• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La ripresa dietro l'angolo - Riello, il 2013 meno ‘horribilis’ del previsto ma occorrono pazienza e stabilità

Riello, il 2013 meno ‘horribilis’ del previsto ma occorrono pazienza e stabilità

11 Ottobre 2013
in La ripresa dietro l'angolo

 

Alessandro Riello e’ un imprenditore, e vive nel mondo reale: ha un’azienda nell’ex motore d’Italia, il nord est, ma e’ spessissimo in giro per il mondo, alla ricerca continua di nuovi mercati.  In paesi, dice, ‘’che una volta non sapevamo nemmeno come scrivere. Ma oggi posti esotici e lontani come Uzbekistan o Kazakistan, costituiscono il nostro pane quotidiano. O, meglio, sono quelli che ce lo garantiscono’’. Il suo punto di vista sulla crisi e’ piu’ che concreto: i modelli economici su cui la misura sono i bilanci e la produzione della sua impresa, lo scenario statistico in cui la colloca e’ quello descritto dai suoi colleghi imprenditori o dai  suoi competitor. E’ dunque la persona giusta, per fare il punto sullo stato di salute della nostra economia, alla fine dell’ennesimo annus horribilis.

Insomma, Riello, ma questa ripresa c’e’ o non c’e’? Se ne parla, ma nei numeri e’ difficile vederla.

Lasciamo da parte i numeri, che contano relativamente: il quadro infatti cambia parecchio  se si fanno i confronti con i dati dello scorso anno o del 2008.  In concreto, dal mio punto di vista, le posso dire che le cose stanno cosi’: quest’anno era partito in modo drammatico e si sta invece dimostrando un anno migliore delle previsioni per molti settori. E’ un anno in cui si riescono a tenere le posizioni. Prendo ad esempio l’andamento della mia azienda: il trimestre gennaio-marzo e’ stato tremendo, ma da aprile abbiamo iniziato un recupero. Invece di chiudere come al solito a fine luglio, abbiamo lavorato fino al 10 agosto, e in questo periodo abbiamo recuperato tutto quello che avevamo perso nel primo trimestre.

Questo vale per lei, ma gli altri?

Vale per molti. Perfino l’abbigliamento, che e’ uno dei settori piu’ puniti dalla crisi, questa estate e’ andato meglio. Poi purtroppo c’e’ stato il grande spavento della crisi di governo, che ha un po’ frenato tutto. Ma ora e’ passata, e credo che si possa guardare al 2014 con un po’ di ottimismo in piu’.

La crisi politica ha aggravato la crisi economica, dunque?

Be’, certamente: tutti sapevamo che se fosse saltato il governo sarebbe saltato il paese. Saremmo andati al default. E poi vede, la crisi e’ reale, ma in parte anche psicologica. Si autoalimenta di quanto avviene, o teme avvenga. Quando si e’ parlato di ripresina, in settembre, si sono subito visti gli effetti: la gente ha ripreso a spendere, le aziende hanno pensato di poter aumentare la produzione. Poi, quando si e’ parlato di crisi di governo, si e’ tornati al punto di partenza, alla paura del futuro. In queste condizioni, anche chi puo’ spendere o investire e’ bloccato psicologicamente.

Quindi e’ un bene che Letta sia stato riconfermato.

Certo. La gente si sente rassicurata dal fatto di avere un governo stabile. Tanto piu’ che il premier e’ una persona pacata ed educata, ma ha dimostrato anche di non essere uno che si fa mettere i piedi in testa, anzi. Ha gestito la crisi con notevole grinta.

 Lei concorda con Letta quando afferma che il ventennio di Berlusconi si e’ concluso?

Credo che il recupero questa volta sia molto difficile. E’ un mito che si e’ esaurito.

 E il Pd, alla vigilia di un congresso di svolta, che dovrebbe insediare un nuovo segretario e che con tutta probabilita’ sara’ Renzi come lo vede?

Il Pd e’ a un passaggio delicato.Con Berlusconi fuori scena, viene a mancare un bersaglio, oltre che un interlocutore. Dovranno stare molto attenti alle scelte che faranno, a non scivolare in derive che non sarebbero gradite dagli elettori. Un ticket Renzi-Letta, da questo punto di vista, sarebbe perfetto.

 Cosa si aspetta ora dall’esecutivo?

Alcune cose indispensabili: una legge elettorale seria, il taglio della spesa, la riforma del mercato del lavoro, la riduzione del cuneo fiscale. Quello che fino ad oggi non e’ stato fatto, anche a causa delle fibrillazioni politiche. Ora che il governo si e’ dimostrato solido, potra’ varare i provvedimenti necessari e la ripresa potra’ attecchire.

Non sara’ troppo ottimismo? I conti pubblici sono tutt’altro che sotto controllo, il governo annaspa per cercare risorse che non trova. E in vista c’e’ la legge di stabilita’, di cui non si sa ancora granchè ma che certamente non sarà indolore.

Certo, sono cosciente di tutto questo. Aggiungo, se vuole, giusto per stemperare quello che lei ritiene un eccesso di ottimismo, che anche fuori dall’Italia le cose non marciano benissimo: l’Europa nel complesso ha il fiato corto, l’America latina cresce meno del solito, quella del nord e’ alle prese con un pesantissimo rischio default, il medio oriente e il nord africa sono polveriere pronte a saltare per aria al minimo scossone, costringendoci a cercare altri e nuovi mercati. So tutto questo. E per questo le dico che la ripresa, sicuramente, sara’ modesta: ma sara’.  In altre parole: non scaleremo una montagna, pero’ risaliremo almeno una collina.

Troppo modesta per riuscire a creare occupazione, pero’.

Sono fiducioso anche da questo punto di vista. Gli effetti sull’occupazione saranno moderati nel tempo, ma ci saranno anche quelli. Noi, per esempio, stiamo assumendo: sia operai che impiegati. E non siamo affatto i soli. Il quadro che ho davanti, nel complesso, mi dice che anche il mercato del lavoro si sta risvegliando. Non avremo progressi eclatanti, ma nemmeno la morte cerebrale che abbiamo sofferto in questi ultimi anni.

 Nunzia Penelope

 

Tags: Economia
redazione

redazione

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi