“L’indagine Istat mensile disegna un quadro della occupazione sostanzialmente stabile in un quadro europeo che Eurostat descrive altrettanto stabile”. Questo il commento del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ai dati diffusi oggi. Per il ministro “in particolare il tasso di disoccupazione in Europa è al 10,1 per cento mentre in Italia è all’8,7 per cento”. “Il modesto aumento degli occupati – prosegue – dovuto alla componente femminile, si confronta con il consolidarsi della disoccupazione giovanile soprattutto nel Mezzogiorno”. Nei prossimi giorni, annuncia poi Sacconi, il Governo incontrerà le Regioni per definire l’impiego degli ammortizzatori sociali in deroga e soprattutto le contestuali politiche di accompagnamento al lavoro, attraverso i servizi pubblici e privati e una migliore formazione, in modo da evitare l’eccessivo allungamento del periodo di dipendenza di molti dal sussidio. Sempre nei prossimi giorni, conclude, si riunirà la cabina di regia per l’attuazione del Piano nazionale per l’occupabilità dei giovani, diretta dai ministri del Lavoro, dell’Istruzione e della Gioventù, per verificare lo stato di attuazione del Piano e programmare le nuove iniziative. In particolare si esamineranno le nuove iniziative di spesa deliberate a fine anno dal Ministero del Lavoro per circa 200 milioni di euro e dal ministero della Gioventù per circa 50 milioni, rivolte alla promozione dell’apprendistato nei lavori tradizionali e manuali dell’artigianato, contro la dispersione scolastica giovanile, al sostegno della occupazione dei lavoratori svantaggiati, come i giovani disoccupasti di lungo periodo, attraverso le agenzie per il lavoro e l’assunzione a tempo indeterminato degli under 35 con figli a carico. Più in generale la riunione della cabina di regia sarà dedicata, anche alla luce dell’accordo unanime Stato, Regioni, parti sociali, alla promozione del contratto di apprendistato quale strumento ottimale per la transizione dalla scuola al lavoro, alla riqualificazione delle attività di istruzione e formazione e all’irrobustimento dei servizi offerti dal motore di ricerca istituzionale cliclavoro, come l’agevole possibilità di inserimento, tra i curricula, di quelli dei neolaureati, che le università sono tenute a inviare, in base alle recenti norme del collegato lavoro. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu


























