli uffici del Cnel.

Queste indicazioni sono molto pericolose, tanto è vero che Michele Tiraboschi, in un report pubblicato da Adapt, ha affermato che è possibile producano “danni rilevanti” al sistema della contrattazione, perché darebbero “spazio e legittimazione a soggetti privi di effettiva rappresentatività”. Alessandro Genovesi, che in Cgil è il responsabile di contrattazione inclusiva, appalti e lavoro nero, ha scritto in un articolo per Il diario del lavoro che le modifiche del governo porterebbero “caos e dumping contrattuale, eliminando certezze e qualità nei rapporti tra privati”.

Sono i motivi per cui  Confindustria e le altre organizzazioni datoriali il 28 novembre hanno deciso di scendere in campo con una lettera inviata all’esecutivo, affermando che sono altri i criteri che possono stabilire la rappresentatività di un soggetto contrattuale e precisamente: la seniority dell’associazione in termini di presenza storica, il numero dei rapporti regolati nell’ambito di ciascun settore da ciascun contratto collettivo, l’appartenenza dell’associazione a organismi di rappresentanza europea o internazionale, la presenza nei contratti di forme di previdenza e assistenza sanitaria integrativa. Un’iniziativa insolita rispetto al passato, perché occorre tornare molto indietro nel tempo per trovare qualcosa di analogo, e tale da smuovere le acque consigliando a Cgil e Uil di avanzare la richiesta di un incontro alle parti firmatarie della lettera del 28 novembre, per definire una proposta comune da sottoporre successivamente alle istituzioni. Le quali, è evidente, in presenza di una pronuncia del genere non potrebbero girarsi dall’altra parte. Un’innovazione profonda nel campo delle relazioni industriali, capace di rimescolare le carte del sistema, indicando una via di equità e giustizia.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Sanità, infermieri attratti dal privato: in un anno il Ssn ne ha persi 13mila

29 Agosto 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Economia, Istat: nel II trimestre Pil -0,1%, su anno +0,4%. Crescita acquisita per il 2025 a +0,5%

29 Agosto 2025
Uil, con i 10 miliardi risparmiati da Quota 100 introdurre età più flessibile

Cgil, il governo all’attacco delle pensioni dei dipendenti pubblici. All’orizzonte tagli per 33 miliardi su 730mila lavoratori

28 Agosto 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Uilm: per Melfi fase delicata, anticipare il piano

28 Agosto 2025
La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

Siae Microelettronica, Fiom Milano: a rischio il futuro di 700 lavoratori, lunedì presidio davanti alla sede della Regione Lombardia

28 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi