• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Sangalli, ripresa senza slancio e senza intensità, occorrono interventi strutturali

Sangalli, ripresa senza slancio e senza intensità, occorrono interventi strutturali

9 Giugno 2016
in Notizie del giorno

Nel corso dell’assemblea generale di Confcommercio, il presidente generale della confederazione, Carlo Sangalli, illustra una fotografia del Paese ancora alle prese con la crisi economica.

Nel suo intervento, Sangalli sottolinea come la cosiddetta ripresa economica sia ancora “senza mordente che non salta mai il crepaccio tra stagnazione e crescita. In questi 12 mesi, in Italia, occupazione, consumi, produzione, fiducia, credito, hanno seguito un andamento altalenante non riuscendo ad imprimere alla ripresa un cambio di passo”.

Per il presidente di Confcommercio “anche il dato di aprile del nostro indicatore sui consumi, pure positivo, non contribuisce a diradare la nebbia che avvolge ancora le possibilità di crescita dell’economia italiana. Lo scenario internazionale – continua Sangalli – è altrettanto articolato. Tassi d’interesse e tassi di cambio dovrebbero spingere investimenti ed esportazioni, ma non stanno funzionando. Bassi prezzi del petrolio e delle altre materie prime dovrebbero premiare i Paesi, come l’Italia, che trasformano e vendono sui mercati esteri”.

Secondo Sangalli, inoltre, “la drammatica crisi dei migranti, il rallentamento dell’economia cinese, le recessioni in alcuni paesi emergenti e il rischio Brexit, mettono in discussione il teorema che la crisi sia soltanto un brutto ricordo”. Per il presidente di Confcommercio, però, anche se “il nostro Paese ha ancora molta strada da fare, ha certamente le carte in regola per fare meglio.”

Sangalli tocca poi il tema dell’Iva, ribadendo al governo la necessità di non intervenire con un aumento. “L’intenzione del governo di non far scattare le clausole di salvaguardia nel 2017 e quindi di non toccare l’Iva è un impegno irrinunciabile per la crescita. Occorre intervenire sui nodi strutturali che bloccano la crescita. Un buon punto di partenza sono i patti europei”.

Per Sangalli “va rafforzata la capacità del sistema-Italia di competere sui mercati internazionali” ma, aggiunge, “è altrettanto vero che senza una solida ripresa dei consumi interni non può esserci uno sviluppo diffuso.”

Sangalli riconosce al  Governo Renzi di “avere riportato alla giusta dignità la dimensione della crescita all’interno del Patto di Stabilità.”

Secondo Sangalli però “è necessario proseguire lungo il sentiero di riduzione del rapporto debito/Pil, comprimendo senza esitazioni gli sprechi e le inefficienze della spesa, dismettendo asset pubblici con determinazione e riducendo, infine, il perimetro dell’azione pubblica dove non è necessaria, e talvolta dannosa. La buona flessibilità conquistata in sede europea costituirebbe lo spazio per ridurre la pressione fiscale su famiglie e imprese, ad oggi ancora per nulla compatibile con un Paese più moderno ed equo.”

Comunque, “bene l’avvio della riforma della pubblica amministrazione, l’impegno di ridurre i carichi burocratici sulle imprese, alcune misure contenute nel Jobs Act, una politica fiscale distensiva.”

Il presidente di Confcommercio  ritiene ancora insufficienti le misure adottate in materia fiscale e ribadisce la necessità di “una profonda riforma fiscale, in particolare dell’Irpef. Una riforma che preveda poche aliquote e l’introduzione di una ‘no tax area’ uguale per tutti i lavoratori, siano essi dipendenti o autonomi.”

“Il fisco che funziona – aggiunge Sangalli- è equo, trasparente, stabile e fatto di pochi tributi. Non capiamo come mai il nostro Paese debba rimanere il secondo in Europa per prelievo sul reddito delle persone e il terzo per quello sull’impresa. Come non capiamo perché nel nostro Paese occorrano 270 ore per assolvere agli adempimenti amministrativi. E non capiamo, ancora, perché la Tari può costare dieci volte di più tra due comuni confinanti.”

Il presidente di Confcommercio ritorna poi sulla necessità di continuare nella lotta all’evasione fiscale. “Noi siamo per una forte e coraggiosa lotta all’evasione, all’elusione fiscale, alla corruzione. I proventi derivanti dalla lotta all’evasione e all’elusione devono, però, essere rimessi in gioco – e subito – per ridurre le aliquote e, quindi, a beneficio di tutti. La controparte di un fisco equilibrato è una buona spesa pubblica.”

E, a questo proposito – precisa Sangalli -, “forse un giorno, spero prossimo, dovremo immaginare di inserire nella Costituzione un vincolo alla spesa pubblica complessiva. Consentendo così nelle fasi di picco, di crescita, la riduzione della spesa e durante le fasi di recessione la riduzione delle imposte. In modo tale da avere, quindi, meno spesa e meno imposte.”

In materia di trasporti, Sangalli sottolinea l’importanza dello sviluppo della rete di collegamenti di città e regioni.”Basterebbe migliorare l’accessibilità delle nostre Regioni di solo il 5% per avere un incremento del Pil di 24 miliardi di euro. L’accessibilità – continua il Presiente – è un tema strategico per il Paese, di competitività e di apertura globale, che include le grandi opere nei valichi alpini, l’ammodernamento della rete viaria, la ‘cura del ferro’, fino alle autostrade del mare. Ma sono anche urgenti, misure come quelle in favore del cabotaggio nazionale”.

Sangalli passa poi a sottolineare l’importanza dei Confidi per le aziende. “L’accesso al credito resta un fronte aperto per le aziende. I nostri Confidi sono strumenti essenziali per l’economia diffusa, in profondo rinnovamento, ma con un valore aggiunto ‘sociale’. Un ideale di ‘auto-aiuto’, dove gli imprenditori offrono risorse e garanzie ad altri imprenditori.” Sangalli spiega che “in questa crisi infinita, i Confidi hanno sostenuto le ragioni di sviluppo, ma anche di sopravvivenza di migliaia di piccole aziende. Eppure, anziché essere riconosciuti, i nostri Confidi si sono trovati la concorrenza ‘in casa’, rappresentata dagli strumenti statali che erano stati pensati per loro”.

Per questo, aggiunge Sangalli, “chiediamo un ritorno alle ragioni originarie del Fondo centrale che garantisca, attraverso i Confidi, il credito alle piccole e medie imprese. Agli amici delle banche chiediamo un ritorno a quell’originale spirito d’intrapresa che ha permesso investimenti e sviluppo dell’economia reale. La sola politica di rating e semafori rischia di ampliare la distanza con le aziende. C’è invece bisogno di prossimità, di vicinanza, di partecipazione.”

Il Presidente di Confcommercio lancia poi un chiaro messaggio al governo sui contratti di lavoro, ribadendo la necessità che resti materia delle parti. “Confcommercio – sottolinea – ha sottoscritto, lo scorso anno, il rinnovo del più grande contratto nazionale del lavoro, quello del terziario, che è vita quotidiana di tre milioni di lavoratori, all’insegna della flessibilità e della produttività per le aziende, con la possibilità di regolare direttamente col sindacato specifiche necessità.”

“Un contratto dove i due livelli negoziali, nazionale ed aziendale, sono complementari. Siamo convinti che la materia dei contratti vada lasciata all’autonomia delle parti. Non esiste una sola rotta per legare flessibilità e produttività e ogni settore ha il suo orizzonte”. Con questa idea, sottolinea ancora il presidente di Confcommercio, “abbiamo avviato negli ultimi mesi una riflessione importante con Cgil, Cisl e Uil. Il contratto è una fondamentale declinazione di libertà, come individui e come associazioni”.

Sangalli ribadisce la necessità che il governo operi interventi strutturali e incentivi per le nuove assunzioni. “E’ necessario agire, ad esempio, sulle tariffe Inail e sui contributi Inps che costano alle imprese del terziario oltre 2 miliardi annui in più del dovuto. Il terziario, infatti, è in costante avanzo di esercizio da oltre 10 anni”.

“Il disavanzo di gestione positivo del nostro settore – spiega – dovrebbe permettere di abbassare i contributi alle imprese che lo generano. Non dovrebbe finanziarne altre. Altrimenti, alla fine, a pagare siamo sempre noi. Siamo però pronti anche alla proposta, che tenga conto, come sempre, di imprese e cittadini. Che declini, inoltre, quel principio di sussidiarietà che ricordavo prima, in modo concreto e moderno.”

redazione

redazione

Ultimi articoli

Sangalli (Confcommercio), materia resti all’autonomia delle parti

di redazione

Il presidente dei commercianti all'assemblea generale ribadisce il no a interventi legislativi e conferma che "e' gia' stata avviata una importante riflessione con Cgil, Cisl e Uil"

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi