• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Rossi (Cgil Toscana), la tragedia del cantiere di Firenze è figlia di un clima politico e culturale che svilisce il lavoro

Rossi (Cgil Toscana), la tragedia del cantiere di Firenze è figlia di un clima politico e culturale che svilisce il lavoro

di Tommaso Nutarelli
20 Febbraio 2024
in Interviste
Rossi (Cgil Toscana), la tragedia del cantiere di Firenze è figlia di un clima politico e culturale che svilisce il lavoro

“Quello che sappiamo è che nel cantiere crollato probabilmente operavano 61 aziende, in appalto e sub appalto. È chiaro che davanti a queste situazioni è molto difficile determinare il passaggio delle consegne o se qualcuno non ha portato a termine il proprio lavoro. E in tutto questo la sicurezza viene meno. Io non so quale sia stato il motivo del cedimento ma è chiaro che c’è un clima culturale e politico che non valorizza il lavoro, come previsto dalla Costituzione, ma anzi lo svilisce”. Non usa giri di parole il segretario generale della Cgil Toscana, Rossano Rossi, quando parla del crollo del cantiere in via dei Mariti a Firenze, nel quale sono morti cinque operai. “Le indagini – prosegue – sono molto complesse, tanto che sono state affidate a due magistrati. È molto probabile che nel cantiere ci fossero sacche di lavoro irregolare e c’è l’ipotesi, che non posso né confermare né smentire, che ci fossero lavoratori con contratti che non hanno nulla a che fare con l’edilizia. E qui il problema non è tanto economico quanto di formazione”.

Segretario qual è oggi il sentimento prevalente?

“Ora è il momento del cordoglio e della rabbia. Mercoledì ci sarà lo sciopero con i segretari Landini e Bombardieri, ma poi si dovrà agire. Basta dire che queste morti sono bianche perché non c’è un responsabile o si da la colpa all’errore umano. La terribile media di tre decessi al giorno non è figlia del destino avverso, ma di un sistema che comprime diritti e tutele che poi causano queste tragedie. La cosa più importante è la prevenzione e la formazione ma, purtroppo, serve anche la repressione. Per questo credo che vada introdotto il reato di omicidio colposo per morti sul lavoro”.

La ministra del Lavoro ha parlato di un pacchetto di norme sulla sicurezza che il governo avrebbe già pronto.

“Le parole della ministra sono un po’ fuori tempo massimo, e soprattutto vengono da un esponente di un governo che ha liberalizzato appalti e sub appalti con il miraggio di sveltire il lavoro. Ma invece di accelerarlo lo ha reso ancor più precario. Quando si comprimono le regole ci rimettono sempre gli ultimi ingranaggi della macchina, che sono i lavoratori, che molto spesso non tornano dalle loro famiglie”.

Lei prima parlava di un clima culturale e politico che non tutela il lavoro.

“Purtroppo è un clima che c’è. Oggi siamo davanti a un mondo del lavoro parcellizzato e destrutturato. La precarietà, i bassi salari ci dicono che le persone sono costrette ad accettare qualunque situazione per poter mettere qualcosa in tasca, e nella maggior parte dei casi sono povere pur lavorando. Servirebbero più controlli e ispettori che non ci sono. Pensi che, in media, ogni azienda ha un controllo ogni 15 anni, e che in una su quattro vengono riscontrate delle irregolarità. In Toscana ci sono 300 ispettori per 350mila aziende”.

Quindi dopo la strage di Brandizzo, che aveva sollevato commozione e sdegno, mi sta dicendo che poco è mutato?

“Purtroppo è così”.

Cambiando totalmente argomento, l’Irpet, l’Istituto regionale per programmazione economica della Toscana, ha descritto un’economia in frenata per la regione, anche se il Pil, allo 0,7% si colloca sopra la media nazionale dello 0,6%. Lei come legge la situazione?

 “Credo che l’Irpet sia stato fin troppo indulgente con le sue statistiche. Purtroppo anche la nostra regione vive una situazione di crescita debole come tutto il paese. In particolare subisce un modello di sviluppo, che punta su una via bassa, sull’assenza di politiche industriali e di investimenti pubblici, che sono la cifra distintiva di questo governo. Dobbiamo uscire dall’idea che la Toscana possa vivere unicamente di turismo, commercio e export. La regione ha una lunga tradizione manifatturiere che oggi è in profonda difficoltà”.

Sono circa una ventina i tavoli di crisi in regione e oltre 4mila e 600 lavoratori a rischio.

“Guardi non c’è provincia che non abbia una sua vertenza. La ex Gkn a Firenze, le acciaierie a Piombino, la Sanac di Massa, la Venitur di Scarlino o la Whirlpool a Siena, solo per citarne alcune. Come detto la nostra regione non può pensare di fare a meno della sua tradizione manifatturiera per guardare al futuro”.

Ma il governo sbandire gli ottimi numeri sull’occupazione.

“Anche qui i dati andrebbero letti con attenzione, partendo, ad esempio, dal numero di ore lavorate. Inoltre si parla di un aumento di contratti a tempo indeterminato. Ora, anche i part time, volontari e no, possono essere a tempo indeterminato. Ma è molto difficile pensare di costruire un futuro quando si lavora venti ore a settimana o si guadagna cinque euro all’ora”.

Crede che il salario minimo sia la soluzione per il lavoro povero?

“Per la Cgil la via maestra per aumentare i salari è sempre stata la contrattazione. Ma visto che siamo un sindacato che vive il mondo e sta in mezzo alle persone, per chi prende cinque euro all’ora mettere un supporto legislativo che segna una soglia minima, che è pur sempre bassa, è un primo aiuto”.

Di recente avete avuto un incontro con la regione sulla sanità. Qual è il suo stato di salute?

“Il nostro sistema sanitario pubblico non se la sta passando molto bene. Questo governo, ma anche i precedenti, hanno operato tagli sistematici, che hanno rimpinguato le casse del privato. E questo si è fatto molto sentire per una regione come la Toscana dove la componente pubblica è molto forte, ed eroga non solo i Lea ma anche gli extra Lea. I tre miliardi messi dalla maggioranza sono insufficienti. Di questi, due e mezzo vanno per il rinnovo dei contratti, e non recuperano quanto eroso dall’inflazione. Alle regioni restano solo 500 milioni da dividere. Davanti a questi tagli i territori devono necessariamente mettere mano alle tasse. Il governatore Giani ha deciso di tassare alcuni scaglioni dell’Irpef per sopperire alla riduzione delle risorse. Avremmo preferito che si mettesse mano anche all’Irap, visto che l’Irpef è a carico di pensionati e lavoratori. Ma va detto chiaramente che il massimo responsabile della crisi della sanità è il governo”.

In primavera si voterà per diversi comuni toscani, tra cui Firenze dove la situazione di alleanze e liste non è per nulla lineare. Come Cgil che cosa vi aspettate?

“L’auspicio è che il centro sinistra vinca. E questo non solo per una semplice appartenenza, ma l’estrazione politica di chi ci governa, quando ci si siede ai tavoli, non è un fattore secondario. Molti definiscono l’attuale maggioranza fascista. Sicuramente lo è, ma io aggiungo che è anche classista. Favorisce una parte del paese che il sindacato non rappresenta ed è contro le fasce più deboli. L’abolizione del reddito di cittadinanza la trovo una decisione cattiva che ha rigettato nella povertà molte famiglie. Inoltre auspico che la sinistra, compresi anche i Cinque Stelle, possa trovare una compattezza contro questa destra che al momento non possiede”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Lavoro, sono 5,6 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale

29 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a settembre export extra Ue +5,9%, su anno +9,9%

29 Ottobre 2025
Pirulli (Cisl), le aggressioni ai lavoratori nascono da una società malata di violenza. I corpi intermedi devono rieducare al confronto

Dl Salute e Sicurezza, Pirulli (Cisl): prima valutazione positiva, ma mancano alcuni interventi richiesti dai sindacati

29 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Formazione, prevenzione, controlli: le misure del nuovo dl su salute e sicurezza sul lavoro

29 Ottobre 2025
Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi