• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Rinnovo contratto, il 20 aprile 4 ore di sciopero unitario

Rinnovo contratto, il 20 aprile 4 ore di sciopero unitario

24 Marzo 2016
in Notizie del giorno

Nell’incontro svolto questa mattina i presidenti di Federmeccanica e Assistal hanno ribadito le posizioni fino a ora emerse al tavolo della trattativa, senza introdurre alcuna novità.

“Per questo – dichiara Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil, in una nota -, sulla base della valutazione fatta lo scorso 15 marzo da Fim, Fiom, Uilm sulla trattativa e per far cambiare la posizione delle imprese al tavolo, in accordo con Fim e Uilm abbiamo deciso di proclamare 4 ore di sciopero di tutti i metalmeccanici interessati al contratto Federmeccanica per mercoledì 20 aprile prossimo. Il prossimo 30 marzo è confermato l’avvio dei lavori della commissione tecnica sull’inquadramento. A partire dal 31 marzo sono già stati calendarizzati gli attivi regionali unitari delle delegate e dei delegati di Fim, Fiom e Uilm e contemporaneamente si svolgeranno assemblee unitarie in tutti i luoghi di lavoro per discutere dell’andamento del confronto e preparare la riuscita dello sciopero. L’unità delle lavoratrici, dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali – conlcude Landini – è oggi la condizione per poter ottenere un nuovo contratto nazionale e far cambiare idea a Federmeccanica”.

“Siamo profondamente delusi per l’incontro di oggi con il vertice di Federmeccanica e Assistal – ha dichiarato il segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, aggiungendo – Prima di avviare un percorso conflittuale, avevamo chiesto, per scrupolo, un confronto per verificare, fino in fondo, se era possibile colmare la distanza più ampia che riguarda la struttura contrattuale del salario. Ma, dopo 6 mesi di trattativa, la posizione Federmeccanica si è letteralmente marmorizzata sulla sua posizione annunciata a novembre e formalizzata nell’incontro del 22 dicembre 2015.  La delusione emerge anche dal fatto che Federmeccanica sembra sia andata letteralmente a cercare, con insistenza, la rottura e lo sciopero, quasi invocandolo.  Abbiamo comunque chiesto di proseguire il confronto. Così come avevamo annunciato dopo la riunione del 15 di marzo, da oggi si lotta e si contratta,  noi non ci alzeremo mai dal tavolo”.

“Come Fim – prosegue Bentivogli – auspicavamo, anche su tempi e ritualità, un epilogo diverso, perché c’erano tutte le condizioni per trovare soluzioni sostenibili, praticabili e accettabili anche sulla proposta salariale. Inoltre, la proposta complessiva di Federmeccanica, benché dirompente sul salario, raccoglie istanze che la Fim e i metalmeccanici faceva da anni: il diritto soggettivo alla formazione, il welfare integrativo, l’aggiornamento dell’inquadramento, fermo al 1973, la partecipazione, non sono intuizioni di Federmeccanica, ma del sindacato che le chiede da 10 anni. Non solo, per noi è positivo che la proposta di Federmeccanica sparigli uno scenario troppo ingessato, che rischia di accompagnare e accelerare il declino delle relazioni industriali. Obiettivo comune, ma con soluzioni controproducenti e contraddittorie. 

“Il Presidente Storchi – ha aggiunto il sindacalista – ha rimarcato la necessità di un Contratto di Garanzia e tutela, con nuove tutele più moderne e adeguate(welfare e formazione) con relazioni industriali nuove (partecipazione). Sappiamo bene che su 100€ lordi di aumento del salario nazionale, tolte le tasse, ne arrivano 65€ ai lavoratori, 80€ sul salario aziendale ne arrivano e 100€ welfare. Ma continuiamo a chiedere che l’aumento salariale tuteli la difesa del potere di acquisto. Obiettivi condivisibili, ricette sbagliate. Ciò che non possiamo condividere è una struttura salariale che contiene troppe contraddizioni, anche per le imprese perché è una proposta che consente una devolution dal contratto e lo sganciamento del 95% delle aziende. Questo inciderebbe negativamente sulle aziende in maggiori difficoltà e scaricherebbe tensioni salariali dove queste ultime oggi sono affrontate con la contrattazione aziendale. Tutto questo non da alcuna garanzia rispetto l’obiettivo comune di collegare contrattazione e produttività. Inoltre si configurerebbero minimi contrattuali (o di garanzia) diversi per ogni azienda, utili solo ad alimentare contenziosi. Fim, Fiom e Uilm non hanno posizioni identiche, ci sono due piattaforme. Federmeccanica è riuscita a costruire la necessità di risposta comune, per cercare di modificare l’impostazione di Federmeccanica  in particolare sul salario”.

“Sulla base dei documenti che ci sono stati presentati il 15 marzo – conclude Bentivogli – avvieremo un percorso di attivi unitari in tutt’Italia, con uno sciopero di 4 ore il 20 di aprile, uno sciopero non per ritrovarsi insieme, ma per rinnovare il contratto. Si apre una fase nuova, Federmeccanica rifletta al proprio interno, anche perché la sua proposta è diventata il paradigma di tutti i candidati alla Presidenza di Confindustria, ma questa stessa proposta se non ha lo spazio per diventare un contratto collettivo, nella sua versione sostenibile, è destinata a rimanere appunto una targa di marmo, neanche a futura memoria”.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Rinnovo contratto, Fismic: non parteciperemo allo sciopero

di redazione

La Fismic, non parteciperà allo sciopero dei sindacati metalmeccanici Fiom, Fim, Uilm, proclamato a seguito dell'incontro con i presidenti di Federmeccanica ed Assistal

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi