• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Renzi, i fischi da Confcommercio, e quel ‘’sacrificio’’ in nome del referendum

Renzi, i fischi da Confcommercio, e quel ‘’sacrificio’’ in nome del referendum

9 Giugno 2016
in La nota
Renzi, i fischi da Confcommercio, e quel ‘’sacrificio’’ in nome del referendum

 

Il magic touch di Matteo Renzi si e’ esaurito? Sembrerebbe, a giudicare dai fischi (peraltro non devastanti) che hanno scandito parte dell’intervento del premier all’assemblea generale di Confcommercio. Una platea teoricamente ‘’amica’’ -come di norma sono gli imprenditori, nei confronti di un governo che certo non ha loro lesinato vantaggi- e che oggi si e’ presentata invece ringhiosa e critica.  L’incidente, chiamiamolo così, si e’ verificato quando Renzi ha citato uno dei suoi fiori all’occhiello preferiti, e cioè il bonus di 80 euro: a quel punto, dalla platea affollata da migliaia di commercianti si sono alzati fischi e grida di protesta. Non particolarmente elaborato il succo della contestazione, ma il più tradizionale dei populismi spicci: “basta con le mance, pensate piuttosto a tagliare gli stipendi dei parlamentari, i costi della politica”, ecc.

 Renzi, altrettanto ringhioso, ha replicato: “A questa platea gli 80 euro non interessano, ma per chi guadagna 1.200 euro al mese sono una cena in più al ristorante, uno zaino nuovo… Sono un atto di giustizia sociale e lo rivendico”. Quanto ai costi della politica: “Io guadagno 5 mila euro netti al mese che sono tanti, ma ho fatto l’arbitro in Garfagnana, e se pensate che mi spaventi una discussione sugli stipendi…”. E ancora: “Io credo nella politica: fischiatemi pure se avete il coraggio. Non ho paura, ma sappiate che chi dice che  i politici sono tutti uguali fa il vostro male e non il vostro bene. Io difendo la politica con la P maiuscola”. E poi, certo, la politica deve smettere di svolgere il ruolo di ‘’zavorra’, ma proprio per questo c’e’ la riforma costituzionale: “che ne ridurra’ i costi”, ricorda il presidente del consiglio.

Renzi rivendica insomma tutta l’azione del governo, sottolinea che solo “il rancore ideologico” può impedire di gioire per i posti di lavoro in piu’ che i dati Istat dimostrano e ribadisce che “aver cancellato l’articolo 18 non ha tolto diritti, non ha permesso di licenziare ma di assumere”.  A Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio  che chiede ‘’piu’ coraggio e meno tasse’’,  replica con una  promessa: ‘’”Prendo un impegno irrinunciabile per il 2017: non ritoccare l’Iva”. Infine, un messaggio (il solito) di ottimismo: l’Italia può ripartire ma solo “se restituiamo fiducia ai consumi e smettiamo di lagnarci”, perché “oltre alla rabbia dobbiamo avere anche un messaggio di fiducia per riportare l’Italia là dove le spetta. Se remiamo nella stessa direzione l’Italia ce la farà” e “tra dieci o venti anni sarà tra i vincenti”. Campa cavallo, direbbero i vecchi.

Piu’ tardi, mentre sulle agenzie affiorano le prime dichiarazioni di esponenti dell’opposizione –da Renato Brunetta a Luigi Di Maio– che gioiscono per le contestazioni di stamattina (“Oggi i fischi, presto gli lanceranno le monetine e poi Renzi a casa”, scrive su Twitter l’esponente del M5S, in pratica paragonandolo al Craxi degli anni Novanta)  sara’ lo stesso Renzi a tentare di disinnescare la faccenda con un post sulla sua pagina Facebook: “Qui – dice del video pubblicato a supporto del testo – trovate la conclusione del mio intervento, molto animato: ci sono state infatti polemiche e contestazioni sugli 80 euro e sui costi della politica. E non mi sono tirato indietro, rivendicando le nostre scelte: per me aver restituito dieci miliardi di euro a dieci milioni di italiani che non arrivano a 1.500 euro è una misura di giustizia sociale sacrosanta”.

“Chi vuole incidere sui costi della politica – continua il post del capo del governo- avrà nel referendum di ottobre l’occasione di dire la sua. Nel merito, ho sfidato le associazioni di categoria e Confcommercio a darci una mano per restituire fiducia ai consumatori e ai cittadini. L’Italia ha tanti talenti da giocare, non sprechiamoli nella rassegnazione. Vi confesso – conclude- che gli abbracci finali anche da chi in partenza contestava mi hanno fatto piacere. Viva l’Italia che ogni giorno ci prova, che non si lamenta, che si mette in gioco”.

Si affretta a confermare la pace fatta anche il presidente di Confcommercio, descrivendo i rapporti col premier con ‘’un clima positivo e costruttivo”, e rimarcando come la presenza di Renzi all’assemblea generale abbia avuto “un doppio significato: il riconoscimento del settore terziario e quello di Confcommercio come corpo intermedio”.

Ecco, appunto: giusto uno di quei ‘’corpi intermedi’’ che Renzi, fin qui, ha sempre schifato (tanto che non ha mai partecipato nemmeno alle assise di Confindustria) e che da qualche giorno invece sembra voler considerare con maggiore attenzione. Non e’ certo un caso se, dopo Confcommercio, domani toccherà ai Giovani Industriali averlo come ospite d’onore per il convegno annuale di Santa Margherita Ligure: prima volta in assoluto del premier a un evento organizzato dalla Confindustria. Ma i cattivi risultati del primo turno delle amministrative, l’indubbio declino di popolarita’ del premier (e’ di oggi la notizia, forse vera forse no, secondo cui i candidati sindaci Pd lo avrebbero pregato di non presenziare alla chiusura della campagna elettorale) inducono forse a maggiore prudenza: non tanto rispetto ai ballottaggi, quanto al referendum di ottobre, dove ogni alleanza sarà fondamentale per l’approvazione della riforma e per la stessa sopravvivenza del governo. A questo stesso schema di ”attenzioni” verso i corpi intermedi, probabilmente, appartiene anche il sorprendente ritorno alla concertazione (anche se fin qui abbastanza sottotraccia) con Cgil, Cisl e Uil su pensioni e lavoro. Insomma, a voler sintetizzare al massimo, la nuova linea del premier potrebbe essere descritta cosi’: meno iattanza, più umiltà, e mano tesa per stringere tutte le alleanze possibili in chiave anti- Cinque Stelle. Anche a costo di beccarsi qualche fischio dai commercianti.

 

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: GovernoConfcommercio
redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi