• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Roma verso il Giubileo. Natale Di Cola (Cgil): ecco la nostra idea per una capitale trasformata. Più poteri al sindaco, più soldi alla città, e il sindacato più presente anche nelle periferie

Roma verso il Giubileo. Natale Di Cola (Cgil): ecco la nostra idea per una capitale trasformata. Più poteri al sindaco, più soldi alla città, e il sindacato più presente anche nelle periferie

di Nunzia Penelope
17 Aprile 2024
in Interviste
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Giusto alla vigilia di Natale, il 20 dicembre scorso, la Cgil di Roma Est ha aperto una nuova sede a san Basilio. Per chi non è pratico della capitale: San Basilio è tra i quartieri più difficili di Roma. L’apertura della sede Cgil è cosi recente che nelle mappe di Google, a quell’indirizzo, si notano ancora le tre saracinesche arrugginite di ex negozi abbandonati: in realtà, proprio lì, oggi c’è l’ingresso su strada di uffici nuovissimi e luminosi, che forniscono servizi di vario genere alla cittadinanza. L’idea (o anche a sfida, si potrebbe dire) di aprire a San Basilio è da attribuire al gruppo dirigente della Cgil capitolina, di cui Natale Di Cola è il segretario generale. Ma San Basilio, spiega in questa intervista, è solo uno dei molti passi verso la riconquista della città.

“Il nostro obiettivo è innanzi tutto fare una azione di riconoscibilità – spiega Di Cola – Il paradosso è che a Roma, in tutto ciò che non è “centro”, non c ‘e insediamento del sindacato. I nostri iscritti vivono in quella che si può definire la Roma ‘’moderna’’, ma noi non ci siamo, siamo rimasti nel 900: oggi, per dire, non metterei la sede della Cgil a piazza Vittorio. E portare le sedi in periferia non è solo affittare un locale a un determinato indirizzo: è farci conoscere nel quartiere, offrendo i servizi che mancano, le consulenze sul lavoro, l’assistenza fiscale e tanto altro. Ma è anche, di conseguenza, un problema di risorse, e di capitale umano. Abbiamo bisogno di gente che la mattina si sveglia e va sul territorio a fare gli evangelisti del sindacato, a cercarsi le persone, una per una. 

Ecco, appunto. Con quali risorse si realizza tutto questo?

I servizi che offriamo sono senza scopo di lucro, è con le tessere che si ottiene la sostenibilità economica. La scommessa è che quel luogo dove apriamo una sede sarà sostenibile. Noi, a Roma, dopo un decennio, nel 2023 abbiamo chiuso il tesseramento in positivo. Ma si parla tanto di investimenti, e dunque anche il sindacato deve investire: per i progetti di reinsediamento servono fondi.

Un altro passo, ancor più impegnativo, è la recentissima apertura di un grande centro per fornire servizi ai cittadini: 400 metri quadri, design moderno e accattivante, 180 servizi differenti, prima sparpagliati per la città, ora offerti tutti nello stesso luogo: che guarda caso confina, letteralmente, con la sede centrale romana della Cgil, zona Esquilino, creando una notevole connessione tra sindacato e servizi. Sarebbe questa la traduzione pratica del sindacato di strada, lanciato da Landini?

Stiamo cercando di fare quello che una volta facevano i partiti: stare sul territorio, aprire sedi, parlare con la gente, offrire soluzioni e ascolto. La Cgil come “servente” della comunità. Nella attuale crisi dei valori politici, noi vogliamo rafforzare quei valori che ci fanno essere un riferimento per milioni di persone. Abbiamo un simbolo fortissimo, il quadrato rosso sul bianco, e uno slogan giusto, “sempre dalla tua parte”. Come prima cosa vogliamo riprenderci le assemblee come occasione per parlare dei problemi generali. Questo è riportare il sindacato nei luoghi di lavoro: ripartire dalla partecipazione alle assemblee. Che sono retribuite, per cui le persone partecipano. E se nelle assemblee le convinciamo, poi verranno anche alle manifestazioni, o faranno gli scioperi con noi. Del resto, non abbiamo i media dalla nostra parte, e questo è il modo che abbiamo per farci conoscere: i centri servizi per i cittadini da un lato, le assemblee dall’altro, le periferie recuperate, e così via.

I partiti, invece, dai territori si ritirano, le sezioni non esistono più, tantomeno nelle periferie.

Di fatto, noi rappresentiamo una sorta di incubatore perché la politica torni sul territorio. Le persone ci parlano dei problemi di un quartiere, e noi cerchiamo di farcene carico, lavorando assieme a moltissime associazioni, e tessendo alleanze anche con i partiti. Lo stiamo facendo a Corviale, a Tor Bella Monaca, a Bastogi, a Quarticciolo, ad Anagnina e ora anche a San Basilio.

A proposito di politica e di partiti, che rapporto avete col Campidoglio di Roberto Gualtieri?

Il nostro giudizio è sempre sul merito delle questioni. Sul termovalorizzatore abbiamo una visione opposta: per noi la decisione di realizzarlo è un vulnus. Gualtieri poteva portare Roma nel 2050, invece la porta dove stava Milano vent’anni fa, al costo di ben sette miliardi: il che renderà l’inutile termovalorizzatore inamovibile, a meno di non volersi scontrare con la Corte dei conti per danno erariale. Dunque, per noi il termovalorizzatore è l’elefante nella stanza, l’elemento che blocca tutto il resto, tutto ciò che si sarebbe potuto fare per rendere Roma una città all’avanguardia rispetto allo smaltimento dei rifiuti e all’economia circolare. E dire che avevamo presentato delle proposte alternative fattibilissime, elaborate assieme a Legambiente. Questa, però, è anche la stessa amministrazione che abbiamo convinto a portare avanti uno dei più grandi processi di reinternalizzazione di un servizio pubblico, quello erogato dalla ex Roma Multiservizi, mettendo la parola fine ad una vertenza decennale. Quello che chiediamo è che si apra un confronto ampio sul futuro della città e su come migliorare la vita di chi abita e lavora a Roma non nei prossimi mesi ma nei prossimi 20 o 30 anni, a partire dal Giubileo.

Lei sostiene che Roma può diventare un modello, con questa amministrazione. Lo slogan ‘”Roma si prepara” lo estendete ai cambiamenti, alla trasformazione che, a partire dal Giubileo, si può realizzare. In che modo?

Il giubileo non deve limitarsi ad essere un evento, ma diventare un elemento di trasformazione della città. Noi abbiamo proposto al sindaco di affiancare, a quello religioso, tre Giubilei laici: il Giubileo delle Opere, il Giubileo del Lavoro e il Giubileo delle Persone. Sul primo abbiamo già sottoscritto un protocollo col Campidoglio che prevede, sul piano più strettamente sindacale, l’applicazione dei contratti nazionali degli edili per le stazioni appaltanti, l’esclusione del subappalto a cascata, eccetera. Ma il Giubileo delle Opere deve essere l’occasione per sanare la carenza di infrastrutture, superare i divari tra centro e periferie, e garantire uno sviluppo duraturo della Capitale, che vada oltre l’anno santo.

E gli altri due Giubilei laici?

Il giubileo del Lavoro riguarda innanzi tutto la precarietà, di cui Roma è, purtroppo, la capitale. Quasi il 50% dei contratti attivati nel 2022 è durato solo un giorno, la media nazionale è il 12%. Mentre la percentuale dei contratti stabili dal 2009 al 2022 si è dimezzata, dal 16% all’8%. In concreto, proponiamo il superamento del lavoro povero e precario a partire dai servizi pubblici e dalle società partecipate, un bollino di qualità per alberghi e strutture ricettive che assumono correttamente, un salario minimo comunale, un piano di assunzioni straordinario per il Comune e le partecipate. Il terzo giubileo, infine, parla alla povertà: Roma è anche la capitale delle diseguaglianze, sono oltre 700 mila le famiglie povere, ed è anche la citta dove si paga l’addizionale comunale più alta d’Italia. Noi chiediamo uno sgravio della pressione fiscale in base all’Isee, l’esenzione da alcune tariffe, un progetto di welfare comunale. E poi pensiamo a un atlante del sociale, la mappa di tutti i luoghi dove si può chiedere, e ricevere, aiuto. Gli italiani non vanno a votare, ma fanno tantissimo volontariato, e noi vorremmo riuscire a creare da questo una rete.

Tutto questo farebbe di Roma un modello nazionale?

In parte si, ma solo in parte. Purtroppo l’amministrazione capitolina non è costruita per fare lo sviluppo di Roma: non ha veri poteri, ha vincoli che costituiscono in pratica un tappo sulla città, che così non può crescere. Gualtieri oggi riesce a fare, e bene, alcune cose, ma gli investimenti cui ricorre non sono romani, sono europei, del giubileo, del Pnrr. E quando nel 2026 finirà il Pnrr, finiranno anche gli investimenti. L’unica riforma che il governo dovrebbe fare è quella di Roma capitale.

Quindi? Come si fa a trasformare Roma?

Dando più poteri al sindaco, e più soldi alla citta. Intanto, cominciando col riconoscere il reale numero dei residenti, che sono 700 mila in più rispetto a quelli censiti. Le risorse pubbliche sono decise sul numero dei residenti, quelli reali sono tre milioni e mezzo, ma Roma viene retribuita solo per due milioni e settecento mila. La verità è che lo Stato italiano non ha mai avuto un progetto per la sua capitale. Noi invece abbiamo una idea precisa di come vorremmo la città, e stiamo lavorando per realizzarla.

 

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi