• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Salario minimo, quel Rapporto Cnel cosi burocratico e provinciale

Salario minimo, quel Rapporto Cnel cosi burocratico e provinciale

di Walter Cerfeda
17 Ottobre 2023
in Analisi
Cnel, l’assemblea approva il documento sul salario minimo ma si spacca: 39 si, 15 no

SEDE DEL CNEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO TARGA

Vado subito al dunque, lasciando perdere quanto invece possa distogliere dal merito. Non mi sembra infatti interessante, a questo fine, soffermarsi se il Cnel abbia tracimato dal dettame costituzionale o se abbia agito come cavalier servente del Governo.

Il dunque è che l’assunto che è a fondamento di tutto il Rapporto è quello della Direttiva europea. Credo sia stata  una scelta giusta e si sia fatto bene. Tranne che della Direttiva però poi ci si è limitati a farne una traduzione letterale e didattica, senza mai provare a capirne né le ragioni, né lo spirito, né tantomeno il senso dell’operazione che la Commissione ha messo in campo.

Per questo un lavoro puramente burocratico, come se invece di Villa Lubin ci si ritrovasse invece a Palazzo Vidoni. Durante tutto il Rapporto, nemmeno per sbaglio, viene alla mente della Commissione di chiedersi, ad esempio, come mai nel 2022 l’Unione europea abbia deciso di varare una Direttiva in materia, quando già 23 Stati su 27 hanno già un salario minimo, dal quale nessuno di loro, ha la minima intenzione di revocare. Dico 23 e non come di solito si cita 22, perché anche l’Austria ha un salario minimo, per accordo interconfederale, firmato nel 2007 che ne fissò la dimensione a mille euro che poi, regolarmente viene aggiornato nel corso degli anni.

Gli unici Stati che ne sono ancora sprovvisti sono quattro, i tre scandinavi, Svezia, Finlandia e Danimarca e l’Italia. Dunque si tratterebbe allora di una Direttiva ad personam, concepita contro questi quattro Stati renitenti per obbligarli alla sua applicazione? Quanto provincialismo, amici del Cnel!

E’ evidente che no, anche perché la Direttiva giustamente fissa la quota dell’80% di copertura contrattuale, come un riferimento opzionale circa l’adozione di un salario minimo legale.

E a Bruxelles anche l’ultimo portinaio di palazzo Berlaymont sa che la soglia di quella copertura, nei quattro Stati citati, è ben superiore a quella percentuale e dunque si sarebbe potuto ben evitare tanta fatica per niente.

Perché ciò su cui il Rapporto non ha (maliziosamente?) voluto andare più a fondo sta proprio nella ragione stessa per cui la Direttiva è stata fatta e cioè che bisognerebbe fare tutto quello che è necessario al fine di garantire ai lavoratori in Europa, un salario adeguato.

E la composizione di un salario adeguato non si è mai visto che venga fatto per sottrazione e non, invece, per addizione. Nel senso che tutti gli strumenti andrebbero messi in campo al fine di raggiungere l’obiettivo di fornire ai lavoratori una reale protezione salariale.

E la Commissione è giunta a questa determinazione in ragione del crescente indebolimento di quella protezione in seguito a una competizione nel commercio globale sempre più aggressiva, grazie ai differenziali di protezioni contrattuali e sociali esistenti lungo tutto l’arco del pianeta, e della conseguente destrutturazione dei mercati del lavoro in Occidente e della sempre più diffusa pratica di dumping sociale e salariale.

A questo guarda la Direttiva, quel che in giurisprudenza si definisce “lo spirito della legge”, una competizion a cui poi, drammaticamente, si sono aggiunti la pandemia, la/le guerre, l’inflazione e la caduta verticale del potere d’acquisto di tutti i redditi fissi  e cioè dei lavoratori e dei pensionati.

I due mesi assegnati al Cnel per formulare il suo Rapporto, peraltro sono caduti proprio in un lasso di tempo come mai è stato così visibile il peggioramento delle condizioni materiali di vita dei lavoratori, come dimostra la dimensione abnorme di un’economia sommersa giunta all’iperbolica cifra di 192 miliardi, di oltre quattro milioni di lavoratori in nero e più di altrettanti con paghe “da fame”, dovute all’atomizzazione molecolare del mercato del lavoro.

Ma il Cnel di questo non si occupa, quanto invece si appassiona a cavillare, dizionario alla mano, non il senso politico della Direttiva ma la sua traduzione letterale, magari sillabando parola per parola, visto che si sa, nel nostro Paese, non si è proprio portati alla conoscenza delle lingue straniere.

Salario adeguato, cari amici, va ben oltre l’antica disputa che ha percorso l’Europa sul salario minimo, quando al suo centro vi era la tesi che il salario minimo andava applicato in quegli Stati dove i sindacati e quindi la contrattazione erano deboli, mentre era strumento del tutto superfluo in quelli dove invece erano più forti e rappresentativi.

Questa disputa è finita nel 2012 quando il Governo tedesco di Grosskoalition, adottò la decisione di varare un salario minimo, all’epoca di 9 euro l’ora divenuti oggi 12, dopo una lunga e annosa rivendicazione del sindacato tedesco, la Dgb, ivi  comprese un’infinità di manifestazioni di massa imponenti.

Davvero si può credere che il sindacato tedesco ha lottato per anni, in quanto debole?

E’ cioè debole, sulla base dei criteri adottati dal Cnel nel Rapporto, ovvero quello della soglia di copertura, un sindacato di un Paese dove i lavoratori hanno la più alta copertura salariale, il più forte potere d’acquisto insieme a una protezione previdenziale e sanitaria invidiabile?

Ma a quel livello salariale si è giunti grazie alla messa in campo di un sistema contrattuale, compreso il salario minimo, finalizzato a sostenere e proteggere il salario e il loro potere d’acquisto.

Mi spiace, ma è del tutto banale sostenere, come è stato sostenuto nella recente audizione alla Camera, che in Germania si è dovuti giungere a quella scelta perché la soglia di copertura dei contratti nazionali è intorno al 50%.

Perché ciò è certamente vero, ma che è anche del tutto sbagliato scambiare un punto per il tutto e cioè non considerare che, in Germania, il contratto nazionale è solo una parte di un sistema più ampio di contrattazione, la cui somma, ivi compreso il salario minimo, poi realizza di giungere al montante del salario più alto e più forte di tutta l’Europa.

Intanto perché la contrattazione salariale è annuale e non come da noi triennale. Essendo annuale il potere d’acquisto e gli aumenti salariali vengono garantiti in maniera sicura, proprio in ragione di un tempo breve nel quale si può ragionevolmente prevedere l’andamento della congiuntura economica e lo stato delle imprese.

Inoltre perché sta anche nella libera determinazione del sindacato rivendicare oltre al potere d’acquisto anche un aumento netto salariale, utilizzando una parte della produttività media del settore.

A questo  si aggiunge non un secondo livello formale di contrattazione, bensì la pratica di una contrattazione diffusa e di fatto permanente sui luoghi di lavoro, nel quale si raccordano e convergono, momento per momento, gli andamenti del flusso produttivo con quelli della prestazione e quindi dei salari.

Ciò è anche il frutto di una cultura delle relazioni industriali che risale alla legge sulla Mitbestimmung per le imprese di maggiore dimensione, del 1953, ma che nel corso degli anni ha permeato tutto il sistema produttivo tedesco al di là della stessa dimensione d’impresa, basti solo guardare all’andamento dei salari nel Baden Wuttenberg, dove operano quasi esclusivamente, piccole, piccolissime e micro imprese legate nella filiera della componentistica dell’automotive.

E su tutti i luoghi di lavoro, quel salario nazionale si incrementa sia nel rapporto con la produttività, ma anche, quando ce ne sono le condizioni, con una ripartizione verso i lavoratori di una quota degli utili d’impresa.

E il cerchio poi si chiude in basso con il salario minimo per proteggere la parte più debole del lavoro, operante nei settori a minor valor aggiunto.

Da noi invece il contratto nazionale ha cadenza triennale e per questo, specie in un momento in cui nessuno è i grado di prevedere cosa succederà fra tre mesi, immaginiamoci fra tre anni, la copertura  del potere d’acquisto è del tutto incerta.

In più se è vero che, al di là dei contratti pirata, vi sono più di quattro milioni di lavoratori in nero, ciò vuol dire che un terzo dei lavoratori non sono coperti dal contratto nazionale. Poi nel nostro “Bel Paese”, ovviamente evadere i contratti non è reato perseguito dal codice penale, anche quando denunciato dal numero sparuto di ispettori del lavoro in azione, ma ce la si cava quasi sempre con una modica sanzione amministrativa.

Il secondo livello di contrattazione poi è esercitato intorno al 15% delle imprese, il che vuol dire che l’85% ha solo il livello nazionale quando non è  evaso o non venga nemmeno rinnovato alla scadenza e magari anche senza l’ultrattività.

E ovviamente in basso, dove prolificano le disuguaglianze, la frantumazione del mercato del lavoro e del lavoro povero, non c’è nemmeno, almeno come base minima di sostegno, un salario minimo.

E’ l’insieme di questo sistema che poi giustifica il dato che le retribuzioni dei lavoratori italiani sono ferme nel loro potere d’acquisto alla fine degli anni novanta del secolo scorso e tra i più bassi tra i Paesi dell’Ocse.

Ma per il Cnel un salario minimo, in questo scenario, sarebbe addirittura uno strumento inutile se non anacronistico e dannoso.

Sarebbe forse buona cosa se il Presidente e la sua Commissione, intanto che il Governo decide sulla materia, continuassero qualche altra audizione, magari chiedendo al premio Nobel dell’economia David Card o a Stiglitz, la loro opinione in merito, per comprendere meglio anche il rapporto positivo tra salario minimo e aumento dei livelli di occupazione; tra salario minimo e rafforzamento della contrattazione e salario minimo e aumento della domanda aggregata.

Ma forse basterebbe anche solo una lettura superficiale dei loro testi, per riuscire a scrostarsi di dosso quella deludente patina di burocrazia e di provincialismo che si desume purtroppo dalla lettura del loro rapporto.

Walter Cerfeda

Walter Cerfeda

Walter Cerfeda

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi