• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Retribuzioni e talenti, come farli crescere in Italia

Retribuzioni e talenti, come farli crescere in Italia

di Massimo Fiaschi
7 Gennaio 2025
in Blog
AUDIZIONE FORMALE SU PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO DI MEDIO TERMINE

Negli ultimi anni il dibattito sulle retribuzioni in Italia è diventato sempre più centrale, sia per spiegare l’esodo dei giovani lavoratori – 325.000 espatriati negli ultimi dieci anni – sia per analizzare la reale capacità di spesa degli italiani rispetto ai cittadini di Paesi comparabili. Noi abbiamo considerato Spagna, Francia e Germania con l’Italia, con alcune riflessioni che con analisi più profonde potrebbero dare utili indicazioni anche alla politica.

Il rapporto annuale dell’Ocse del 2023 fornisce un quadro significativo: la retribuzione lorda annua media in Italia si attesta a 44.893 euro, con un aumento dell’1,8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nel panorama internazionale, l’Italia si colloca al 21° posto su 34 Paesi, lontana dalla media Ocse di 53.416 euro.

Certamente un quadro desolante per il Bel Paese che già spiega un importante motivo di insoddisfazione per gli italiani ma anche perché non siamo attraenti per i lavoratori talentuosi di tutto il mondo, che bene farebbero alla nostra economia. Un problema, quello della poca attrattività e della diaspora di talenti, anche più grave del già importantissimo problema della denatalità su cui sforzi importanti e infruttuosi si sono profusi.

Ma non è tutto qui, le cose potrebbero essere più complicate se ci convinciamo sia errato confrontarsi con gli altri semplicemente seguendo le retribuzioni al lordo, piuttosto sarebbe più utile prendere a riferimento i salari al netto.

Confrontare le retribuzioni nette tra Paesi infatti consente di avere un’idea più precisa del potere d’acquisto effettivo dei lavoratori. Il reddito netto rappresenta ciò che realmente rimane nelle tasche dei cittadini dopo tasse e contributi, influenzando direttamente la loro capacità di spesa. Tuttavia, questa analisi risulta complessa, poiché ogni sistema fiscale presenta aliquote, detrazioni e contributi sociali molto differenti. In Italia, per esempio, il sistema progressivo dell’IRPEF impone una pressione fiscale crescente sui redditi – con una progressività che si impenna sopra i 35/40.000 euro lordi annui -, riducendo significativamente il netto rispetto ad altri Paesi europei, soprattutto per le retribuzioni medio alte che decrescono in maniera più che proporzionale. Per esempio una retribuzione da 105.000 euro lorde annue è tre volte e mezzo– anche di costo – di una da 30.000 ma diventa poco più del doppio se si considera al netto.

Un altro elemento cruciale per il confronto è il costo della vita. In un Paese come l’Italia, dove il costo della vita varia considerevolmente tra Nord e Sud, anche il valore reale di una retribuzione netta può cambiare drasticamente. Milano e Roma, ad esempio, presentano costi più elevati rispetto a città come Napoli o Palermo, dove però l’accesso ai servizi pubblici è spesso meno efficiente. Analogamente, in Francia e Germania, il costo della vita è alto, ma generalmente bilanciato da stipendi medi più elevati e servizi pubblici di qualità superiore rispetto all’Italia. In Spagna, invece, il costo della vita è più basso rispetto agli altri Paesi citati, rendendo le retribuzioni nette più competitive nonostante salari lordi inferiori.

Un aspetto fondamentale da considerare nel confronto internazionale è il ruolo dei servizi pubblici e del welfare. In Italia, la sanità pubblica è gratuita ma presenta inefficienze e tempi di attesa lunghi, che spesso spingono i cittadini a rivolgersi al privato, riducendo ulteriormente il potere d’acquisto. La Francia, pur imponendo tasse elevate, offre un sistema di welfare generoso, con sanità pubblica efficiente, sussidi e istruzione gratuita. Anche in Germania il welfare è solido e garantisce pensioni adeguate, oltre a una sanità pubblica di alto livello. In Spagna, il sistema sanitario pubblico è di buona qualità e il costo dell’istruzione universitaria è generalmente inferiore rispetto all’Italia, rendendo il Paese più competitivo in termini di qualità della vita.

Un ulteriore fattore da non sottovalutare è l’evasione fiscale, particolarmente alta in Italia e, in misura minore, in Spagna. In questi Paesi, il lavoro sommerso alimenta un potere d’acquisto “parallelo” per chi evade tasse e contributi, ma a scapito di chi opera regolarmente. Questo fenomeno distorce il mercato e penalizza i lavoratori onesti, che si ritrovano a sostenere un peso fiscale sproporzionato e prezzi al consumo drogati da chi ha capacità d’acquisto superiore con un reddito nascosto al fisco. In Francia e Germania, grazie a controlli più rigorosi e a una cultura del rispetto fiscale più radicata, l’evasione è molto più contenuta. Questo garantisce una distribuzione della pressione fiscale più equa e un mercato del lavoro più regolare, evitando le distorsioni create dall’economia sommersa.

Guardando al confronto complessivo, la Germania si conferma il Paese più competitivo grazie a retribuzioni nette più alte, un welfare efficace e un mercato del lavoro equilibrato. La Francia, nonostante un costo della vita elevato, offre un mix vantaggioso tra redditi medi e servizi pubblici di eccellenza. La Spagna, con retribuzioni lorde più basse, compensa grazie a un costo della vita contenuto e a un buon livello di servizi. L’Italia, invece, soffre di una pressione fiscale elevata, di un sistema di welfare meno sviluppato rispetto in particolare ai Paesi del Nord Europa e di un costo della vita variabile, che la rendono meno attrattiva, soprattutto per i giovani professionisti.

Per migliorare la competitività e ridurre il divario con gli altri Paesi europei, l’Italia deve, oltre ad aumentare la produttività e quindi le retribuzioni lorde, intervenire sull’efficienza dei servizi pubblici e sulla pressione fiscale, cercando di alleggerire il peso che grava sui redditi medi e medio-alti. Solo così sarà possibile attrarre e trattenere i talenti, garantendo ai lavoratori un potere d’acquisto adeguato e una migliore qualità della vita.

Tuttavia, l’Italia ha molto altro da offrire, ed è fondamentale ricordarlo. Il nostro Paese è sinonimo di buon cibo, clima mite, arte, cultura e una natura straordinaria che pochi altri possono vantare. Questi elementi rappresentano un patrimonio unico, capace di attrarre non solo turisti, ma anche chi sogna di vivere in un luogo ricco di bellezza e tradizione.

Ma accanto a queste cose preziose, ci sono inefficienze croniche che non possiamo più ignorare: l’arretratezza digitale, una burocrazia esasperante, una giustizia lenta contrapposta a una criminalità organizzata affarista che continuano a scoraggiare chi vorrebbe investire o lavorare in Italia. Senza trascurare la debolezza nel difendere le nostre “eccellenze” dalle acquisizioni selvagge ad opera di Paesi più efficaci e conservativi rispetto al nostro. È qui che il nostro Paese deve fare un salto di qualità. Con una Pubblica Amministrazione e una politica che abbia una visione più a lungo periodo e sia più vicina a cittadini e imprese. Forse dovremmo imparare a essere più bravi nel “vendere” e “difendere” le nostre eccellenze e, allo stesso tempo, impegnarci per risolvere i nostri difetti strutturali.

Solo affrontando queste sfide potremo sperare che i giovani partiti in cerca di una vita migliore tornino, insieme a tanti altri talenti che potrebbero aiutarci a crescere nel reddito procapite, come non siamo mai riusciti a fare prima. La vera domanda è: la politica sarà capace di accettare questa sfida e cambiare il destino del nostro Paese?

Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

segretario generale di Manageritalia

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi