• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Renzi, i fischi da Confcommercio, e quel ‘’sacrificio’’ in nome del referendum

Renzi, i fischi da Confcommercio, e quel ‘’sacrificio’’ in nome del referendum

9 Giugno 2016
in La nota
Renzi, i fischi da Confcommercio, e quel ‘’sacrificio’’ in nome del referendum

 

Il magic touch di Matteo Renzi si e’ esaurito? Sembrerebbe, a giudicare dai fischi (peraltro non devastanti) che hanno scandito parte dell’intervento del premier all’assemblea generale di Confcommercio. Una platea teoricamente ‘’amica’’ -come di norma sono gli imprenditori, nei confronti di un governo che certo non ha loro lesinato vantaggi- e che oggi si e’ presentata invece ringhiosa e critica.  L’incidente, chiamiamolo così, si e’ verificato quando Renzi ha citato uno dei suoi fiori all’occhiello preferiti, e cioè il bonus di 80 euro: a quel punto, dalla platea affollata da migliaia di commercianti si sono alzati fischi e grida di protesta. Non particolarmente elaborato il succo della contestazione, ma il più tradizionale dei populismi spicci: “basta con le mance, pensate piuttosto a tagliare gli stipendi dei parlamentari, i costi della politica”, ecc.

 Renzi, altrettanto ringhioso, ha replicato: “A questa platea gli 80 euro non interessano, ma per chi guadagna 1.200 euro al mese sono una cena in più al ristorante, uno zaino nuovo… Sono un atto di giustizia sociale e lo rivendico”. Quanto ai costi della politica: “Io guadagno 5 mila euro netti al mese che sono tanti, ma ho fatto l’arbitro in Garfagnana, e se pensate che mi spaventi una discussione sugli stipendi…”. E ancora: “Io credo nella politica: fischiatemi pure se avete il coraggio. Non ho paura, ma sappiate che chi dice che  i politici sono tutti uguali fa il vostro male e non il vostro bene. Io difendo la politica con la P maiuscola”. E poi, certo, la politica deve smettere di svolgere il ruolo di ‘’zavorra’, ma proprio per questo c’e’ la riforma costituzionale: “che ne ridurra’ i costi”, ricorda il presidente del consiglio.

Renzi rivendica insomma tutta l’azione del governo, sottolinea che solo “il rancore ideologico” può impedire di gioire per i posti di lavoro in piu’ che i dati Istat dimostrano e ribadisce che “aver cancellato l’articolo 18 non ha tolto diritti, non ha permesso di licenziare ma di assumere”.  A Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio  che chiede ‘’piu’ coraggio e meno tasse’’,  replica con una  promessa: ‘’”Prendo un impegno irrinunciabile per il 2017: non ritoccare l’Iva”. Infine, un messaggio (il solito) di ottimismo: l’Italia può ripartire ma solo “se restituiamo fiducia ai consumi e smettiamo di lagnarci”, perché “oltre alla rabbia dobbiamo avere anche un messaggio di fiducia per riportare l’Italia là dove le spetta. Se remiamo nella stessa direzione l’Italia ce la farà” e “tra dieci o venti anni sarà tra i vincenti”. Campa cavallo, direbbero i vecchi.

Piu’ tardi, mentre sulle agenzie affiorano le prime dichiarazioni di esponenti dell’opposizione –da Renato Brunetta a Luigi Di Maio– che gioiscono per le contestazioni di stamattina (“Oggi i fischi, presto gli lanceranno le monetine e poi Renzi a casa”, scrive su Twitter l’esponente del M5S, in pratica paragonandolo al Craxi degli anni Novanta)  sara’ lo stesso Renzi a tentare di disinnescare la faccenda con un post sulla sua pagina Facebook: “Qui – dice del video pubblicato a supporto del testo – trovate la conclusione del mio intervento, molto animato: ci sono state infatti polemiche e contestazioni sugli 80 euro e sui costi della politica. E non mi sono tirato indietro, rivendicando le nostre scelte: per me aver restituito dieci miliardi di euro a dieci milioni di italiani che non arrivano a 1.500 euro è una misura di giustizia sociale sacrosanta”.

“Chi vuole incidere sui costi della politica – continua il post del capo del governo- avrà nel referendum di ottobre l’occasione di dire la sua. Nel merito, ho sfidato le associazioni di categoria e Confcommercio a darci una mano per restituire fiducia ai consumatori e ai cittadini. L’Italia ha tanti talenti da giocare, non sprechiamoli nella rassegnazione. Vi confesso – conclude- che gli abbracci finali anche da chi in partenza contestava mi hanno fatto piacere. Viva l’Italia che ogni giorno ci prova, che non si lamenta, che si mette in gioco”.

Si affretta a confermare la pace fatta anche il presidente di Confcommercio, descrivendo i rapporti col premier con ‘’un clima positivo e costruttivo”, e rimarcando come la presenza di Renzi all’assemblea generale abbia avuto “un doppio significato: il riconoscimento del settore terziario e quello di Confcommercio come corpo intermedio”.

Ecco, appunto: giusto uno di quei ‘’corpi intermedi’’ che Renzi, fin qui, ha sempre schifato (tanto che non ha mai partecipato nemmeno alle assise di Confindustria) e che da qualche giorno invece sembra voler considerare con maggiore attenzione. Non e’ certo un caso se, dopo Confcommercio, domani toccherà ai Giovani Industriali averlo come ospite d’onore per il convegno annuale di Santa Margherita Ligure: prima volta in assoluto del premier a un evento organizzato dalla Confindustria. Ma i cattivi risultati del primo turno delle amministrative, l’indubbio declino di popolarita’ del premier (e’ di oggi la notizia, forse vera forse no, secondo cui i candidati sindaci Pd lo avrebbero pregato di non presenziare alla chiusura della campagna elettorale) inducono forse a maggiore prudenza: non tanto rispetto ai ballottaggi, quanto al referendum di ottobre, dove ogni alleanza sarà fondamentale per l’approvazione della riforma e per la stessa sopravvivenza del governo. A questo stesso schema di ”attenzioni” verso i corpi intermedi, probabilmente, appartiene anche il sorprendente ritorno alla concertazione (anche se fin qui abbastanza sottotraccia) con Cgil, Cisl e Uil su pensioni e lavoro. Insomma, a voler sintetizzare al massimo, la nuova linea del premier potrebbe essere descritta cosi’: meno iattanza, più umiltà, e mano tesa per stringere tutte le alleanze possibili in chiave anti- Cinque Stelle. Anche a costo di beccarsi qualche fischio dai commercianti.

 

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: GovernoConfcommercio
redazione

redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi