• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La ripresa dietro l'angolo - Riello, il 2013 meno ‘horribilis’ del previsto ma occorrono pazienza e stabilità

Riello, il 2013 meno ‘horribilis’ del previsto ma occorrono pazienza e stabilità

11 Ottobre 2013
in La ripresa dietro l'angolo

 

Alessandro Riello e’ un imprenditore, e vive nel mondo reale: ha un’azienda nell’ex motore d’Italia, il nord est, ma e’ spessissimo in giro per il mondo, alla ricerca continua di nuovi mercati.  In paesi, dice, ‘’che una volta non sapevamo nemmeno come scrivere. Ma oggi posti esotici e lontani come Uzbekistan o Kazakistan, costituiscono il nostro pane quotidiano. O, meglio, sono quelli che ce lo garantiscono’’. Il suo punto di vista sulla crisi e’ piu’ che concreto: i modelli economici su cui la misura sono i bilanci e la produzione della sua impresa, lo scenario statistico in cui la colloca e’ quello descritto dai suoi colleghi imprenditori o dai  suoi competitor. E’ dunque la persona giusta, per fare il punto sullo stato di salute della nostra economia, alla fine dell’ennesimo annus horribilis.

Insomma, Riello, ma questa ripresa c’e’ o non c’e’? Se ne parla, ma nei numeri e’ difficile vederla.

Lasciamo da parte i numeri, che contano relativamente: il quadro infatti cambia parecchio  se si fanno i confronti con i dati dello scorso anno o del 2008.  In concreto, dal mio punto di vista, le posso dire che le cose stanno cosi’: quest’anno era partito in modo drammatico e si sta invece dimostrando un anno migliore delle previsioni per molti settori. E’ un anno in cui si riescono a tenere le posizioni. Prendo ad esempio l’andamento della mia azienda: il trimestre gennaio-marzo e’ stato tremendo, ma da aprile abbiamo iniziato un recupero. Invece di chiudere come al solito a fine luglio, abbiamo lavorato fino al 10 agosto, e in questo periodo abbiamo recuperato tutto quello che avevamo perso nel primo trimestre.

Questo vale per lei, ma gli altri?

Vale per molti. Perfino l’abbigliamento, che e’ uno dei settori piu’ puniti dalla crisi, questa estate e’ andato meglio. Poi purtroppo c’e’ stato il grande spavento della crisi di governo, che ha un po’ frenato tutto. Ma ora e’ passata, e credo che si possa guardare al 2014 con un po’ di ottimismo in piu’.

La crisi politica ha aggravato la crisi economica, dunque?

Be’, certamente: tutti sapevamo che se fosse saltato il governo sarebbe saltato il paese. Saremmo andati al default. E poi vede, la crisi e’ reale, ma in parte anche psicologica. Si autoalimenta di quanto avviene, o teme avvenga. Quando si e’ parlato di ripresina, in settembre, si sono subito visti gli effetti: la gente ha ripreso a spendere, le aziende hanno pensato di poter aumentare la produzione. Poi, quando si e’ parlato di crisi di governo, si e’ tornati al punto di partenza, alla paura del futuro. In queste condizioni, anche chi puo’ spendere o investire e’ bloccato psicologicamente.

Quindi e’ un bene che Letta sia stato riconfermato.

Certo. La gente si sente rassicurata dal fatto di avere un governo stabile. Tanto piu’ che il premier e’ una persona pacata ed educata, ma ha dimostrato anche di non essere uno che si fa mettere i piedi in testa, anzi. Ha gestito la crisi con notevole grinta.

 Lei concorda con Letta quando afferma che il ventennio di Berlusconi si e’ concluso?

Credo che il recupero questa volta sia molto difficile. E’ un mito che si e’ esaurito.

 E il Pd, alla vigilia di un congresso di svolta, che dovrebbe insediare un nuovo segretario e che con tutta probabilita’ sara’ Renzi come lo vede?

Il Pd e’ a un passaggio delicato.Con Berlusconi fuori scena, viene a mancare un bersaglio, oltre che un interlocutore. Dovranno stare molto attenti alle scelte che faranno, a non scivolare in derive che non sarebbero gradite dagli elettori. Un ticket Renzi-Letta, da questo punto di vista, sarebbe perfetto.

 Cosa si aspetta ora dall’esecutivo?

Alcune cose indispensabili: una legge elettorale seria, il taglio della spesa, la riforma del mercato del lavoro, la riduzione del cuneo fiscale. Quello che fino ad oggi non e’ stato fatto, anche a causa delle fibrillazioni politiche. Ora che il governo si e’ dimostrato solido, potra’ varare i provvedimenti necessari e la ripresa potra’ attecchire.

Non sara’ troppo ottimismo? I conti pubblici sono tutt’altro che sotto controllo, il governo annaspa per cercare risorse che non trova. E in vista c’e’ la legge di stabilita’, di cui non si sa ancora granchè ma che certamente non sarà indolore.

Certo, sono cosciente di tutto questo. Aggiungo, se vuole, giusto per stemperare quello che lei ritiene un eccesso di ottimismo, che anche fuori dall’Italia le cose non marciano benissimo: l’Europa nel complesso ha il fiato corto, l’America latina cresce meno del solito, quella del nord e’ alle prese con un pesantissimo rischio default, il medio oriente e il nord africa sono polveriere pronte a saltare per aria al minimo scossone, costringendoci a cercare altri e nuovi mercati. So tutto questo. E per questo le dico che la ripresa, sicuramente, sara’ modesta: ma sara’.  In altre parole: non scaleremo una montagna, pero’ risaliremo almeno una collina.

Troppo modesta per riuscire a creare occupazione, pero’.

Sono fiducioso anche da questo punto di vista. Gli effetti sull’occupazione saranno moderati nel tempo, ma ci saranno anche quelli. Noi, per esempio, stiamo assumendo: sia operai che impiegati. E non siamo affatto i soli. Il quadro che ho davanti, nel complesso, mi dice che anche il mercato del lavoro si sta risvegliando. Non avremo progressi eclatanti, ma nemmeno la morte cerebrale che abbiamo sofferto in questi ultimi anni.

 Nunzia Penelope

 

Tags: Economia
redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi